Ciambelle fritte

La ricetta facile per fare in casa le deliziose ciambelle fritte, tra i dolci di Carnevale più amati ma perfetti da gustare tutto l’anno!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Oggi vedremo insieme la ricetta della ciambelle fritte, una vera delizia amata da grandi e bambini! Ormai lo sapete, i dolci fritti sono tra i miei preferiti. Amo il periodo di Carnevale perché a casa mia, da sempre, si preparano tante cose buone: girelle all’aranciacastagnolefrappe e anche queste ciambelle.

Ciambelle fritte fatte in casa

Graffe napoletane, frati fritti sardi, krapfen e donuts sono dolci simili alle ciambelle fritte che prepareremo insieme, a dimostrare che quando un dolce è buono può diventare un classico in tutte le parti del mondo!

L’impasto lo preparo con farina manitoba e farina 00 in dosi uguali, uova, zucchero, latte e olio di semi di girasole, che resta delicato e io lo preferisco sempre in questo tipo di preparazioni. Uso inoltre il lievito di birra disidratato e due cucchiaini di zucchero per attivarlo. Ma possiamo anche usare il lievito fresco: ne serve un cubetto da 25 grammi da sciogliere nel latte tiepido. Oppure il lievito madre, andranno bene 120-130 grammi di pasta madre solida rinfrescata.

Aromatizzare l’impasto rende le ciambelle ancora più buone, quindi ho usato vanillina e scorza d’arancia grattugiata, ma senza esagerare. Metà arancia è più che sufficiente.

Pubblicità

ciambelle fritte
Ciambelle fritte

Ciambelle fritte: qualche consiglio

Le mie ciambelle fritte sono a doppia lievitazione, quindi è importante che ci regoliamo bene con i tempi. Ci serviranno un paio d’ore per fare raddoppiare di volume l’impasto prima di stenderlo e una ventina di minuti per continuare a far lievitare i nostri dolci una volta che abbiamo dato loro forma. Nelle ricette dei dolci fritti di Carnevale è bene anche lavorare bene l’impasto, così resta soffice dopo la frittura.

Questi dolcetti si possono conservare a temperatura ambiente in un barattolo o in un contenitore ermetico, restano buoni per qualche giorno, anche se perdono un po’ della morbidezza che li caratterizza appena fatti. A proposito: possiamo fare le ciambelle in anticipo, se serve, ma quando sono ancora calde sono così buone che sarebbe un peccato non assaggiarle!

Un consiglio furbo per mangiarle il giorno dopo? Riscaldiamole al microonde per qualche secondo e ripassiamole nello zucchero.

Ricetta delle ciambelle fritte: come personalizzarla

Questo genere di dolce rende benissimo guarnito con lo zucchero semolato. Il trucco è passare le ciambelle nello zucchero quando sono ancora calde, così i granelli si attaccano bene alla superficie. Se preferiamo, però, possiamo usare lo zucchero a velo, ma secondo me quello semolato è meglio.

Pubblicità

La forma della classica ciambella fritta io l’ho ottenuta con un coppapasta da 9 cm e la base della punta di una sac à poche per fare il buco, ma niente vieta di dare ai nostri dolci forme e dimensioni diverse.

Vogliamo fare dei donuts? Glassiamo le ciambelle anziché passarle nello zucchero: usiamo glasse colorate e zuccherini e il risultato sarà originalissimo.

Forza, provate anche voi la ricetta delle ciambelle fritte e fatemi sapere come vi sono venute!

Preparazione
20 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
30 minuti *

*+ 2 ore e 20 minuti di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per ciambelle 12 ciambelle

per l'impasto

  • 275 g farina 00
  • 275 g farina manitoba
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 2 uova
  • 200 ml latte tiepido
  • 60 g zucchero
  • 75 g olio di semi di girasole
  • ½ arance la scorza grattugiata
  • 1 bustina vanillina

per decorare

  • zucchero semolato q.b.

per friggere

  • olio di semi per friggere q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 ciambelle)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Ciambelle fritte

Ciambelle fritte - Step 1

Versiamo il lievito nella farina, aggiungiamo due cucchiaini di zucchero (circa 10 grammi) per attivare la lievitazione e diamo una mescolata con le mani.

Ciambelle fritte - Step 2

In un’altra ciotola mescoliamo il latte insieme allo zucchero (60 grammi), l’olio, le uova, la scorza grattugiata d’arancia e la vanillina.

Ciambelle fritte - Step 3

Aggiungiamo la farina un po’ alla volta e amalgamiamola al composto fino a ottenere un impasto consistente.

Ciambelle fritte - Step 4

Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro e continuiamo a lavorarlo per ottenere una palla morbida ed elastica.

Ciambelle fritte - Step 5

Mettiamo a lievitare al caldo il nostro impasto per circa due ore fino a farlo raddoppiare di volume: riponiamolo in una ciotola, facciamo la classica incisione a croce, copriamo con la pellicola e aspettiamo.

Ciambelle fritte - Step 6

Riprendiamo l’impasto e rilavoriamolo leggermente. Stendiamolo fino allo spessore di circa 1,5 centimetri.

Pubblicità

Ciambelle fritte - Step 7

Con un coppapasta da 9 centimetri e la punta di una sac à poche, diamo forma alle ciambelle.

Ricorda che

  • Possiamo usare i ritagli di impasto per fare qualche altra ciambella, dopo averli rilavorati leggermente e stesi col mattarello.
Ciambelle fritte - Step 8

Sistemiamole sopra dei foglietti di carta forno in una teglia per la seconda lievitazione, che sarà di circa 20 minuti, e copriamo con la pellicola mentre attendiamo.

Ciambelle fritte - Step 9

Friggiamo le ciambelle in olio ben caldo fino a doratura, togliendo poi la carta forno e girandole ogni tanto con l’aiuto di due cucchiai di legno.

Ciambelle fritte - Step 10

Scoliamole nella carta assorbente e passiamole ancora calde nello zucchero semolato.

Ciambelle fritte - Step 11

Lasciamo intiepidire per qualche attimo e poi gustiamo le ciambelle fritte in tutta la loro bontà!

Ciambelle fritte - Step 12

Benedetta Risponde

Le risposte di Benedetta alle domande più frequenti sulla ricetta

Per l'impasto si può usare anche solo farina 00?

Sì, ma il mio consiglio è di utilizzare anche una parte di farina manitoba, perché è ricca di glutine ed è ideale per gli impasti a lunga lievitazione.

Le ciambelle si possono anche cuocere in forno?

Sì, possiamo cuocerle in forno già caldo per circa 20 minuti, a 170-180 °C.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.01

211 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (25)

  • taniala76gmail-com

    Sono buonissime e molto soffici, Come posso conservarle per non farle indurire?

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tania, sono più buone appena pronte, ma se preferisci prepararle anticipatamente, ti consiglio di scaldarle un po’ prima di servirle 😘

  • isaaurnic-79gmail-com

    posso cuocerle al forno?
    se si mi dai la temperatura?

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi cuocerle in forno già caldo per circa 20 minuti, a 170°C forno ventilato e 180°C forno statico 😘

  • crisflorisvirgilio-it

    è possibile mettere impasto lievitato in frigo?

    • Benedetta Rossi

      Ciao, se vuoi, puoi lasciare l’impasto in frigo la notte e poi la mattina dargli la forma e fare la seconda lievitazione 😘

  • tavano-ericagmail-com

    posso usare il lievito fresco?

    • Benedetta Rossi

      Ciao Erica, puoi sostituire una bustina di lievito di birra disidratato con 25 g di lievito di birra fresco 😘

  • elisabettaformusogmail-com

    ciao perche vanno fritte sulla carta forno?

    • Benedetta Rossi

      Ciao Elisabetta, uso la carta da forno perché trovo più pratico metterle così nell’olio caldo e poi, in questo modo, mantengono la forma 😘

  • dianefacciolgmail-com

    Ciao Benedetta. I ciambellini rimangono buone e fresche se li cuocio il giorno prima?

    • Benedetta Rossi

      Sono più buone appena pronte, ma se preferisci prepararle anticipatamente, ti consiglio di scaldarle un po’ prima di servirle, Diane 😘

  • calessia83gmail-com

    ciao,S.O.S a me i lievitati non cuociono bene cotti fuori crudi dentro,se abbasso fiamma mi si riempiono di olio.. qualche consiglio in più?

    • Benedetta Rossi

      Ciao, assicurati che la temperatura dell’olio non sia troppo alta, deve sempre essere intorno ai 170°C 😊

  • littleanna02-aagmail-com

    brava🥰

  • francy93142gmail-com

    ciao Benedetta! posso anche non mettere la scorza grattugiata di arancia ?
    grazie:) e complimenti per tutto

    • Benedetta Rossi

      Sì Francy, va benissimo 😊

    • Benedetta Rossi

      Ciao Francy, se lo preferisci, puoi non metterlo 😘

  • silvia1990

    ciao benedetta
    posso sostituire l olio con lo strutto???
    in caso in quale quantità???

Mostra tutti i commenti

Pubblicità

Benedetta Rossi

Ciambelle fritte

Pubblicità

Benedetta Rossi

Ciambelle fritte

Torna su