Pubblicità
Le treccine dolci sono degli squisiti dolcetti fritti ricoperti di zucchero semolato, che si preparano soprattutto nel periodo di Carnevale. Ma sarete d’accordo con me: i dolci fritti vanno bene per tutte le occasioni, dalla mascherata in casa alla colazione, passando per un pranzo in compagnia di parenti e amici.
Treccine dolci: dolcetti fritti golosi e originali
Le treccine fritte si preparano con un impasto soffice con cui si possono fare tanti dolci di Carnevale: bomboloni, frittelle, ciambelle fritte e cannoli. La particolarità delle treccine è la loro forma allungata in cui due lembi di pasta si intrecciano uno con l’altro per un risultato delizioso da vedere, oltre che da mangiare!
Io ho fatto l’impasto delle treccine dolci con farina 00 e farina manitoba in dosi uguali, latte, uova, zucchero, olio di semi, vanillina e scorza d’arancia grattugiata. Come agente lievitante, io ho usato il lievito di birra disidratato, che si attiva con due cucchiaini di zucchero.
Pubblicità
Per dare la forma alle treccine fritte dobbiamo stendere l’impasto in modo che abbia uno spessore di circa due centimetri, poi dobbiamo tagliare delle strisce da arrotolare per formare delle code di pasta. A quel punto, da ciascuna coda ricaviamo una treccina attorcigliando le estremità l’una all’altra. Non esageriamo quando arrotoliamo la pasta, altrimenti avremo una coda troppo lunga e la treccia risulterà sottile e allungata.
Qualche consiglio utile
Se vogliamo preparare delle treccine dolci morbide ho solo un consiglio da dare: lavoriamo con calma e prendiamoci tutto il tempo per impastare e far lievitare la pasta. La prima lievitazione richiede un paio d’ore e avviene nella ciotola, la seconda invece avviene dopo che assembliamo le treccine e dura una ventina di minuti.
Spesso mi chiedete se si può usare la planetaria e la risposta è assolutamente sì: farete meno fatica e accorcerete anche i tempi, che non guasta mai.
Pubblicità
Volete alcuni consigli per una frittura perfetta? Innanzitutto l’olio deve essere bello caldo (la temperatura ideale è di 170-180°C). E poi un piccolo trucchetto: versiamo le treccine insieme alla carta da forno e poi rimuoviamola dalla pentola con una pinza mentre i nostri dolci cuociono. Giriamo le treccine di tanto in tanto e quando sono dorate al punto giusto, scoliamole e passiamole subito nello zucchero. In questo modo si attaccherà per bene.
Forza, prepariamo insieme le treccine dolci e poi fatemi vedere le foto delle vostre versioni nei commenti!
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 8 minuti
- Tempo totale
- 33 minuti *
*+ 2 ore e 20 minuti di lievitazione
Ingredienti
per l'impasto
- 275 g farina 00
- 275 g farina manitoba
- 7 g lievito di birra disidratato
- 200 ml latte tiepido
- 60 g zucchero
- 75 g olio di semi di girasole
- 2 uova
- 0,5 arance
- 1 bustina vanillina
per decorare
- zucchero semolato q.b.
per friggere
- olio di semi per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 treccine)
Pubblicità
Cuciniamo
Per le nostre treccine dolci, iniziamo mescolando con le mani la farina, il lievito e due cucchiaini (circa 10 grammi) di zucchero per attivarlo.
In un’altra ciotola, usiamo una forchetta per mescolare il latte, le uova, 60 grammi di zucchero, l’olio, la vanillina e la buccia d’arancia grattugiata.
Versiamo la farina nei liquidi poco per volta e continuiamo a mescolare.
Quando l’impasto diventa consistente, continuiamo a lavorarlo a mano sul piano con un po’ di farina fino a farlo diventare morbido ed elastico.
Mettiamo a lievitare l’impasto al caldo: sistemiamolo in una ciotola, facciamo una croce, copriamo con la pellicola e aspettiamo per circa due ore che il volume raddoppi.
Stendiamo l’impasto con il mattarello per formare un rettangolo spesso un paio di centimetri.
Con una rotella per pizza o un coltello ben affilato facciamo delle strisce larghe due centimetri.
Pubblicità
Arrotondiamo le strisce per formare delle code.
Diamo forma alle treccine piegando a metà ciascuna coda e intrecciando i due lembi, poi richiudiamoli facendo pressione alla fine della treccia.
Sistemiamole su dei foglietti di carta forno e mettiamole in una teglia a lievitare per altri 20 minuti coperte con la pellicola.
Versiamo le treccine nell’olio ben caldo insieme alla carta forno; friggiamole fino a doratura, girandole di tanto in tanto e rimuovendo la carta a inizio cottura.
Scoliamole per qualche attimo nella carta assorbente e poi passiamole ancora calde nello zucchero.
Portiamo in tavola queste deliziose treccine dolci e gustiamole ancora calde!