Pubblicità
I mini bomboloni fritti con lo zucchero sono una ricetta golosa e divertente, perfetti da portare in tavola nel periodo di carnevale. Gli ingredienti che occorrono per realizzarli sono pochi e semplici; vi basterà impastare della farina con zucchero e acqua, aggiungere una bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio Paneangeli e profumare con l’Estratto di Vaniglia Paneangeli per portare in tavola delle golosissime palline fritte alle quali è impossibile resistere! Nella ricetta io ho usato l’impastatrice, ma se non la possedete è possibile realizzare la stessa ricetta impastando a mano; con un po’ di buona volontà e tanto olio di gomito i vostri mini bomboloni verranno altrettanto buoni! Chi preferisce può farcirli con una siringata di crema pasticcera o di cioccolato, ma provateli semplicemente ricoperti di zucchero: anche senza ripieno sono una vera delizia!
Provate anche a preparare i bomboloni alla crema e scoprite altre ricette per arricchire il vostro Carnevale!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+150 minuti di riposo
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 250 g acqua
- 100 g zucchero
- 50 g strutto in alternativa, usare lo stesso quantitativo di un olio a scelta
- 10 g estratto di vaniglia Pasta di Estratto di Vaniglia Naturale Paneangeli (2 cucchiaini)
- 7 g lievito di birra secco Lievito di Birra Mastro Fornaio Paneangeli (1 bustina)
- 2.5 g sale fino
- olio per friggere q.b.
- zucchero semolato q.b. per la finitura
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 25 mini bomboloni)
Pubblicità
Cuciniamo
Nalla ciotola della planetaria versate le farine, lo zucchero, l’Estratto di Vaniglia PANEANGELI e la bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI.
Montate il gancio dell’impastatrice e cominciate a lavorare tutti gli ingredienti versando a filo tutta l’acqua (a temperarura ambiente) prevista nella ricetta. Questa fase della lavorazione deve durare una decina di minuti.
Ecco l’impasto dopo 10 minuti di lavorazione, compatto, elastico e ben incordato.
Continuate a lavorare l’impasto aggiungendo il sale e lo strutto. Lo strutto va incorporato una noce per volta; solo quando la prima noce sarà ben incorporata all’impasto, aggiungete la seconda, fino a terminare tutto lo strutto. Questa fase della lavorazione deve durare altri 10 minuti circa.
Ottenuto un impasto morbido, elastico e ben incordato, ungetevi le mani, rimuovetelo dalla ciotola dell’impastatrice e lavoratelo fino a formare un panetto. Posizionate il panetto ottenuto in una ciotola, praticare il classico taglio a croce e fatelo lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Ecco l’impasto dopo la prima lievitazione!
Pubblicità
Dividete l’impasto in 25 panetti (circa) da 35 g l’uno. Per facilitare questa operazione vi consiglio di aiutarvi con una bilancia, in maniera tale da ottenere delle porzioni di impasto piuttosto regolari.
Lavorate ciascuna porzione fra le mani leggermente unte, avendo cura di rimboccare sempre la pasta verso il suo interno. Ripetete questa operazione più volte, fino ad ottenere una pallina di impasto molto liscia.
Disponete le palline appena formate su di un vassoio leggermente distanziate l’una dall’altra e lasciatele rilievitare per un’altra mezz’ora.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, siamo pronti per friggere. Riscaldate in una pentola capiente abbondante olio di semi. Fate in modo che la temperatura dell’olio non sia eccessivamente alta, e lungo la frittura non esitate ad abbassare la fiamma o a spegnerla del tutto, per evitare che l’olio diventi troppo caldo. Tuffate i mini bomboloni nell’olio e friggeteli per 3 – 4 minuti circa, fino a che non diventino di un bel colore nocciola chiaro. Durante la frittura rigirateli di continuo su loro stessi con una schiumarola, per far sì che si dorino uniformemente.
Fritti i bomboloni, scolateli sommariamente dall’olio in eccesso con una schiumarola, quindi passateli ancora caldi nello zucchero semolato. E’ importante non asciugarli con la carta assorbente per permettere allo zucchero di rimanere attaccato alla superficie. Allo stesso modo, se lo zucchero si bagnerà troppo di olio, vi consiglio di sostituirlo altrimenti avrà difficoltà ad aderire sui bomboloni.
Ecco i mini bomboloni fritti con lo zucchero serviti in tavola! Chi preferisce può farcirli con una siringata di crema pasticcera o al cioccolato. Vi consiglio di mangiarli ancora ben caldi!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
ELISA PAU
Ciao! Mi chiamo Elisa e ti scrivo dal estremo sud Sardegna. Durante questa quarantena, ho ripreso in mano la passione per i dolci ( per fortuna ne mangio pochi ? ), normalmente, purtroppo o per fortuna, ho poco tempo per via del lavoro! Seguo tante tue ricette su Instagram e ne provo altrettante, tutte super riuscite e buone complimenti! Oggi ho provato questa ricetta, solo mezza dose per provare, purtroppo con quello che avevo a casa, quindi al posto dell’estratto di vaniglia ho messo la vanillina. Ho fatto anche qualche mini fritto! Sono molto soddisfatta, la prossima volta dose doppia ??.. Un abbraccio dalla Sardegna
26 Marzo 2020 Rispondi