Pubblicità
Le bombette di carnevale con crema pasticcera sono delle piccole golosità che piaceranno davvero a tutti, grandi e bambini! Così come vuole la tradizione, il Carnevale porta con sé i dolci fritti.
Krapfen, bomboloni, zeppole e chiacchiere sono i protagonisti assoluti di tutte le tavole. La ricetta che vi propongo oggi trae ispirazione da questi dolci fritti. Le bombette hanno un impasto morbidissimo, saranno ben dorate all’esterno e soffici come una nuvola al loro interno. L’impasto è morbido grazie all’utilizzo del lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI.
Queste bombette sono farcite con tanta Crema Pasticcera PANEANGELI arricchita da Gocce di cioccolato PANEANGELI, una vera delizia! Immaginate lo stupore dei nostri invitati quando al primo morso scopriranno che queste morbidissime palline fritte nascondono al loro interno un cuore cremoso; rimarranno tutti sbalorditi! Se amate i dolci fritti classici del Carnevale, non potete non provare queste bombette, una tira l’altra!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti *
*+3 ore di lievitazione
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 250 g acqua
- 100 g zucchero semolato + q.b. per la finitura
- 50 g strutto
- 7 g lievito di birra secco Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI
- 0.5 g vanillina 1 bustina di Vanillina PANEANGELI
- 2 ml aroma limone Aroma Limone PANEANGELI
- olio di semi q.b. per la frittura
- 300 ml latte
- 75 g preparato per crema pasticcera Preparato per Crema Pasticcera PANEANGELI
- 125 g Gocce di cioccolato PANEANGELI
- sale fino un pizzico
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 30 bombette)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Bombette di Carnevale con crema pasticcera
Versiamo nella ciotola dell’impastatrice la farina “00”, la farina manitoba, lo zucchero, la bustina di vanillina PANEANGELI e la fialetta di aroma limone PANEANGELI.
Uniamo anche la bustina di lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI.
Azioniamo l’impastatrice a media velocità e versiamo a filo tutta l’acqua prevista nella ricetta. Per il procedimento appena occorrono 10 minuti di lavorazione con l’impastatrice, al termine avremo un impasto molto elastico e ben incordato.
Ricorda che
- Non dobbiamo avere fretta durante questa operazione e dobbiamo versare l'acqua gradatamente, affinché le farine si idratino lentamente.
Aggiungiamo il sale e lo strutto. Lo strutto va incorporato una piccola noce per volta, solo quando sarà completamente assorbita possiamo aggiungere la seconda e così via fino a terminarlo tutto. Per questa operazione occorrono altri 10 minuti di lavorazione con l’impastatrice. La consistenza finale dell’impasto sarà morbida, elastica e appena appiccicosa.
Mettiamo l’impasto in una ciotola capiente, pratichiamo il classico taglio a croce e lasciamo lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del suo volume.
Pubblicità
Trascorso il tempo di lievitazione, mettiamo l’impasto sulla spianatoia e lavoriamolo a mano per un paio di minuti. Se in precedenza abbiamo ben lavorato l’impasto, non avremo bisogno di utilizzare farina di supporto. Dividiamo l’impasto in 30 porzioni del peso di 30 gr. Lavoriamo ciascuna porzione fra le mani leggermente unte, avendo cura di rimboccare sempre la pasta verso il suo interno. Ripetiamo questa operazione più volte, fino a ottenere una pallina di impasto molto liscia. Poniamo le palline sulla placca del forno leggermente distanziate l’una dall’altra. Facciamo lievitare per un’altra ora (o comunque fino al raddoppio del loro volume).
Mentre le forme lievitano prepariamo la crema: in una ciotola capiente versiamo il latte a temperatura ambiente ed il contenuto di una busta di preparato per crema pasticcera PANEANGELI. Montiamo con lo sbattitore elettrico fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungiamo a piacere le gocce di cioccolato PANEANGELI e incorporiamole con la crema mescolando delicatamente con la spatola.
Ecco la crema pasticcera con gocce di cioccolato pronta!
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, siamo pronti per friggere le bombette. Riscaldiamo in una pentola capiente abbondante olio di semi. Facciamo in modo che la temperatura dell’olio non sia eccessivamente alta, e lungo la frittura non esitiamo ad abbassare la fiamma o a spegnerla del tutto, per evitare che l’olio diventi troppo caldo. Tuffiamo le bombette nell’olio e friggiamole per 3 – 4 minuti circa, fino a che non diventamo di un bel colore nocciola chiaro. Durante la frittura giriamole di continuo su loro stesse con una schiumarola, per far sì che si dorino uniformemente.
Fritte le bombette asciughiamole dall’olio in eccesso con la carta assorbente e passiamole. ancora calde, nello zucchero semolato. Infine, farciamole con la crema messa nella sac à poche. Pratichiamo un foro alla sommità della bombetta aiutandoci con la punta di un coltello, inseriamo il beccuccio della sac à poche e farciamo con abbondante crema. Farciamo le bombette ancora tiepide, poiché il calore rende il loro interno molto elastico, favorendo l’inserimento della crema.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
cinziabiggmail-com
ciao Benedetta non ho lo strutto posso usare il burro?
20 Maggio 2023 Rispondi