Plumcake allo yogurt di Benedetta

Il classico dolce da colazione, soffice e profumato, ideale per cominciare la giornata con un pieno di energia e buonumore.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Credetemi, se per colazione mangiamo una fetta di plumcake allo yogurt, non ci sono dubbi: la giornata comincerà benissimo e noi saremo pieni di energie e di buon umore. Per realizzare questa ricetta facile e veloce ci occorreranno solo ciotola e fruste elettriche per preparare l’impasto, e uno stampo per plumcake (io ne ho usato uno da 30 x 10 centimetri) per cuocere il nostro dolce.

Ricetta plumcake allo yogurt: il dolce ideale per la colazione

Ci sono tantissime ricette di plumcake, e io questa volta l’ho preparato con una ricetta base che uso moltissimo per realizzare tantissime dolci: il mio impasto allo yogurt. Questa preparazione mi permette di ottenere dolci morbidissimi che accontentano tutti. Io uso lo yogurt bianco, che dà al dolce un sapore delicato ed equilibrato, ma possiamo scegliere il gusto che ci piace di più. Per esempio, se vogliamo dare un retrogusto di limone al nostro dolce ci basterà usare lo yogurt al limone, oppure seguire la ricetta del plumcake al limone. Se invece vogliamo che si senta il sapore della banana, usiamo quello alla banana oppure diamo uno sguardo alla ricetta del plumcake yogurt e banana.

plumcake allo yogurt

Quando servirlo

Il plumcake yogurt è un classico dolce da colazione, ma niente ci vieta di prepararlo per gustarlo a merenda o all’ora del tè. Possiamo accompagnare una fetta di plumcake con una tazza di caffè, una spremuta, oppure tuffarlo nel latte caldo, in ogni caso sarà una delizia!

Pubblicità

Perfetto anche per una merenda fatta in casa, il nostro plumcake si conserva bene per qualche giorno e possiamo incartarlo e mangiarlo fuori casa. Se ci va, si può portare in tavola anche come coccola da fine pasto, perché è un dolce che davvero si adatta a ogni occasione, soprattutto se lo farciamo in modi golosi, ad esempio con un po’ di crema pasticcera o al mascarpone, oppure della crema di nocciole.

Vi è venuta voglia di plumcake soffice allo yogurt? C’è solo una cosa da fare, allora: prepariamolo insieme e poi fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto!

Preparazione
10 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
55 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 3 uova
  • 300 g farina 00
  • 180 g zucchero
  • 250 g yogurt bianco
  • 130 ml olio di semi di girasole
  • 16 g lievito per dolci

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere efficacemente e senza sprechi creme, composti e impasti morbidi da ciotole, pentole e altri contenitori. 

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Plumcake allo yogurt di Benedetta

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 1

Cominciamo a preparare il nostro plumcake allo yogurt frullando le uova e lo zucchero.

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 2

Aggiungiamo lo yogurt e poi l’olio, e mescoliamo per ottenere un composto omogeneo.

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 3

Tenendo le fruste a bassa velocità, incorporiamo la farina un po’ alla volta.

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 4

Aggiungiamo il lievito per dolci e mescoliamo.

Pubblicità

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 5

Imburriamo e infariniamo lo stampo da plumcake 30 x 10 cm e versiamoci dentro l’impasto.

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 6

Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per circa 45 minuti, o in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 7

Lasciamo intiepidire e poi sformiamo il nostro delizioso plumcake allo yogurt per gustarlo in tutta la sua soffice bontà!

Plumcake allo yogurt di Benedetta - Step 8

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.69

139 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (32)

Scrivi un commento
  • Luisa

    Bellissimo, facilissimo e farlo con i bambini è stato un piacere ❤️ Grazie davvero

    14 Maggio 2023 Rispondi

  • Florinda

    Ottimo e sempre grazie per le tue ricette. Come posso sostituite il lievito che, purtroppo, non posso assumere? Grazie

    13 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Florianda, puoi sostituirlo con 8g di cremor tartaro più 4g di bicarbonato 😘

      14 Maggio 2023 Rispondi

  • Monica

    Ciao Benedetta, al posto dello yogurt posso usare del cioccolato, ovvero delle uova pasquali avanzate sciolte in bagno maria, grazie ti seguo sempre le tue ricette sono davvero buone e facili da preparare. Grazie❤

    27 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Monica, ti consiglio di dare un sguardo a questo link 😘 CLICCA QUI

      27 Aprile 2023 Rispondi

  • Emanuela

    Io ho lo stampo da 25 posso usarlo con queste dosi

    22 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      CIao Emanuela, per uno stampo dal diametro di 25 cm ti consiglio di aumentare le dosi di tutti gli ingredienti di 2/3 😘

      22 Aprile 2023 Rispondi

  • Valentina

    Ciao Benedetta, al posto del olio di semi posso usare il burro? Se si in che quantità? Grazie☺️

    24 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Valentina, puoi sostituirlo con circa 160 g di burro ammorbidito 😘

      24 Marzo 2023 Rispondi

  • Elena

    Ciao Benedetta, per fare la stessa ricetta ma al cacao, devo togliere una parte di farina oppure posso semplicemente aggiungere del cacao all’impasto?? Grazie mille

    16 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Elena, puoi sostituire 40 g di farina, nelle stesse dosi, con il cacao amaro 😘

      16 Marzo 2023 Rispondi

  • Chiara

    Ciao Benedetta, posso usare la farina integrale al posto della doppio zero? Grazie Chiara

    12 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Chiara, ti consiglio di usarne metà dose integrale e metà bianca, in questo modo risulterà più soffice 😊

      12 Marzo 2023 Rispondi

  • Cinzia

    La foto di Cinzia

    Ottimo risultato grazie alla tua ricetta.
    Ho aggiunto pinoli all’impasto e decorato con zuccherini 😍

    15 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È venuto proprio bene, Cinzia ❤️

      15 Febbraio 2023 Rispondi

  • Rosanna

    La foto di Rosanna

    Ottimo! Fatto con yogurt albicocca e pesca e con olio evo, in mancanza di quello di semi. Grazie Benedetta

    11 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissima, Rosanna ❤

      11 Febbraio 2023 Rispondi

  • Alessio

    Quanto tempo si conserva?

    8 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alessio, si conserva a temperatura ambiente per un massimo di 3 – 4 giorni 😘

      9 Febbraio 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Plumcake allo yogurt di Benedetta

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Plumcake allo yogurt di Benedetta

Torna su