Mousse al cioccolato con acquafaba

Un dessert vegano originale e buonissimo, pronto in dieci minuti e perfetto come goloso fine pasto.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
5
Facilità
facile
Pronto in
10 minuti

Pubblicità

La mousse al cioccolato con acquafaba è un dolcetto vegano molto goloso che si prepara con l’acqua di governo dei ceci, detta anche acquafaba, e il cioccolato fondente. Questa ricetta è semplicissima e molto veloce e il risultato non è una mousse al sapore di ceci, ma un delizioso dessert al gusto di cioccolato. Provare per credere!

Cos’è l’acquafaba

L’acquafaba è l’acqua di governo dei legumi; la più insapore, e dunque la più usata, è quella dei ceci, ma si può utilizzare anche quella dei fagioli. Per comodità possiamo usare l’acqua dei ceci in scatola (meglio ancora se in vetro), ma va benissimo anche quella dei ceci cotti in casa. Se la prepariamo in casa, in cottura possiamo usare solo ceci, acqua e un pizzico di sale e poi farla raffreddare completamente prima di usarla.

Mousse al cioccolato con acquafaba: la ricetta vegan facilissima e veloce

La ricetta della mousse al cioccolato con acquafaba è leggera e possiamo prepararla anche in anticipo, poi servirla al momento di concludere dolcemente un pranzo o una cena tra amici o in famiglia. Se ci capita di avere in casa ospiti vegani o vegetariani, possiamo preparare per tutti questa deliziosa mousse al cioccolato vegana!

mousse al cioccolato con acquafaba
Mousse al cioccolato con acquafaba

Ma come si prepara questo dessert? Per prima cosa scoliamo i ceci con un colino e raccogliamo la nostra preziosa acquafaba. A questa aggiungiamo lo zucchero a velo e montiamo con le fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice come gli albumi montati a neve. Aggiungiamo il cioccolato fuso e intiepidito, e mescoliamo dal basso verso l’alto con una spatola. Poi non ci resta che dividere la mousse in ciotoline monoporzione, decorare a piacere e lasciar riposare in frigorifero.

Pubblicità

Per avere un risultato ottimale consigliamo di mettere prima la scatola con i ceci, o la sola acquafaba, in frigorifero per qualche ora. L’acquafaba ben fredda di frigorifero monterà meglio e diventerà ancora più soffice.

Noi abbiamo usato un cioccolato fondente al 70% ma va bene ogni tipo di cioccolato, anche bianco o al latte se non siamo vegani. Possiamo anche aumentare la quantità di zucchero a velo in base ai nostri gusti, e arrivare anche fino a cinque cucchiai.


Vi abbiamo incuriosito? Allora provate anche voi la mousse al cioccolato con acquafaba e fateci sapere se vi è piaciuta e in che occasione l’avete portata in tavola!

Preparazione
10 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
10 minuti *

*+ 2 ore di riposo in frigo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

per la mousse

  • 100 ml acquafaba
  • 3 cucchiai zucchero a velo
  • 100 cioccolato fondente

per decorare

  • lamponi q.b.
  • codette di cioccolato q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Mousse al cioccolato con acquafaba

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 1

Mettiamo un colino in una ciotola spaziosa, versiamo dentro i ceci e raccogliamo l’acquafaba che ci serve per realizzare la ricetta.

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 2

Aggiungiamo lo zucchero a velo e montiamo con le fruste elettriche.

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 3

Dovremo ottenere una crema soffice e bianca. Ci vorranno circa cinque minuti.

Pubblicità

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 4

Nel frattempo sciogliamo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, facciamolo intiepidire e poi versiamolo nell’acquafaba montata.

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 5

Mescoliamo con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, fino ad avere una mousse omogenea.

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 6

Dividiamo la mousse in quattro ciotoline monoporzione, decoriamo con i lamponi e facciamo riposare in frigorifero per almeno due ore.

Mousse al cioccolato con acquafaba - Step 7

Infine decoriamo a piacere con le codette di cioccolato e serviamo il nostro delizioso e originale dessert!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

5

Un voto

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Mousse al cioccolato con acquafaba

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Mousse al cioccolato con acquafaba

Torna su