Pubblicità
Come possiamo preparare un piatto ricco e sostanzioso quando non abbiamo carne a nostra disposizione? Ancora una volta ci vengono in soccorso le ricette antiche: le pallotte cacio e ova sono un piatto povero, ma decisamente nutriente e sostanzioso!
Pallotte cacio e ova: la ricetta di Benedetta per un piatto della tradizione
Polpette senza carne, con un impasto di uova e formaggio, fritte e poi ripassate nel sugo di pomodoro: ecco servite le pallotte cacio e ova. Si tratta di un piatto della tradizione contadina tipico dell’Abruzzo, dove vengono vendute persino come fingerfood. Farle a casa, però, ha i suoi vantaggi: possiamo sbottonare i pantaloni se siamo troppo sazi e soprattutto fare un goduriosa scarpetta!
Benedetta ha scoperto la ricetta di queste polpette con uova e formaggio grazie a Ilaria di Polvere di Riso, abruzzese d.o.c. e amante anche lei delle ricette tradizionali. E come sappiamo, per Benedetta è difficile resistere al richiamo di una ricetta antica, semplice ma allo stesso tempo ricca e gustosa, e preparata con amore e cura.
Pubblicità
Come preparare le pallotte
Per le nostre pallotte cacio e ova si inizia preparando un semplicissimo sugo di pomodoro: facciamo soffriggere mezzo spicchio d’aglio, aggiungiamo la passata, saliamo e lasciamo cuocere. Mi raccomando, ricordiamoci di girare il sugo di tanto in tanto mentre ci dedichiamo all’impasto delle polpette. Per stare ancora più tranquilli e assicurarci non si bruci, mettiamolo in un fornello più piccolo e a fuoco basso.
L’impasto delle pallotte è facilissimo: useremo solo uova, aglio, prezzemolo, olio e pangrattato (oppure, se ce l’abbiamo, del pane raffermo). La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta del rigatino, un saporitissimo formaggio caprino abruzzese. Benedetta l’ha sostituito con del pecorino, più semplice da trovare e dal gusto meno pungente. Se però vogliamo rendere queste pallotte ancor più una ricetta di recupero, mischiamo insieme dei formaggi diversi che abbiamo in casa e che dobbiamo consumare.
Ecco arrivato il momento più divertente: dare forma alle nostre pallotte cacio e ova. Per farlo bagniamoci bene le mani, perché l’impasto sarà abbastanza appiccicoso. Friggiamo le polpette in abbondante olio caldo (facciamo la prova stecchino se non siamo sicuri della temperatura), scoliamole e poi tuffiamole nel sugo. Attenzione: non dovremo cuocerle nuovamente, ma semplicemente ripassarle giusto un minuto per farle insaporire al meglio.
Pubblicità
Ne abbiamo preparato in abbondanza? Possiamo tranquillamente conservarle in freezer prima di friggerle e scongelarle all’occorrenza. Si manterranno alla perfezione.
Cosa aspettiamo? Raggiungiamo Benedetta in cucina e mettiamoci all’opera!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
Per il sugo
- olio extravergine di oliva q.b.
- 0,5 spicchio aglio
- 500 ml passata di pomodoro
- sale fino q.b.
Per le pallotte
- 4 uova
- 200 g pecorino grattugiato
- 100 g pangrattato
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto prezzemolo
- 0,5 spicchio aglio
- olio per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 pallotte)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pallotte cacio e ova
Per realizzare le pallotte cacio e ova iniziamo dal sugo. Versiamo dell’olio extravergine d’oliva in padella e facciamo soffriggere mezzo spicchio d’aglio tagliato a pezzettini, mettendone da parte l’altra metà.
Aggiungiamo la passata di pomodoro, condiamo con un pizzico di sale e lasciamo cuocere, girando di tanto in tanto e poi spostando la padella su un fuoco più piccolo.
Intanto, dedichiamoci all’impasto delle pallotte: rompiamo le uova in una ciotola.
Tagliamo e aggiungiamo il mezzo spicchio d’aglio che avevamo tenuto da parte.
Tritiamo nella ciotola anche il prezzemolo,
Aggiungiamo l’olio e iniziamo a sbattere con una forchetta.
A questo punto aggiungiamo anche il pecorino grattugiato e mescoliamo.
Pubblicità
Aggiungiamo all’impasto delle pallotte anche il pangrattato. Il sugo nel frattempo dovrebbe essersi addensato, quindi spegniamolo.
Bagniamoci le mani e iniziamo a dare forma alle polpettine, facendole poco più grandi di una noce.
Mettiamo a scaldare l’olio per friggere e quando ha raggiunto la giusta temperatura mettiamo dentro tutte insieme le pallotte.
Quando sono belle dorate, scoliamole su un foglio di carta paglia e aspettiamo qualche istante così che si liberino dell’olio in eccesso.
Riscaldiamo il sugo e buttiamoci dentro le polpette. Lasciamole insaporire mescolando.
Versiamole in una bella scodella, pronti per gustarle e poi fare una deliziosa scarpetta!
Sonia
Ciao a tutti, sono veramente buonissime 😉
6 Settembre 2023 Rispondi