Pubblicità
Il Risotto allo zafferano è un primo piatto gustoso e facile da realizzare, perfetto per il pranzo o la cena di un giorno speciale.
Gli ingredienti per prepararlo sono pochi e semplici: riso per risotti, zafferano, formaggio grattugiato e burro. Con pochi gesti realizzerete un risotto buono come quello del ristorante!
È essenziale, però, partire da un buon brodo. Nella ricetta di oggi vedremo insieme come realizzare un brodo di verdure perfetto per questo e in generale tutti i risotti. Se amate il risotto provate la mia ricetta, sono sicuro che nella sua semplicità saprà conquistarvi!
Potrebbero interessarvi anche il Risotto al Pomodoro e il Risotto agli Spinaci.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti
Ingredienti
- 2 l acqua circa
- 1 coste di sedano
- 1 carote
- 1.5 cipolle una per il brodo e mezza per il risotto
- prezzemolo q.b.
- rosmarino q.b.
- salvia q.b.
- sale fino q.b.
- 320 g riso per risotti
- 0,125 g zafferano una bustina
- 40 g formaggio grattugiato tipo grana o parmigiano
- 30 g burro due noci
- olio extravergine di oliva q.b.
- 100 ml vino bianco mezzo bicchiere
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Risotto allo zafferano
Per prima cosa preparate il brodo. Riempite una pentola di acqua (circa 2 litri), quindi tuffate una cipolla, una costa di sedano, una carota e il mazzetto aromatico. Salate secondo i vostri gusti.
Io ho creato il mazzetto aromatico legando insieme, con spago da cucina, del prezzemolo, un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Ovviamente, voi sentitevi liberi di usare le erbe aromatiche che preferite.
Spostate la pentola sul fuoco e cuocete il brodo contando almeno mezz’ora dal momento del bollore.
In una pentola capiente sciogliete una noce di burro insieme a un filo d’olio d’oliva, quindi soffriggete la cipolla tritata finemente.
Imbiondita la cipolla, versate il riso e fatelo tostare un paio di minuti mescolandolo in continuazione. Sfumate col vino bianco.
Pubblicità
Evaporata la parte alcolica del vino, aggiungete la bustina di zafferano e cominciate a cuocere il riso a fiamma media, mescolando in continuazione e aggiungendo un mestolo di brodo per volta.
Solo quando il primo mestolo di brodo sarà assorbito, aggiungetene un altro fino a terminare la cottura del riso.
Cotto il riso al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il formaggio grattugiato e un’altra noce di burro e mantecate energicamente.
Fate riposare il riso in pentola per un paio di minuti prima di servirlo in tavola, chiudendo con un coperchio.
Ecco il risotto allo zafferano servito in tavola! Io l’ho servito con una leggera spolverata di pepe nero macinato.
Pietro
Provato con i funghi freschi champignon Conad….buonissima questa ricetta. Grazie mille Benedetta, piaciuta molto anche al mio bimbo.
14 Aprile 2022 Rispondi