Il risotto allo zafferano è un classico primo piatto della cucina italiana, si prepara con pochissimi ingredienti e ha come protagonista assoluto lo zafferano. Pur essendo molto simile al risotto alla milanese, la due ricette hanno qualche differenza e non vanno confuse.
Il bello di questo piatto è che per prepararlo per quattro persone ci basterà usare una bustina di zafferano, quindi per quanto sia un ingrediente costoso ne basterà pochissimo per portare in tavola un primo prelibato e saporito!
Risotto allo zafferano: come prepararlo
Gli ingredienti che ci servono per realizzare questo piatto prelibato sono un buon riso per risotti, come il carnaroli, il vialone nano o il classico arborio, del brodo vegetale, una bustina di zafferano e poi una cipolla, sale, formaggio grattugiato, burro e olio di oliva.
Per preparare un risotto a regola d’arte possiamo realizzare in casa un brodo vegetale gustoso oppure, se siamo un po’ di fretta, possiamo acquistare quello in brick o in polvere.
Per la preparazione del nostro risotto con lo zafferano si comincia mettendo in un tegame olio di oliva, burro e sale. Non appena si sarà scaldato il fondo di cottura aggiungiamo la cipolla tritata e la facciamo dorare. A questo punto uniamo il riso, lo tostiamo e poi iniziamo a incorporare il brodo vegetale per portarlo a cottura.
Nel frattempo, sciogliamo lo zafferano in una ciotolina di brodo e poi uniamolo al risotto. Facciamo cuocere aggiungendo man mano il brodo e a fine cottura, come per tutti i risotti classici, mantechiamo con burro e formaggio grattugiato.
Come servirlo
A piacere possiamo servire questo risotto allo zafferano cremoso con qualche scaglia di grana o con qualche pistillo di zafferano come decorazione.
È un primo piatto vegetariano perfetto per il pranzo o la cena di un giorno speciale, ma anche per la cucina di tutti i giorni, si presta per tutti i menù ed è naturalmente senza glutine.
Adesso vediamo nel dettaglio come fare il risotto allo zafferano e poi fateci sapere se la ricetta vi è piaciuta e in che occasione l’avete provata!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
per il risotto
- 320 g riso per risotti
- 30 g burro
- 30 ml olio d'oliva
- 1 cipolle
- 1 bustina zafferano
- 1 l brodo vegetale
- sale fino q.b.
per mantecare
- 40 g burro
- 40 g formaggio grattugiato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Risotto allo zafferano
Mettiamo in un tegame il burro, l’olio di oliva e il sale e facciamo scaldare.
Aggiungiamo la cipolla a pezzettini e facciamola soffriggere e stufare per circa 10 minuti mescolando spesso.
Uniamo il riso e facciamolo tostare per 2-3 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
Aggiungiamo, poco per volta, il brodo vegetale caldo e portiamo a cottura il riso: ci vorranno circa 20 minuti.
Dopo 5 minuti circa possiamo già aggiungere anche lo zafferano. Per comodità consigliamo di metterlo in una ciotolina e diluirlo con un po’ di brodo vegetale (preso dal totale).
Poi versiamolo tutto nella pentola e mescoliamo.
Continuiamo ad aggiungere il brodo fino a portare a cottura il riso.
A fine cottura mantechiamo con il burro e il formaggio grattugiato, mescolando energicamente (assaggiamo il riso e, se occorre, aggiustiamo di sale).
Dividiamo il risotto allo zafferano nei piatti e serviamolo bello caldo!
Consigli
Il riso allo zafferano si può fare anche “all’onda”, basta aggiungere un po’ di brodo poco prima di mantecare in modo da lasciarlo ancora più cremoso.
Se abbiamo qualche dado vegetale fatto in casa in congelatore è perfetto, perché ci permetterà di velocizzare la preparazione senza usare prodotti confezionati.
Non amiamo la cipolla? Possiamo eliminarla o sostituirla con lo scalogno.
Conservazione
Questo risotto allo zafferano veloce va preparato e gustato sul momento. Se proprio restano avanzi li possiamo conservare in frigo in un contenitore per alimenti, per un giorno al massimo. Al momento di consumarlo, trasferiamolo in padella e mantechiamo di nuovo con un po’ di formaggio grattugiato e burro per farlo tornare cremoso.
dorothydeltufogmail-com
Buongiorno ☀️posso usare lo scalogno al posto della cipolla?
Grazie mille ☺️
17 Marzo 2024 Rispondi