Pubblicità
La pasta speck e zafferano è una delle tante ricette con cottura veloce che possiamo portare sulle nostre tavole tutti i giorni. Il condimento, infatti, si prepara durante il tempo di cottura della pasta: è sufficiente rosolare in padella lo speck, aggiungere la panna e lo zafferano per avere il condimento subito pronto!
È un primo piatto dal gusto ricco e dal profumo intenso; lo speck dona alla pasta una nota sfiziosa, mentre lo zafferano le darà un tocco speziato ed elegante. Sarà davvero impossibile resistere! Se siete alla ricerca di atre ricette veloci, vi consiglio anche la pasta radicchio, speck e noci.
Nella ricetta di oggi ho usato i fusilli, ma voi potete utilizzare tutti i formati di pasta corta che preferite, come ad esempio le penne o, perché no, anche le tagliatelle. Provatelo anche voi e fatemi sapere se vi è piaciuto!
Potrebbero interessarvi anche i Rigatoni Speck e Fiori di Zucca
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 200 g fusilli o altra pasta corta
- 200 ml panna da cucina
- 80 g speck
- 0,125 g zafferano
- 0.5 cipolle piccola tritata
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pasta speck e zafferano
Mettiamo l’acqua a bollire per la pasta e nel frattempo prepariamo il condimento. Facciamo imbiondire la cipolla tritata con un filo d’olio in una padella capiente. Pronto il soffritto, aggiungiamo lo speck tagliato a striscioline e rosoliamolo un paio di minuti.
Aggiungiamo la panna e la bustina di zafferano. Regoliamo di sale e pepe e cuociamo il condimento un altro paio di minuti.
Pillola furba
- Qualora la panna sia molto densa non esitiamo ad "allungarla" con un paio di cucchiai di latte.
Pubblicità
Ecco il condimento per la pasta pronto!
Cuociamo la pasta al dente, scoliamola direttamente nella padella mantecandola nel condimento. Se durante questa operazione il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, non aggiungiamo un goccio di acqua di cottura della pasta per ottenere un risultato cremoso e vellutato.
Ecco la pasta speck e zafferano servita in tavola! Chi lo gradisce, può spolverizzare i fusilli con il formaggio grattugiato.
Giulia
Ciao Benedetta, io non posso mangiare latticini con cosa posso sostituire la panna?
17 Febbraio 2022 Rispondi