Dado vegetale fatto in casa

Ecco la ricetta facile del dado vegetale fatto in casa: un condimento naturale, senza additivi o conservanti, pronto all’uso.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
3
Facilità
facile
Pronto in
35 minuti

Pubblicità

Prepariamo insieme il dado vegetale fatto in casa: naturale, senza additivi e conservanti, pronto all’uso per arrostiminestre, risotti e altre mille ricette! Poterne tenere una scorta in casa è molto comodo quando non abbiamo tempo di fare il brodo dall’inizio, ma vogliamo comunque dare una nota di sapore ai nostri piatti.

Ricetta dado vegetale

Il punto forte del dado vegetale è che possiamo realizzarlo con le verdure che più preferiamo. Io ho scelto zucchine, sedano, patate, carote e cipolla, ma niente ci vieta di aggiungere ingredienti o di sostituirne alcuni con altri che ci piacciono di più. Qualche esempio? Spinaci, bietole, scalogno, piselli, prezzemolo, pomodori e chi più ne ha più ne metta.

Per fare in casa il dado vegetale abbiamo completa libertà. Variamo la proporzione degli ingredienti a seconda del gusto che vogliamo dare al nostro dado e aggiungiamo, se ci piacciono, anche delle spezie.

Pubblicità

Per prepararlo dovremo semplicemente far rosolare e appassire in padella le verdure, poi aggiungere il sale e far cuocere ancora, per altri 10 minuti, in modo da asciugare i liquidi. Dopo aver frullato le verdure, rimetteremo il composto in padella per farlo restringere. A questo punto dovremo solo stenderlo su un foglio di carta foglia dandogli la forma di panetto rettangolare e poi metterlo in freezer a congelare. Una volta congelato, sarà semplicissimo tagliarlo per ottenere i nostri cubetti di dado vegetale (con le dosi della ricetta otterremo circa 12 cubetti).

Come conservare il dado fatto in casa

La comodità del dado vegetale fatto in casa è che possiamo tenerlo in freezer, sempre pronto all’uso. Congelarlo è molto importante proprio perché non usiamo conservanti per realizzarlo; quindi, non possiamo tenerlo in dispensa come faremmo con quello industriale.

Conserviamo il dado vegetale in un contenitore ermetico e, per riuscire a prendere facilmente i cubetti all’occorrenza, mettiamo dei quadrati di carta forno tra uno e l’altro.

Pubblicità

Naturalmente possiamo fare in casa anche il dado di carne! Intanto, però, provate quello vegetale e fatemi sapere in quali piatti lo userete!

Preparazione
10 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
35 minuti *

*+ 12 ore di riposo in freezer

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per dadi 12 dadi
  • 500 g mix di verdure già pulite
  • 150 g sale fino
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 dadi)

Gli utensili di Benedetta

Padella 24cm

Padella da 24 cm di diametro con corpo in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione o con fornello a gas.

€ 39,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Dado vegetale fatto in casa

In una padella tagliamo a dadini 500 g di verdure già pulite. Io ho usato una zucchina, un gambo di sedano, una patata piccola, due carote e mezza cipolla.

Pillola furba

  • Possiamo cambiare gli ortaggi ma senza modificare le proporzioni tra verdure e sale. Lasciamo sempre la patata che aiuta a rendere il dato più compatto.

Aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Portiamo sul fuoco e facciamo appassire per circa dieci minuti, mescolando sempre.

Aggiungiamo il sale e continuiamo a cuocere per altri dieci minuti. Le verdure finiranno di rilasciare i liquidi e si asciugheranno.

Pubblicità

Frulliamo tutto in un mixer, poi versiamo il composto in padella e facciamolo asciugare per circa cinque minuti, sempre mescolando.

Versiamo il composto ottenuto su un foglio di carta forno e, aiutandoci con un cucchiaio, formiamo un panetto dalla forma regolare. Mettiamolo in freezer per 12 ore.

Una volta congelato, tagliamo il panetto usando un coltello. Otterremo circa 12 dadi vegetali. Conserviamoli in un contenitore ermetico separati con dei quadratini di carta forno.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.9

255 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (216)

Scrivi un commento
  • Lara

    Buongiorno, il sale è meglio grosso o fino ? All’incirca quanto dovrebbe pesare un dado ?

    20 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Lara, per questa ricetta ho usato il sale fino e con queste dosi escono 12 dadi 😘

      20 Gennaio 2023 Rispondi

  • elisabetta

    ciao Benedetta, ho fatto il dado vegetale ma non si congela, resta morbido in freezer, si conserva lo stesso?

    15 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Elisabetta, può capitare quando le verdure non si sono asciugate bene sul fuoco. Il dado comunque è buono anche così 😘

      15 Gennaio 2023 Rispondi

  • Anna

    Grazie Benedetta!!!!!

    17 Novembre 2022 Rispondi

  • Chiara G.

    Davvero utile questa ricetta. Io ho usato 100 gr di sale fino ed è venuto perfetto per i miei gusti. Prova brodo con minestrina per la bimba: superata!

    17 Ottobre 2022 Rispondi

  • Filomena

    La foto di Filomena

    Buonissimo il dado vegetale! Ottima ricetta! Fatto ieri e oggi provato con la minestrina. Grazie benedetta!

    15 Ottobre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono contenta che ti sia trovata bene, Filomena ❤️

      15 Ottobre 2022 Rispondi

  • Chiara

    Il mio dado vegetale mai provato.. io lo uso per minestre e risotti..veramente 🔝
    Grazie Benedetta! Un saluto da Macerata 🤗✌️

    22 Settembre 2022 Rispondi

  • Patrizia

    Ciao Benedetta , quanti dadi devo mettere per 1litro e mezzo di acqua? Grazie sei bravissima

    9 Gennaio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Un dado va bene per un litro/un litro e mezzo di acqua, Patrizia ?

      9 Gennaio 2022 Rispondi

  • Silvia

    Ciao Benedetta, seguo e preparo tante tue ricette. Oggi ho provato a fare il dado vegetale. Ho usato zucca, bietole e carote ma con l’aggiunta di 150 gr è super salato. Secondo te è normale?…come riferimento io ho solo quello acquistato…Spero in un tuo parere. A presto. Grazie. Silvia

    24 Novembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Silvia, modificando le verdure, ti consiglio di non modificare le proporzioni delle verdure e del sale e ti consiglio comunque di lasciare sempre la patata che aiuta a renderlo più compatto. Inoltre, un dado va bene per un litro/un litro e mezzo d’acqua e alla preparazione non occorre aggiungere altro sale, perciò la quantità risulta giusta.

      24 Novembre 2021 Rispondi

  • Angy

    L’ho fatto per la seconda volta, la ricetta è semplice, i piatti acquistano un sapore unico. Grazie Benedetta!!

    6 Novembre 2021 Rispondi

  • jojo25

    Ciao Benedetta, non vedo l’ora di provare! Posso utilizzare delle verdure congelate del mio orto (piselli, pomodorini, zucchine)? di fresco ho soo cipolle, carote e zucca

    21 Ottobre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Denise, sì andranno benissimo ?

      21 Ottobre 2021 Rispondi

      • Denise

        Grazie mille ❤️

        25 Ottobre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Dado vegetale fatto in casa

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Dado vegetale fatto in casa

Torna su