Pubblicità
Minestrone poverello. Ricetta facile di Benedetta.
Oggi prepariamo insieme il Minestrone poverello, una zuppa di verdure fatta in casa. Facile, deliziosa, perfetta da portare in tavola nelle fredde sere invernali, quando abbiamo voglia di un piatto caldo, genuino e pieno di verdure.
Una ricetta semplice, quella del minestrone di verdure, che ci riporta alla mente le cene invernali in famiglia che preparava la nostra nonna o la nostra mamma. Perché il minestrone è un piatto povero ma ricco di gusto, sapore e ricordi d’infanzia.
Pubblicità
Un piatto classico della tradizione contadina, buono, a basso costo perché fatto con ingredienti poveri e che fa anche tanto bene alla salute. È perfetto anche come cena leggera ma gustosa, dopo le ricche cene delle festività natalizie. Vediamo adesso insieme come preparare il mio minestrone poverello!
Grazie a Valentina per l’idea della ricetta!
Potrebbero interessarvi anche Tris di Primi Piatti Veloci e Tris di pasta al Tonno.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 0.5 cipolle
- 2 carote circa 150g
- 2 coste di sedano circa 100g
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- 2 patate circa 350 g
- 1.5 l acqua
- passata di pomodoro due cucchiai
- rosmarino un rametto
- 100 g ditali rigati
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa tagliamo a pezzetti, in una pentola capiente, la cipolla, le carote e le coste di sedano. Aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva, portiamo sul fuoco e facciamo soffriggere per 3-4 minuti.
Intanto tagliamo a pezzetti le patate, lavate e private della buccia, uniamole e mescoliamole al soffritto. Versiamo adesso nella pentola l’acqua, i due cucchiai di passata di pomodoro e il rametto di rosmarino.
Lasciamo cuocere il minestrone di verdure per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Passato il tempo di cottura, togliamo il rosmarino e saliamo a piacere.
Pubblicità
Buttiamo adesso la pasta e lasciamola cuocere. Quando è pronta, spegniamo il fuoco e il nostro minestrone poverello può essere portato in tavola!
Alessandra
Buonissimo!
10 Gennaio 2022 Rispondi