Pubblicità
Minestra imperiale marchigiana: la ricetta facile e gustosa di Benedetta
Ecco un piatto tipico marchigiano di quelli che ci rimettono in sesto nelle fredde sere invernali, quando una bella zuppa o minestra calda è proprio ciò che ci vuole. Stiamo parlando della minestra imperiale, che Benedetta adora e che prepara spesso, come si usa dalle sue parti, per le festività natalizie.
Chiamata anche minestra reale, minestra dell’imperatore, pasta al sacco a seconda della zona, questa minestra colorata e saporita non manca mai sulla tavola dei marchigiani a Natale, e la tradizione vuole che venga servita prima di passare ai primi… insomma, è un primo prima dei primi, se ci passate questo gioco di parole. E sempre la tradizione comanda di cuocerla in un bel brodo di cappone, proprio come fa Benedetta.
Zuppa imperiale: la ricetta
La prima cosa di cui occuparsi è proprio il brodo: ci serve un bel cappone grande, sul chilo e mezzo di peso. Lo metteremo in una pentola capiente e aggiungeremo gli ingredienti classici per un buon brodo: sedano, carota e cipolla. Benedetta usa anche, per aromatizzare, un paio di chiodi di garofano – che infilza nella cipolla in modo da non perderli nel brodo – e una scorzetta di limone, come si usa a casa sua. Dato che il brodo per farsi avrà bisogno di circa un’ora, nel frattempo potremo dedicarci alla preparazione della base della nostra minestra imperiale.
Pubblicità
La particolarità di questo piatto sono proprio i cubetti di impasto al semolino, che rendono la minestra reale gustosa e colorata. Realizzarli è semplicissimo: in una ciotola si frullano le uova insieme al formaggio grattugiato e poi si aggiungono burro fuso e semolino. Si suddivide poi questo impasto in tre ciotole diverse, lasciandone uno così com’è (per i cubetti chiari) e arricchendo e colorando le altre due ciotole una con spinaci lessati e l’altra con carota bollita e concentrato di pomodoro.
Si mettono poi i tre impasti in tre diverse teglie da forno usa e getta e si fanno cuocere per una ventina di minuti. Una volta cotte le basi, le si taglia a cubetti che si mescolano insieme. Il risultato è facilmente prevedibile: un mix tricolore allegro e buonissimo!
Il semolino, ci spiega Benedetta, è perfetto per questo impasto perché i cubetti rimangono belli compatti anche durante la cottura nel brodo.
Pubblicità
Come servirla e quando gustarla
La minestra imperiale è un classico piatto per le feste: prepariamola per il cenone della Vigilia oppure per il pranzo o la cena di Natale insieme a tutta la famiglia. Di certo nessuno ne rimarrà deluso! In occasioni come queste, magari sfoderiamo la zuppiera del servizio buono, di quelle classiche in ceramica, e serviamola lì. Faremo un figurone!
Ma questo piatto ha anche una seconda veste, più informale e quotidiana: è ottima infatti anche da preparare in anticipo e poi servire in una cena fredda estiva. Non solo: possiamo anche congelare i cubetti della base in dei sacchetti per alimenti, e usarli all’occorrenza.
Pronti a preparare insieme a Benedetta questa squisita minestra imperiale? Forza, rimbocchiamoci le maniche e cominciamo!
- Preparazione
- 1 ora
- Cottura
- 3 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 3 minuti
Ingredienti
PER IL BRODO
- 1 cappone grande
- 1 carote
- 1 cipolle
- 1 coste di sedano
- 2 chiodi di garofano
- 1 scorzetta di limone
- sale grosso q.b.
PER LA BASE DELLA MINESTRA
- 7 uova
- 90 g spinaci lessati
- 1 carote bollita
- 30 g burro fuso
- 15 g concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- 120 g formaggio grattugiato
- 120 g semolino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo dalla preparazione del brodo: in una pentola mettiamo il cappone, una costa di sedano, una carota, una cipolla con chiodi di garofano e una scorzetta di limone.
Versiamo l’acqua fino a ricoprire completamente il cappone, aggiungiamo il sale e lasciamo cuocere per almeno un’ora.
Nel frattempo dedichiamoci alla minestra: in una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il formaggio grattugiato e frulliamo.
Uniamo il semolino, il burro fuso e continuiamo a frullare.
Dividiamo il composto in tre parti uguali e mettiamo da parte una ciotola con l’impasto di semolino semplice.
Spezzettiamo gli spinaci con le forbici e aggiungiamoli alla seconda ciotola, mescolando per rendere il composto verde.
Schiacciamo la carota bollita e mettiamola nella terza ciotola.
Pubblicità
Aggiungiamo anche il concentrato di pomodoro e mescoliamo bene.
Versiamo i 3 impasti in 3 teglie usa e getta rivestite di carta forno, livellandoli. Inforniamo le teglie lasciamo cuocere a 170° C per 20 minuti.
Una volta cotte, tagliamo a cubetti le 3 basi per la minestra.
Mettiamo i cubetti in una ciotola capiente e mescoliamoli.
Tiriamo fuori il cappone dalla pentola e filtriamo il brodo in un’altra pentola.
Versiamo i cubetti di impasto nel brodo e lasciamo cuocere per 2-3 minuti.
Mettiamo la minestra imperiale in una bella zuppiera e portiamo in tavola!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento