Pubblicità
Ecco il mio menù di Natale completo, dall’antipasto al dolce: vediamo insieme una serie di ricette da preparare per la notte della Vigilia di Natale oppure per il Pranzo di Natale.
Alcune di queste ricette possono essere preparate in anticipo per facilitare il lavoro. Come sempre in queste occasioni importanti mi faccio aiutare dagli amici di Life & Chiara, Polvere di Riso, 55Winston55, ecco il nostro menù di Natale:
- Tris di Antipasti Furbi: Alberelli, Rotolini al salmone e Rotolini al Tonno
- Crostini con salmone e acciughe
- Alberello di Voulevant
- Mini soufflé
- Crocchette saporite di riso (senza lattosio, senza glutine, senza nickel)
- Lasagna bianca
- Tagliatelle Salmone e Panna
- Arrosto con salsa di verdure
- Orate agli agrumi
- Croccante mix di frutta secca
- Tronchetto Innevato di Natale
Per preparare queste ricette vi occorrerà sicuramente fare la besciamella e il ragù bianco per la lasagna!
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Menù di Natale 2018
Alberelli
In una ciotola mescoliamo la ricotta con il pesto.
Pubblicità
Prendiamo una fetta di pane per tramezzini e spalmiamoci metà del composto. Chiudiamo con l’altra fetta e spalmiamo ancora.
Con un coltello tagliamo il pane a triangoli per formare gli alberelli. Inseriamo alla base di ogni alberello un salatino e decoriamo tutta la superficie con la granella di pistacchio, oppure con pomodorini a pezzetti, con le olive tagliate e con i chicchi di mais.
Rotolini al salmone e tonno
Prendiamo una fetta di pane per tramezzini. Usiamo il matterello per appiattirla. Spalmiamo il formaggio, sistemiamo le fettine di salmone e terminiamo con la rucola. Aggiungiamo sale e pepe a piacere.
Iniziamo ad arrotolare il pane e tagliamo a fette per creare i rotolini al salmone.
Pubblicità
Prendiamo una fetta di pane per tramezzini. Usiamo il matterello per appiattirla. Spalmiamo il formaggio. Apriamo il tonno e lo sgoccioliamo, quindi lo distribuiamo sul formaggio. Aggiungiamo l’insalatina di giardiniera.
Arrotoliamo il pane e tagliamo a fette per creare i rotolini al tonno.
Crostini salmone e acciughe
Spalmiamo il formaggio sui crostini. Uno lo prepariamo alternando fettine di salmone affumicato arrotolato e olive verdi. Un altro alternando acciughe arrotolate e fettine di pomodorini. Proseguiamo così fino a usare tutti gli ingredienti.
Alberello di Voulevant
In una ciotola mescoliamo la ricotta, il formaggio grattugiato, la noce moscata, l’erba cipollina e un pizzico di sale.
Trasferiamo l’impasto in una sac à poche con punta a stella. Sistemiamo i voulevant a forma di albero di Natale su bel vassoio. Quindi li riempiamo con la crema. Decoriamo i voulevant alternando fettine di pomodoro e fettine di olive verdi.
Mini soufflè
In una ciotola rompiamo le uova, saliamo a piacere, aggiungiamo il formaggio grattugiato e l’erba cipollina. Mescoliamo e uniamo la panna da cucina e il latte.
Pubblicità
Prepariamo uno stampo per muffin e foderiamolo con i pirottini di carta o silicone. Io li ho realizzati con la carta forno.
Versiamo il composto in ogni pirottino. Ora pensiamo alla farcitura e prepariamo i muffin alternando gli ingredienti per ottenere delle gustose varianti. In alcuni aggiungiamo gli spinaci lessati e conditi, in altri i pomodorini a pezzetti, altri ancora pisellini congelati, infine olive nere a fettine.
Inforniamo a 170 °C con il forno ventilato per 30-35 minuti, oppure a 180 °C con il forno statico per 30-35 minuti.
Crocchette saporite di riso
Prepariamo il riso. In una padella antiaderente aggiungiamo lo scalogno a pezzetti, la pancetta a dadini, le zucchine tagliate a pezzetti, sale e pepe.
Facciamo rosolare per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
Versiamo il composto sul riso e aggiungiamo la mozzarella senza lattosio tagliata a pezzetti. Mescoliamo e lasciamo raffreddare completamente.
Pubblicità
In una ciotola rompiamo le uova. Prepariamo un piatto di pangrattato senza glutine. Prepariamo una teglia foderandola con la carta forno.
Diamo forma alle crocchette prendendo un po’ di impasto tra le mani, poi le passiamo nelle uova e nel pangrattato.
Sistemiamole sulla teglia. Mettiamo in forno statico a 200 °C per 25 minuti, oppure in forno ventilato a 190 °C per 20 minuti.
Lasagna bianca
In una padella versiamo un filo di olio di oliva e una cipolla piccola tritata. Aggiungiamo una carota tagliata a cubetti, una costa di sedano tritata e facciamo soffriggere per qualche minuto continuando a mescolare.
Pubblicità
Aggiungiamo la carne macinata e facciamo rosolare per bene. Aggiungiamo sale e pepe a piacere, e qualche foglia di alloro. Uniamo i piselli surgelati. Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo cuocere per 15 minuti a fuoco lento.
Prepariamo una teglia con misura 25 x 20 cm. Assembliamo le lasagne iniziando da un fondo di besciamella, uno strato di lasagna, besciamella, ragù, mozzarella, formaggio grana. Continuiamo così fino a usare tutti gli ingredienti.
Inforniamo a 180 °C per 20-25 minuti con il forno statico, oppure a 170 °C per 20-25 minuti con il forno ventilato.
Tagliatelle salmone e panna
Mettiamo a bollire l’acqua per le tagliatelle. In una padella facciamo soffriggere mezza cipolla tritata con l’olio di oliva. Aggiungiamo il salmone a pezzi e facciamo rosolare, versiamo un mestolo di acqua di cottura e saliamo a piacere.
Pubblicità
Uniamo la panna fresca e mescoliamo lasciando cuocere finché non si riduce un po’.
Appena l’acqua bolle mettiamo a cuocere le tagliatelle. Quando sono pronte le scoliamo direttamente in padella e mescoliamo. Completiamo con il formaggio grattugiato e prezzemolo fresco.
Arrosto con salsa di verdure
In una pentola capiente versiamo un filo di olio e il burro. Mettiamo il girello di vitello e gli aromi nel tegame. Facciamo rosolare girando la carne di tanto in tanto in modo da rosolare tutti i lati.
Aggiungiamo una cipolla tagliata a fette, due carote e una costa di sedano tagliati a pezzi. Versiamo il vino rosso e l’acqua.
Pubblicità
Lasciamo cuocere con il coperchio, a fuoco basso per 1 ora e mezza.
Terminata la cottura tagliamo l’arrosto a fettine sottili. Eliminiamo i rametti di alloro e di aromi dalla pentola e frulliamo la parte restante con il minipimer.
Saliamo a piacere. Mettiamo le fette di carne di nuovo in pentola e cuociamo ancora per 15-20 minuti.
Serviamo la carne accompagnata da patate arrosto.
Orate agli agrumi
Prepariamo le orate eviscerate e le sistemiamo in una teglia con carta forno.
Aggiungiamo alla teglia il finocchio tagliato a fette e teniamo da parte le foglie verdi. Aggiungiamo 1 kg di patate a pezzi, lo scalogno a pezzetti e 2 spicchi di aglio.
Pubblicità
Tagliamo a fette gli agrumi. In ogni orata inseriamo mezza fetta di arancia e mezza fetta di limone e ricopriamo l’orata con altre fette di agrumi.
Saliamo a piacere, aggiungiamo pepe bianco e olio di oliva. Terminiamo con le erbette del finocchio che abbiamo tenuto da parte.
Inforniamo a 180 °C per 40 minuti con il forno statico, oppure a 170 °C per 40 minuti con il forno ventilato.
Croccante mix di frutta secca
Tritiamo grossolanamente la frutta secca e la mettiamo in una ciotola.
In una padella antiaderente sciogliamo lo zucchero semolato mescolando continuamente.
Pubblicità
Quando lo zucchero è completamente sciolto versiamo la frutta secca in padella continuando a mescolare.
Versiamo il composto su un foglio di carta forno. Stendiamolo con l’aiuto di un cucchiaio cercando di mantenerlo compatto. Appena si raffredda possiamo tagliarlo a pezzi.
Tronchetto Innevato
In due ciotole separiamo i tuorli dagli albumi.
Montiamo a neve gli albumi e aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo con una frusta a mano per incorporarlo. Incorporiamo i tuorli uno a uno e aggiungiamo l’aroma di vaniglia.
Versiamo l’olio di semi, l’amido di mais setacciato e il cacao amaro.
Versiamo l’impasto in una teglia 35 x 35 cm, rivestita di carta forno. Distribuiamo bene con una spatola.
Inforniamo a 180 °C con il forno statico per 15 minuti, oppure a 170 °C con il forno ventilato per 15 minuti.
Una volta sfornato lasciamo raffreddare e sostituiamo il foglio di carta forno usato in cottura con uno pulito. Spalmiamo la crema alla nocciola.
Pubblicità
A parte montiamo a neve la panna zuccherata e incorporiamo la farina di cocco. Versiamo parte della panna e distribuiamo bene con una spatola.
Arrotoliamo il tronchetto aiutandoci con il foglio di carta forno.
Mettiamo in frigo per un’ora. Tagliamo due fette sottili alle estremità per rifilare i bordi.
Ora dobbiamo creare un ramo del nostro tronco, quindi tagliamo in diagonale una bella fetta lunga qualche centimetro. Attacchiamo la fetta di sbieco sul tronchetto principale.
Ricopriamo il tutto con la panna rimasta. Con una forchetta decoriamo la superficie del tronchetto. Spolverizziamo con altra farina di cocco. Decoriamo con il ribes e foglioline di pungitopo.
Il menù di Natale è terminato, fatemi sapere quali ricette farete per i vostri ospiti e lasciate un commento.
Buon Natale e Buone Feste!
GENTILE DOMENICO
Ciao Benedetta, per Natale ho preparato alcuni tuoi antipasti : alberelli farciti al salmone e quelli con il pate’ di olive in pasta sfoglia.,Ho preparato anche la lasagna bianca e il vitello tonnato.Ho avuto i complimenti dai miei cari .
Grazie per i tuoi consigli e auguri di buon anno.
30 Dicembre 2020 Rispondi