Pubblicità
A chi non piace gustare un bel piatto succulento di cannelloni? Un primo piatto della domenica ricco e saporito, di cui esistono mille varianti. In questa ricetta vedremo insieme come preparare i miei cannelloni furbi, una versione pratica e veloce dei cannelloni di carne, perfetti per il pranzo della domenica in famiglia ma anche per occasioni speciali come il Natale o il Capodanno!
Cannelloni furbi: come prepararli
Per la preparazione seguiremo qualche piccolo trucchetto per velocizzare la ricetta rispetto a quella classica e renderla più comoda. Si parte dal ripieno, facendo rosolare la carne macinata in un soffritto di cipolla, carota e sedano e sfumandola poi con del vino bianco. Nel frattempo cuociamo la passata di pomodoro in un filo d’olio e poi, non appena la carne e il sugo si saranno un po’ intiepiditi, aggiungeremo a entrambi della besciamella (e anche un po’ di formaggio grattugiato nella carne). In questo modo, in poche mosse avremo preparato sia il ripieno che un buonissimo sugo rosé per condire i cannelloni!
A questo punto non ci resta che tagliare a metà le sfoglie di pasta e tenerle sotto un canovaccio umido per non farle seccare. Man mano farciamo ciascuna metà di sfoglia con un po’ di ripieno, arrotoliamo a formare i cannelloni e li sistemiamo dentro una pirofila nella quale avremo spalmato sul fondo un po’ di sugo rosé.
Pubblicità
Infine li ricopriamo tutti con il sugo e, per avere a fine cottura una bella crosticina croccante, cospargiamo la superficie di abbondante formaggio grattugiato. Una mezz’ora in forno e il nostro primo piatto è pronto! In tutto impiegheremo meno di un’ora!
Qualche consiglio
Per quanto riguarda il macinato per il ripieno, possiamo usare quello che preferiamo: misto (ad esempio maiale e manzo oppure maiale, pollo e manzo) oppure solo di manzo o solo di maiale, a noi la scelta. E possiamo insaporire la carne con le spezie che ci piacciono di più: io ho usato noce moscata e pepe, ma c’è anche chi aggiunge un pizzico di cannella in polvere (oppure mette una stecca da eliminare poi a fine cottura). Se però non amiamo i gusti speziati o piccanti, insaporiamo semplicemente con del sale.
Naturalmente possiamo anche variare il ripieno facendo una versione vegetariana: tra le più classiche ci sono i cannelloni ricotta e spinaci (in questo caso usiamo gli spinaci lessati e strizzati).
Pubblicità
I nostri cannelloni di carne furbi si possono anche preparare in anticipo, cuocere e congelare in comode vaschette in alluminio, in modo da averli sempre pronti all’occorrenza!
Insomma, se vogliamo un primo piatto delle feste in grado di conquistare tutti e che sia anche pratico e veloce, questi cannelloni furbi sono quel che ci vuole. Li prepariamo insieme? Forza, cominciamo e poi fatemi sapere che ne pensate nei commenti!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 250 g sfoglie sottili pronte per lasagne
- 500 g passata di pomodoro
- 400 g besciamella
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- formaggio grattugiato q.b. per il gratin
per il ripieno
- 500 g carne macinata mista
- 1 carote
- 1 coste di sedano
- ½ cipolle
- ½ bicchiere vino bianco
- 40 g formaggio grattugiato
- noce moscata q.b.
- pepe q.b.
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cannelloni furbi
Prepariamo il ripieno: in una padella facciamo soffriggere con un filo d’olio la carota, il sedano e la cipolla tritati.
Quando le verdure sono rosolate aggiungiamo la carne macinata e facciamo rosolare anche questa.
Sfumiamo con il vino, uniamo sale, pepe e noce moscata e mescoliamo. Lasciamo cuocere e insaporire ancora per 3-4 minuti.
Intanto in un’altra padella facciamo scaldare un po’ d’olio, aggiungiamo la passata di pomodoro, saliamo e facciamo cuocere per circa 5 minuti.
Spegniamo la carne e lasciamola intiepidire. Appena pronta la passata, versiamo metà besciamella nella carne e metà nella passata.
Mescoliamo il sugo e creiamo la nostra salsa rosé. Nella carne aggiungiamo un cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato e diamo una mescolata.
Ora prendiamo uno strofinaccio pulito, bagniamolo con l’acqua, strizziamolo per bene e posizioniamolo aperto sul piano di lavoro. Mettiamo sopra le sfoglie e tagliamole a metà.
Pubblicità
Lasciamole sovrapposte e copriamole con lo strofinaccio bagnato per non farle seccare.
Intanto prendiamo la pirofila e spalmiamo un po’ di sugo sul fondo.
Iniziamo a farcire ciascuna sfoglia con un po’ di ripieno, arrotolandola e dando forma ai cannelloni.
Man mano sistemiamoli direttamente in teglia.
Quando tutti sono pronti ricopriamoli con la salsa rosé.
Una bella spolverata di formaggio grattugiato in superficie e via in forno ventilato a 180 °C per 30 minuti.
Ecco pronti i nostri appetitosi cannelloni furbi! Serviamoli belli caldi!
Luisa cimino
Ma nn metti nemmeno un po’ di scamorza x amalgamate la carne?
17 Giugno 2023 Rispondi