Arista fruttata

La ricetta facile per un secondo di carne gustoso e succulento, perfetto da servire nelle occasioni speciali come le festività.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
8
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 5 minuti

Pubblicità

Un bell’arrosto di carne al forno è l’ideale nei menù delle feste, quando attorno alla tavola imbandita riuniamo parenti o amici. E l’arista al forno è tra i più classici e semplici da preparare. Ma perché non provare una versione originale e diversa dal solito di questo gustoso secondo piatto? L’arista fruttata, una ricetta che ho “rubato” al mio macellaio di fiducia, è un’arista alle mele deliziosa e profumata che ci farà fare un figurone servita per il pranzo di Pasqua, a Natale o per un’occasione speciale durante tutto l’anno.

Arista fruttata: come prepararla

Questa versione particolare dell’arista di maiale al forno si prepara in maniera semplicissima e con pochissimi ingredienti, arricchendo la carne con delle profumate fettine di mela e insaporendola con erbe e spezie. L’arista, dal sapore delicato, si sposa alla perfezione con la dolcezza delle mele!

La prima cosa da fare è tagliare la carne: mettiamola su un tagliere incidiamola con un coltello affilato, fino ad arrivare più o meno a metà. Facciamo tanti tagli distanziandoli di circa un centimetro. Poi saliamo e pepiamo bene la carne, all’esterno e dentro i tagli.

Pubblicità

A questo punto tagliamo due mele a fettine sottili, senza togliere la buccia, e poi inseriamo due fettine di mela in ciascun taglio dell’arista. Dopodiché armiamoci di spago da cucina e leghiamo bene il pezzo di carne, per il lungo e per il corto, in modo che in cottura non si apra. Sistemiamo l’arista in una teglia rivestita di carta forno e aggiungiamo del pepe rosa in grani e un paio di rametti di rosmarino, per profumare il nostro arrosto. Giusto un filo d’olio e possiamo infornare a 180 °C per circa 50 minuti.

Il mio consiglio, per mantenere la carne bella umida e darle ancora più gusto, è di irrorarla a metà cottura con un po’ di vino bianco. Una volta cotta e sfornata, lasciamola intiepidire qualche minuto e poi possiamo togliere lo spago e tagliarla a fette, senza farle troppo sottili.

arista fruttata
Arista fruttata

Arista alle mele: qualche consiglio in più

Se lo preferiamo, al posto delle mele possiamo usare delle fettine di pera, sempre lasciando la buccia, che le aiuterà a non sfaldarsi e profumerà ancora di più il piatto.

Pubblicità

Se non ci piace il pepe rosa possiamo non metterlo, mentre vi consiglio di usare il rosmarino perché il suo aroma si sposa alla perfezione con questo piatto. Ma se non ci piace molto, possiamo metterne di meno, anche solo un rametto piccolo.

Qualche idea per il contorno? Le patate arrosto sono forse la scelta migliore: hanno più o meno lo stesso tempo di cottura dell’arista (ma volendo possiamo prepararle prima, anche in friggitrice ad aria) e mettono sempre tutti d’accordo! Ma possiamo accompagnare la nostra arista fruttata con il contorno che preferiamo, compresa una fresca insalata verde, un’insalata di finocchi o di cavolo cappuccio.


Vi ho incuriosito? Forza, vediamo insieme come preparare questa succulenta arista alle mele al forno e poi mi raccomando: fatemi sapere nei commenti che ne pensate e se la proverete anche voi!

Preparazione
15 minuti
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 5 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 1,2 kg arista di maiale
  • 2 mele
  • 100 ml vino bianco
  • 2 rametti rosmarino
  • pepe rosa in grani q.b.
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Arista fruttata

Arista fruttata - Step 1

Prendiamo l’arista e incidiamola con un coltello ben affilato: facciamo dei tagli profondi fino a metà della carne, a una distanza di circa 1 cm l’uno dall’altro.

Arista fruttata - Step 2

Saliamola e pepiamola bene.

Arista fruttata - Step 3

Tagliamo a fette sottili le mele, lasciando la buccia.

Arista fruttata - Step 4

Infiliamo in ogni taglio della carne due fettine di mela.

Arista fruttata - Step 5

Leghiamo bene l’arista con uno spago da cucina, in modo che non si apra in cottura.

Pubblicità

Arista fruttata - Step 6

Sistemiamo la carne in una teglia rivestita di carta forno e aggiungiamo del pepe rosa in grani, un paio di rametti di rosmarino e infine un filo d’olio d’oliva. Inforniamo e facciamo cuocere a 180 °C col forno ventilato per circa 50 minuti.

Arista fruttata - Step 7

A metà cottura, irroriamo l’arista con il vino bianco.

Arista fruttata - Step 8

Una volta cotta, sforniamola e lasciamola un po’ intiepidire. Poi togliamo lo spago e tagliamola a fette.

Arista fruttata - Step 9

Ecco la nostra arista fruttata pronta da servire con delle gustose patate arrosto o con il contorno che preferiamo!

Arista fruttata - Step 10

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.87

120 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (21)

Scrivi un commento
  • marilena-antognoligmail-com

    non ho il pepe rosa con cosa lo posso sostituire?

    22 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Marilena, se preferisci, puoi non metterlo 😘

      22 Aprile 2023 Rispondi

  • Donatella Cremonesi

    La foto di Donatella Cremonesi

    una squisitezza……………….un figurone con una ricetta sofisticata ma di facile realizzazione come sempre con te siamo in buone mani

    18 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che brava Donatella! Grazie mille ❤️

      19 Aprile 2023 Rispondi

  • Teresa

    La foto di Teresa

    Buonissima! Grazie Benedetta❤

    16 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te per la foto, Teresa ❤️

      17 Aprile 2023 Rispondi

  • Giuseppina Marini

    La foto di Giuseppina Marini

    Buonissima, un vero successo ,grazie

    9 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono contenta che ti sia piaciuta ❤️

      11 Aprile 2023 Rispondi

  • lorellamenozzigmail-com

    provata il giorno di Pasqua…ho seguito pedissequamente la ricetta… risultato ottimo… grazie

    9 Aprile 2023 Rispondi

  • Maria Daniela

    Ciao Benedetta, ho visto che l’arista va cotta a 180 per 50 minuti. Meglio la modakitystatica o ventilata?
    Grazie 😘

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Maria, l’arista è stata cotta in modalità ventilata, ma se preferisci la statica aumenta la temperatura di 10° C e i tempi rimagono gli stessi 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Tiziana Ruvolo

    Ciao Benedetta, vorrei cucinare l’artista con le mele, cosa ne pensi se pennello un po’ di senape all’interno?
    Buona Pasqua

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tiziana, perchè no, sarà ancora più gustosa 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • rosalba-speciale62gmail-com

    ciao carissima volevo chiederti ho comprato l arista x farla fruttata per domenica giorno di Pasqua la posso preparare un giorno prima ? ti invio gli auguri di buona Pasqua a te e famiglia 😘😘❤

    7 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Rosalba, puoi prepararla in anticipo e il giorno dopo scaldarla prima di servirla. Auguri di Buona Pasqua anche a te e ai tuoi cari 😘

      7 Aprile 2023 Rispondi

  • tamaratotaro1927gmail-com

    ciao Benedetta in sostituzione delle pere e mele cosa ne pensi dell’Arancia?

    6 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tamara, come sostituzione, le fette di arancia, vanno benissimo 😊

      6 Aprile 2023 Rispondi

  • diletta-cassandrogmail-com

    ciao Benedetta, al posto dell’arista di maiale, quale altro tipo di carne posso utilizzare? grazie mille!

    6 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Diletta, puoi sostituirlo, ad esempio, con l’arrosto di vitello, fai attenzione ai tempi di cottura che potrebbero essere leggermente diversi 😘

      6 Aprile 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Arista fruttata

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Arista fruttata

Torna su