Arista al sale

L’arista al sale è un secondo piatto perfetto da proporre come arrosto della domenica. Provatelo servito sia caldo, sia freddo.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 5 minuti

Pubblicità

L’arista al sale è una ricetta facile da preparare e ideale da servire sia calda, sia fredda. Un arrosto gustoso da portare in tavola durante il pranzo della domenica, magari accompagnato da un mix di verdure al forno o da sfiziose idee con zucchine.

In alternativa, possiamo servire questo secondo di carne anche durante una cena fredda. Sarà sufficiente accompagnarlo con semplici insalate estive per ottenere un piatto fresco e molto gustoso. Questo arrosto può essere cucinato in anticipo ed essere portato il giorno successivo al lavoro o all’università. Il pranzo sarà così sano, gustoso, fatto in casa e migliore di un panino qualsiasi!

Vediamo adesso come preparare l’arista al sale! Una ricetta facilissima per un secondo di carne adatto a mille occasioni. State cercando delle ispirazioni per il vostro pranzo della domenica? Provate anche il polpettone ripieno!

Preparazione
5 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
1 ora e 5 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 1 kg arista di maiale
  • 1 kg sale grosso
  • rosmarino due rametti
  • rucola q.b.
  • pomodorini q.b.
  • grana in scaglie q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • aceto balsamico q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Arista al sale

Prendiamo uno stampo per plumcake e copriamo il fondo con il sale grosso. Poggiamo sul fondo un rametto di rosmarino e sistemiamo l’artista nello stampo. Aggiungiamo un rametto anche sopra. Ora versiamo il resto del sale fino a coprire completamente la carne.

Cuociamo in forno statico a 190 °C per 1 ora circa, oppure in forno ventilato a 180 °C sempre per 1 ora circa.

Pubblicità

Sforniamo e lasciamo intiepidire per qualche minuto. Rompiamo la crosta di sale con una forchetta e tiriamo fuori l’arista.

Arista al sale - Step 4

Eliminiamo la rete e spennelliamo per togliere il sale in eccesso.

Come conservarla

  • Se non usiamo tutta la carne che abbiamo cucinato possiamo conservarla in frigo per 3 o 4 giorni avvolta nella pellicola per alimenti e affettarla all’occorrenza.
Arista al sale - Step 5

L’arista al sale può essere servita fredda. In questo caso la tagliamo a fettine sottili e disponiamo le fette su un piatto da portata. Ricopriamo le fette con il condimento: aggiungiamo rucola fresca abbondante, pomodorini tagliati a pezzetti, sale a piacere, olio di oliva e aceto balsamico, infine grana in scaglie.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.11

130 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (62)

Scrivi un commento
  • antoabbe1gmail-com

    complimenti per questa ricetta..ho ricevuto tantissimi complimenti..veramente top

    16 Marzo 2023 Rispondi

  • Lorella

    Provata, venuta benissimo, cottura perfetta, condita come consigliato con pomodorini rucola e grana è piaciuta a tutti. Si può fare anche con una carne diversa, non di maiale?

    6 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Lorella, secondo me viene benissimo anche con il vitello 😘

      6 Marzo 2023 Rispondi

  • Claudia

    Ti darei al meno 10 stelle….. Buonissimo

    13 Giugno 2022 Rispondi

  • Cleo

    La foto di Cleo

    Oggi arista al sale con verdure fresche

    8 Agosto 2021 Rispondi

  • Cleo

    Provo a inviarti la foto

    26 Giugno 2021 Rispondi

  • Cleo

    Buona e pratica. Grazie Benedetta

    26 Giugno 2021 Rispondi

  • Cry

    Veramente buonissimo…apprezzato da tutti….

    15 Giugno 2021 Rispondi

  • Ornella

    Complimenti Benedetta, fatto stasera il risultato è stato ottimo, apprezzato da tutta la famiglia!! ??

    7 Gennaio 2021 Rispondi

  • Chiara

    Ciao Benedetta,
    Ieri ho provato la tua arista al sale e il risultato è stato ottimo!!!
    È venuta molto bene, la carne è rimasta morbida e sapida….molto gustosa!
    L’ho condita con rucola pomodorini e grana e anche la vista è stata appagata perché il piatto era gioioso!!
    Grazie Benedetta e complimenti per la ricetta!!!

    4 Ottobre 2020 Rispondi

  • Roberto Rblob

    Salve Benedetta, complimenti sempre e comunque.
    Domanda: cambiando il peso dell’arista, oltre a cambiare la quantita di sale, cambia anche il tempo di cottura?
    La prima volta ho comprato uno stampo per plumcake ma l’arista non entrava per cui ho usato un pentolino in alluminio …. andato tutto perfetto …. (1 kg / 0,8 kg / 1 h 180° statico).
    Poi ho preso una vascetta per gelati acciaio quelle per i banchi, un po’ piu’ grande. Oggi: 1,350 kg arista, quasi 1,5 kg sale, 1 h di cottura 190° statico : sotto nella parte centrale sembrava avesse bisogno ancora di un po’ di cottura. Consigli? Grazie.

    6 Settembre 2020 Rispondi

    • Rosina De vita

      Ciao chiedo scusa se mi intrometto e rispondo io ,ma la tua carne era piu di un kilo e 300 grammi se noti benedetta ha un pezzo di carne da un kilo ,ci vuole circa 10 minuti per etto dovevi tenerla ancora un po’ ed era perfetta

      1 Agosto 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Arista al sale

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Arista al sale

Torna su