Pubblicità
Un bel primo o piatto unico ricco e gustoso è sempre la soluzione migliore per i pranzi della domenica in famiglia o per occasioni speciali come le feste. E questo che vedremo insieme non fa eccezione: saporito, ricco e bello filante, conquisterà tutti. Sono i fiocchi di neve al forno, una ricetta che mi è stata passata da Ilaria ed è della mamma Luisella. Grazie di cuore a entrambe!
Fiocchi di neve al forno: come prepararli
Preparare questo primo piatto al forno è molto semplice e ci occorreranno pochi ingredienti economici e che troviamo facilmente al supermercato. I protagonisti sono appunto i fiocchi di neve, ossia delle polpette di ricotta e spinaci infarinate, a cui abbineremo un ricco condimento fatto con prosciutto cotto, provola a fette e besciamella. In superficie, non può mancare una gustosa e croccante gratinatura, che faremo con formaggio grattugiato e pangrattato.
Per prima cosa si prepara il composto per le polpette: dovremo sminuzzare con le forbici gli spinaci lessati e strizzati, e poi unirli in una ciotola alla ricotta ben sgocciolata. Dopodiché aggiungiamo anche le uova e il formaggio grattugiato, insaporiamo con sale, pepe e noce moscata (che si può non mettere se non piace, e che io invece adoro!) e mescoliamo bene con una forchetta. Infine aggiungiamo il pangrattato, che darà consistenza al composto e lo renderà lavorabile.
A questo punto possiamo formare i fiocchi di neve, facendo tante polpette delle dimensioni che preferiamo. Il mio consiglio è di non farle troppo grandi, perché impiegherebbero troppo tempo a cuocere. Restiamo sui 35-45 grammi. Una volta pronte, le passiamo nella farina ricoprendole per bene.
Come assemblare i fiocchi di neve al forno
Fatte le polpette, non ci resta che assemblare tutto in una pirofila da forno. Io ne ho usata una da 32×23 cm, quindi bella capiente, e ho ottenuto un piatto per 6-8 persone. Dovremo innanzitutto imburrare e cospargere di pangrattato il fondo della pirofila e poi sistemare in fila le polpette. Sopra mettiamo prima il prosciutto cotto e poi la provola.
Pubblicità
Infine ricopriamo tutto con la besciamella e ultimiamo con una spolverata di formaggio grattugiato e di pangrattato. I nostri fiocchi di neve al forno sono pronti per essere infornati: vedrete come saranno invitanti una volta sfornati!
Consigli, sostituzioni e varianti
Quando lessiamo gli spinaci, mettiamo nell’acqua giusto una punta di bicarbonato: aiuterà a mantenere gli spinaci di un verde brillante. Poi strizziamoli bene prima di unirli alla ricotta, anche questa ben sgocciolata. Io ho usato la ricotta vaccina, ma anche mista o di pecora andrà benissimo, se ci piace un gusto più deciso.
Sempre riguardo il composto per le polpette, se ci accorgiamo che la dose di pangrattato è poco, aggiungiamone un pochino ma facendo attenzione a non rendere troppo secco il composto, perché dovremo anche infarinarlo.
Il composto di ricotta e spinaci dei fiocchi potremmo usarlo anche per farcire dei cannelloni al forno: sarebbe perfetto!
Al posto degli spinaci possiamo usare anche le bietole o le erbette di campo, e per renderle più saporite invece di sbollentarle possiamo saltarle velocemente in padella con olio e aglio. Al posto del prosciutto andrà benissimo la mortadella, ma anche lo speck.
Pubblicità
Vogliamo un piatto vegetariano? Non mettiamo il prosciutto e magari variamo il formaggio per aggiungere un po’ di sapore, sostituendo ad esempio la provola dolce con quella affumicata, o con la scamorza. E perché non aggiungere anche un po’ di gorgonzola?
Non vogliamo usare la besciamella? Allora abbondiamo con le fette di formaggio e col gratin in superficie, per mantenere comunque i nostri fiocchi di neve belli filanti e sostanziosi.
I fiocchi di neve al forno si possono cuocere anche in friggitrice ad aria: ci basta dimezzare le dosi e prepararli in uno stampo adatto alla cottura in friggitrice ad aria. Cuociamoli poi a 180 °C per 25 minuti.
Conservazione
Possiamo preparare questo primo piatto la mattina per la sera: teniamoli in frigo fino al momento di cuocerlo. Ma possiamo anche congelarlo per conservarlo più a lungo: si può congelare da crudo, mettendo la pirofila in freezer ben avvolta nella carta per alimenti. Oppure possiamo congelarlo anche da cotto, e in entrambi i casi possiamo farlo usando delle vaschette monoporzione, per gustarlo poi all’occorrenza, magari anche fuori casa.
Allora, vi ho incuriosito? Forza, prepariamo insieme questa meravigliosa ricetta che mi ha regalato Ilaria e poi scrivetemi nei commenti se vi è piaciuta e in che occasione l’avete preparata!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 200 g prosciutto cotto fette
- 200 g provola a fette
- 500 g besciamella
- formaggio grattugiato q.b.
- pangrattato q.b.
per le polpette
- 500 g ricotta
- 700 g spinaci lessati e strizzati
- 2 uova
- 3 cucchiai formaggio grattugiato
- 7 cucchiai pangrattato
- noce moscata q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
- farina q.b. per infarinare le polpette
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Fiocchi di neve al forno
Partiamo dal composto per le polpette: sminuzziamo gli spinaci cotti e strizzati con delle forbici e uniamoli alla ricotta in una ciotola.
Aggiungiamo le uova, il formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata e mescoliamo bene tutto con una forchetta.
Uniamo il pangrattato e mescoliamo ancora fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
Ora formiamo tante polpette da circa 35-40 grammi l’una (ne usciranno una trentina).
Passiamo ciascuna polpetta nella farina ricoprendola per bene.
Mettiamole in file affiancate in una pirofila, che avremo prima imburrato sul fondo e cosparso di pangrattato.
Pubblicità
Sopra mettiamo il prosciutto cotto a fette.
Aggiungiamo la provola a fette.
Ricopriamo tutto con la besciamella.
Diamo una spolverata di formaggio grattugiato e poi una di pangrattato. Inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato a 180 °C per 40 minuti.
Una volta sfornati, facciamo intiepidire giusto per qualche minuto i nostri fiocchi di neve al forno e poi possiamo tagliarli e gustarli belli filanti!
baldoserena05gmail-com
Ciao, la ricotta può essere sostituita con un altro tipo di formaggio?
31 Gennaio 2023 Rispondi