Pubblicità
Fregnacce: la ricetta facile di Benedetta per un primo ricco e saporito
Cosa c’è di meglio per un pranzo della domenica in famiglia di un bel primo piatto di quelli saporiti e sostanziosi, che ci ricordano la cucina di un tempo? In questa ricetta Benedetta ce ne mostra uno tipico della sua regione, le Marche: le fregnacce. In realtà molte regioni del centro Italia hanno la loro ricetta tradizionale di questo piatto dal nome simpatico, che varia da zona a zona. Le fregnacce marchigiane sono delle sfoglie di pasta all’uovo condite con abbondante sugo di carne e con pecorino, e poi cotte al forno.
Queste particolari lasagne possono essere ripiene, a mo’ di cannelloni, oppure no. Benedetta ha scelto di preparare la versione ripiena, ancora più ricca e gustosa. E lo ha fatto a quattro mani nella sua cucina con un ospite d’eccezione, marchigiano come lei: il suo amico Paolo Camilli.
Ricetta fregnacce: come preparare la pasta fresca all’uovo
Benedetta e Paolo si sono divertiti a preparare questo buonissimo piatto tradizionale seguendo in maniera più o meno fedele la ricetta originale, anche se come sempre a Benedetta piace personalizzare i piatti e renderli “suoi”. Sulla preparazione della sfoglia fresca all’uovo non c’è tanto da variare, però: farina 00, uova e “olio di gomito” per impastare sul piano di lavoro fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Pubblicità
Dall’impasto ricaveremo tre lunghe sfoglie usando la macchinetta per la pasta: facciamole abbastanza sottili, sui 2 mm di spessore, in modo poi da ripiegarle agevolmente a sacchetto dopo aver messo il ripieno.
Le sfoglie di pasta all’uovo andranno poi lessate in acqua salata per qualche minuto: a Benedetta piace seguire l’usanza di mettere un goccino d’olio d’oliva nell’acqua prima di mettere le sfoglie, come facevano le nostre nonne pensando servisse a non far attaccare la pasta. E anche se la chimica ci dice che non è così, quando le usanze antiche sono innocue è bello onorarle, soprattutto se si tratta di ricette della tradizione!
Un ripieno e un condimento ricchi e gustosi
Il sugo per le fregnacce deve essere di quelli belli ricchi e corposi: niente di meglio quindi di un sugo di carne, preparato con un semplice soffritto di cipolla in cui far rosolare salsiccia sbriciolata e macinato di manzo. Benedetta ha insaporito il sugo con un pizzico di peperoncino, ma è del tutto facoltativo. Se poi vogliamo un sugo ancora più saporito, possiamo fare il classico soffritto con anche la carota e il sedano oltre alla cipolla.
Pubblicità
La particolarità di queste fregnacce marchigiane è il ripieno delle sfoglie, preparato unendo un po’ del sugo usato per il condimento con un uovo e con abbondante pecorino grattugiato. Il risultato è un composto molto saporito.
Insomma, le fregnacce sono un primo piatto in grado di conquistare i nostri ospiti al primo assaggio. Vediamo insieme a Benedetta come prepararle e se le provate, poi fateci sapere come vi sono venute e in che occasione le avete gustate!
- Preparazione
- 35 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 300 g farina di grano duro
- 4 uova
- 600 g passata di pomodoro
- 3 salsiccia
- 200 g macinato di manzo
- 1 cipolle
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- peperoncino in polvere q.b.
- 100 g pecorino grattugiato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo l’impasto per le sfoglie: mettiamo la farina “a fontana” sulla spianatoia e rompiamo al centro 3 uova.
Lavoriamo l’impasto con le mani fino a farlo diventare omogeneo e liscio.
Tagliamo l’impasto in tre parti e con la macchinetta per la pasta tiriamo tre sfoglie abbastanza sottili.
Tagliamo ciascuna sfoglia in tre parti della lunghezza di circa 20 cm. Infariniamole e mettiamole da parte.
Prepariamo il sugo: in una padella con un filo d’olio facciamo soffriggere la cipolla tritata.
Aggiungiamo un pizzico di peperoncino e la salsiccia sbriciolata e lasciamo rosolare due minuti.
Uniamo la carne macinata, mescoliamo e facciamo rosolare per qualche minuto.
Versiamo la passata di pomodoro, saliamo e lasciamo cuocere per 10 minuti circa a fuoco basso.
Pubblicità
Facciamo bollire una pentola d’acqua, saliamo, mettiamo un goccio d’olio e lessiamo le sfoglie.
Quando sono pronte, scoliamole in una ciotola di acqua fredda per bloccare la cottura.
Sistemiamole le sfoglie su un canovaccio, ben aperte, ad asciugare.
Prepariamo il ripieno delle fregnacce: in una ciotola mettiamo metà del sugo, aggiungiamo un uovo, il pecorino (lasciandone un paio di manciate per dopo) e mescoliamo bene.
Mettiamo il ripieno su ogni fregnaccia e richiudiamole a sacchetto dal lato corto.
Dopo aver spalmato sul fondo un po’ di sugo, mettiamo le fregnacce in una pirofila.
Ricopriamole con il resto del sugo e cospargiamo con il pecorino grattugiato avanzato.
Inforniamo e facciamo cuocere in forno statico a 180° C per 15 minuti.
Sforniamo e gustiamo le nostre fregnacce belle calde e fragranti!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento