

Pasta all’uovo fatta in casa. Ricetta facile di Benedetta per fare le tagliatelle.
Oggi facciamo insieme la Pasta all’Uovo Fatta in Casa, una ricetta base della cucina, indispensabile per preparare tagliatelle, ravioli ma anche tanti altri tipi di pasta come tortellini, lasagne e cannelloni. Fare la pasta all’uovo è davvero facile, gli ingredienti che occorrono sono pochi e semplici e non mancano mai in dispensa. Occorreranno infatti solo uova, farina, olio e un pizzico di sale per preparare la nostra sfoglia di pasta. Il consiglio che vi posso dare, per regolarci con le dosi della pasta, è di considerare mediamente un uovo per persona. Fare la pasta all’uovo è divertente e regala grandi soddisfazioni, ci porta indietro nel tempo a quando le nostre nonne e le nostre mamme, la domenica mattina, la preparavano. Una ricetta tradizionale e genuina che non tramonta mai e unisce tutte le generazioni in cucina! Vediamo adesso insieme come preparare la pasta all’uovo fatta in casa.
Potrebbero interessarvi anche RAVIOLI DI RICOTTA, RAVIOLI RADICCHIO E ZUCCHINE.
-
Tempo di preparazione: 40 min
Pronto in: 40 min


INGREDIENTI
- 2 uova
- 200 gr di farina 00
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
- 1 pizzico di sale
DOSI PER PERSONE
PROCEDIMENTO
- Per preparare la pasta all'uovo fatta in casa mettiamo la farina a fontana sul piano di lavoro. Lasciamone da parte un pochino, circa 20 - 30 gr, per non rischiare che il nostro impasto venga troppo duro e difficilmente lavorabile.
- Io ho utilizzato la farina 00 ma va bene anche la 0. Possiamo anche aggiungere un po' di farina di semola, mantenendo le proporzioni delle uova e della farina, ma non più di un terzo del peso complessivo.
- Rompiamo le uova al centro della fontana di farina. Poi aggiungiamo un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva. Non tutti mettono l'olio nella pasta all'uovo ma se lo utilizziamo l'impasto sarà più morbido e facile da stendere con il mattarello.
- Con una forchetta sbattiamo le uova, cercando di far assorbire la farina poco alla volta. Se l'uovo esce un po' fuori dalla nostra fontana di farina non preoccupiamoci, è normale!
- Iniziamo adesso ad impastare con le mani, cercando di far assorbire tutta la farina e, se necessario, aggiungiamo anche quella che avevamo messo da parte. L'impasto deve essere piuttosto duro, dobbiamo fare un po' di fatica nel lavorarlo sul piano di lavoro. Io vi consiglio di lavorare l'impasto a lungo, almeno per 5-6 minuti e di utilizzare i palmi delle mani per impastare, proprio come mi ha insegnato Nonna.
- Pronto il nostro impasto ricopriamolo con la pellicola e facciamolo riposare 20- 30 minuti a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo necessario l'impasto risulterà più morbido, iniziamo a stenderlo con il mattarello. Infariniamo bene il piano di lavoro e stendiamo l'impasto, cercando di ottenere una sfoglia rotonda. Se vediamo che la sfoglia si attacca al mattarello, aggiungiamo altra farina, distribuendola con le mani su tutta la superficie della sfoglia.
- Per rendere la soglia sottile, Nonna appoggiava un lembo di pasta sopra il mattarello e arrotolava, tirando la sfoglia. Continuiamo a lavorare la sfoglia fino a che non diventa sottilissima, quasi come un velo.
- Pronta la nostra sfoglia, per preparare le tagliatelle, lasciamola riposare per circa 10 minuti, coperta da un canovaccio. Se vogliamo fare i ravioli o la pasta ripiena, possiamo evitare di far riposare la pasta.
- Per preparare le tagliatelle pieghiamo e arrotoliamo la sfoglia fino a metà, facciamo la stessa cosa con l'altra metà, fino ad avvicinare i due lembi. Adesso con un coltello ben affilato iniziamo a tagliare le tagliatelle, ricavando delle strisce di circa ½ cm di larghezza. Possiamo scegliere noi lo spessore della tagliatella e non preoccupiamoci se non vengono tutte uguali, saranno solo più rustiche!
- Una volta pronte le nostre tagliatelle con l'aiuto del coltello, adagiamole su un vassoio, ricoperto con un canavaccio. Le nostre tagliatelle fatta in casa sono pronte!
- Un consiglio di Nonna, per utilizzare quelle tagliatelle che sono venute un pochino più corte e non perfette, è di tagliarle a quadretti piccoli con le forbici, ed ottenere così dei quadrucci all'uovo fatti in casa, perfetti per il brodo.
- Le tagliatelle possiamo cuocerle immediatamente in abbondante acqua salata, oppure possiamo essiccarle per conservarle nel tempo. Per farlo mettiamole vicino ad una fonte di calore, come il termosifone oppure accendiamo il forno a 50°, facciamo raggiungere la temperatura e poi spegniamolo. Mettiamo le tagliatelle all'interno con lo sportello del forno leggermente aperto, e lasciamole dentro per circa un ora. Per creare l'apertura a soffietto ho utilizzato un mestolo in legno. Controlliamo che le tagliatelle siano perfettamente secche, altrimenti ripetiamo il procedimento, riscaldando di nuovo il forno. Una volta essiccate le tagliatelle si conservano per un mese!
ho seguito la spiegazione,ma a me la sfoglia non viene sottile:dopo un certo punto non si allarga più,non mi spiego perché
Ciao Benedetta , volevo chiederti la ricetta della pasta all uovo per le tagliatelle va bene anche per la sfoglia delle lasagne? Grazie mille 🤗
Ciao Benedetta , volevo chiederti la ricetta della pasta all uovo per le tagliatelle va bene anche per la sfoglia delle lasagne? Grazie mille 🤗
Per rendere la sfoglia più ruvida che farina bisogna usare? Tipo semola di grano duro?
Ciao buongiorno Benedetta, posso usare la farina integrale per fare la pasta all’uovo?
Grazie mille in anticipo …
Ciao Ramona, ti lascio qui la ricetta della mia pasta fatta in casa con farina integrale 😊 CLICCA QUI
per le tagliatelle come faccio ad evitare che si attaccano io vorrei farle donami per domenica
Ciao Benedetta
La mia pasta
Bravissima Manuella ❤
Ciao Benedetta,
Ti seguo sempre, sei bravissima
Una volta seccate In quali contenitori si possono conservare?
Grazie
Ciao Benedetta! Per questa ricetta volevo usare la farina ai 7 cereali e la farina 0! Però non so come regolarmi con la proporzione. Faccio 300 grammi farina ai cereali e 100 grammi farina 0? Oppure al posto della farina 0 uso quella di semola rimacinata? Aiuto 😬😬 grazie in anticipo per la risposta 😊
Ciao Benedetta noi siamo due sorelle si 7 e 11 e grazie a te e alle tue ricette stiamo migliorando nella cucina che già ci piaceva
Vorremmo chiedere a babbo natale una macchina per fare la pasta in casa quale ci consiglieresti? ( manuale non elettrica )
Grazie
Anna e Bianca
Ciao benedetta volevo chiederti x 8persone che dosi dovrò usare?
Grazie
Ciao benedetta sono una tua grandissima fan ogni volta che vedo una tua ricetta la faccio pure io perché mi piace molto fare i dolci e io vedo te e li faccio a volte non e che mi vengono bene come i tuoi voglio un consiglio da te grz mille mariarca
Buongiorno Benedetta… volevo sapere se hai una ricetta per la pasta fatta in casa senza uova. Grazie
le mie paste non mi soddisfano perche’ si crepa e si spezza quando è secca , cosa mi consigli?
Grazie ! Venute buonissime…
Hai fatto di me una sfoglina😊sono buonissime! Posso chiederti una informazione: se le preparo oggi per domani sera le devo seccare in forno o durano? Grazie mille per tutte le ricette che condividi. Mi hai aiutato a stare impegnata con la mente nella fase di lockdown.
Sei meravigliosa Benedetta! Vedendoti lavorare la pasta sono tornata indietro nel tempo… La vedevo preparare così a mia Nonna. Aggiungo:quando realizzi tu un piatto, anche quello più elaborato diventa semplice😉😉
Siccome devo fare la dose per 8 persone, quando devo stendere la pasta con il mattarello è meglio dividere in due l’impasto? O posso stenderlo tutto insieme in una volta? Grazie 😊
Grazie, sono venute benissimo anche a me che ho solo 12 anni
Bravissimo Marco 🙂
Ciao se voglio fare la pasta la sera per il giorno dopo posso ho si secca ciao grazie 😊👋🏻😘
Benedetta perdonami mi è venuto l’impasto troppo duro purtroppo ora sta riposando farò solo fatica a stenderlo o c’è qualche altro problema??? Grazie di tutto a presto un grande abbraccio virtuale a te Marco nuvola zia giulietta e tutti gli altri
Ciao. Ma le tagliatelle si possono anche congelare? Magari appena fatte si formano dei nidi e si mettono nel congelatore distanziate finché non sono congelate e poi trasferite in un sacchetto x congelati. Che dici?
Ciao Katia, sì va bene 🙂
buonaa
Ciao, ho fatto le tagliatelle, e invece di tagliarle a mano, ho usato la macchina manuale che usava mia madre quando ero piccolo, una bella soddisfazione, oltre a ricordi d’infanzia.
Una volta fatte le ho messe su un vassoio infarinato a matassine, poi le ho coperte con carta da cucina e le ho messe in frigorifero, nelle mie intenzioni, era di prepararle per il pranzo del giorno dopo.
all’indomani quando le ho tolte dal frigorifero e le ho messe nell’acqua che avevo portato a bollore, le matassine non si sono sciolte ma sono rimaste tutte appiccicate.
Dove ho sbagliato?
Ti sarei grato se potessi darmi qualche suggerimento, ho visto dal video che le lasci stese, forse il mio errore è proprio quello.
Grazie per i suggerimenti che vorrai darmi.
Alessandro
Ho dei tuorli avanzati: Volendo potrei utilizzare solo quelli o bisogna usare per forza l’uovo intero? Grazie!
Benedetta volevo chiederti, una volta che abbiamo fatto seccare la pasta, dove possiamo conservarla?io ho dei barattoli della guzzini credo sia plastica, quelli con il tappo che si chiude con il diametro interno in silicone, tipo ermetico. Va bene li dentro? Sempre per un mese si conserva anche quella all’uovo? Grazie mille
Ciao, avevo delle tagliatelle già fatte (industriali) ho comunque provato il tuo consiglio di condirle con olio e limone, son diventate spettacolari. Onestamente devo ammettere che prima di assaggiarle ero molto scettico. Complimenti…ora proverò a fare quelle fatte in casa seguendo le tue direttive e tornerò a condirle nello stesso modo. Ciao , grazie.
Fatte oggi x domani! Grazie x i tuoi consigli!
Bravissima Daniela 🙂
Ottima ricetta mi puoi dare la dose per 3 persone …tagliatelle ….grazie mille sei super bravissima
Ciao, il numero di persone lo puoi impostare tu stessa, come vedi in alto nell’elenco degli ingredienti di fianco alla scritta “dosi per persone” ci sono un + e un -, se premi sul + ti aggiunge 1 persona e modifica le quantità degli ingredienti.
anche io fatta per 3 persone
Si può usare questo impasto per le lasagne? Come regolarsi con il.peso?
Grazie
Ciao Benedetta abbiamo provato con mio marito a Pasqua a fare le tagliatelle per la prima volta. Ci siamo troppo divertiti. Sono incinta all’ottavo mese confinata a Ginevra e è stato un bellissimo momento grazie alla tua simpatia e capacità di rendere tutto semplice. Grazie tante!!! Elisa e Slim
Sono riuscita a preparare le tagliatelle per domani senza nessuna difficoltà nonostante non le avessi mai fatte prima. Benedetta sei una garanzia; grazie per le tue ottime ricette e per i tuoi preziosi consigli. 🙂
Ciao Benedetta posso preparare le tagliatelle oggi per cucinarle domani? Come vedo conservarle? Coperte col canovaccio ? Grazie
Ciao Benedetta, la la tua pasta fresca all’uovo può andar bene anche per fare i rotoli/girelle ripieni?
Quanto tempo devono cuocere le tagliatelle non essiccare? Grazie.
Ciao Benedetta, ma per aumentare le dosi devo considerare 100 gr di farina per ogni uovo in più che metto, visto che hai detto che bisogna considerare un uovo a persona? anche l’olio devo aumentare la dose pari però alla metà degli altri ingredienti?
Grazie.
Rossella
la parte liquida deve sempre essere la meta’ rispetto alla farina.quindi 100 grammi di farina a testa e un uovo a testa che piu’ o meno pesa 50 grammi. su una quantita’ maggiore di farina si puo’ anche togliere qualche uovo e sostituirlo con 50 grammi di acqua x ogni uovo tolto
Sei bravissima come sempre!Perfetta!
È possibile fare con lo stesso impasto anche i ravioli?grazie😊
Ciao Benedetta, sei sempre la migliore, grazie infinite.
Ciao benedetta
Da quando ti vedo mi e venuta voglia di fare la pasta di casa e devo dire che ci tuo consigli e venuta benissimo
Solo una cosa perché il giorno dopo quella avanzata era diventata di colore girigia
Dove ho sbagliato?ciao e continua a darci i tuoi consigli
È possibile fare l’impasto utilizzando l’impastatrice?
Hi Benedetta….I love your recipes, my grandmother always let them dry and kept them in a box. Your thoughts on that?? Buona Pasqua!
Ciao carissima per quanto riguarda le tagliatelle fatte in casa hai detto che si possono conservare ma come? Si possono congelare? Grazie❤️
Per fare la pasta sottile non è meglio farla riposare diverse ore? Cosi si dovrebbe stendere meglio
Ciao, posso anche farne in abbondanza con l’idea di congelarle? Ed eventualmente come? Facendo dei nidi e mettendoli in bustine x alimenti?
Le tue ricette sono sempre un successo!!!
Facili ricette ,ma gustose e di…..buon senso ! Molte assomigliano a quelle della mia mamma : di cio” sono orgogliosa !!! Grazie ,Benedetta , per la sua semplicita’ e per il rapporto che riesce ad instaurare con noi ,lontani , ma vicini per la sua empatia ! Giuseppina
Grazie mille Benedetta, da tempo cercavo un tutorial dettagliato come questo che spiegasse come fare le tagliatelle a mano. Grazie mille dei consigli e delle ottime ricette che ho provato già tante volte con soddisfazione! 🙂
Ciao benedetta posso preparare l’impasto oggi e tagliarlo stasera?grazie
Ciao Valentina, sì va bene 🙂
Ciao Benedeta, posso prepararle il giorno prima per il giono dopo??? come le devo conservare grazie <3
Ciao Federica, sì puoi prepararle il giorno prima per il giorno dopo e le conservi in frigo 🙂
Je vais le faire merci!!!!