Passata di pomodoro

Tra le conserve più importanti dell’estate c’è sicuramente la passata di pomodoro fatta in casa. Insieme ai pomodori pelati, infatti, è veramente la regina delle conserve!

Stagione
Estate
Ingredienti
3
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 50 minuti

Pubblicità

Tra le conserve più importanti dell’estate c’è sicuramente la passata di pomodoro fatta in casa. Insieme ai pomodori pelati, infatti, è veramente la regina delle conserve! E di solito si prepara in famiglia con i pomodori dell’orto, messi a bollire in grandi pentole all’aperto.

In campagna da Benedetta, la passata di pomodoro è una vera tradizione, piena di ricordi. Ancora oggi, in estate, si mettono con zia Giulietta, sedute sulle seggioline all’ombra, a pulire e tagliare i pomodori!

Per fare un’ottima passata di pomodoro ci servono pochissimi e semplici ingredienti: pomodori ben maturi, foglie di basilico e sale. E, se ci piace, possiamo aggiungere altri odori. Per conservare per tutto l’anno il profumo dell’estate e avere tante conserve per l’inverno, pronte per veloci sughi e tante altre gustose ricette. Vediamo insieme come preparare la passata di pomodoro.

Preparazione
40 minuti
Cottura
1 ora e 10 minuti
Tempo totale
1 ora e 50 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per kg 1.5 kg
  • 2 kg pomodori san marzano
  • q.b.
  • sale fino

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1.5 kg)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Passata di pomodoro

Per preparare la passata di pomodoro iniziamo controllando bene i pomodori, uno a uno, assicurandoci che non ci siano parti rovinate da macchie o ammaccature. Quindi laviamoli bene ed eliminiamo i piccioli.

Tagliamo quindi a metà ogni pomodoro, nel senso della lunghezza, ed eliminiamo la parte centrale con i semi, aiutandoci con un cucchiaio oppure semplicemente spremendoli in una ciotola.

Pubblicità

Portiamo i pomodori puliti in una pentola, aggiungiamo il basilico e il sale e mettiamo a cuocere a fiamma bassa, facendoli appassire per una mezz’ora coperti e mescolando di tanto in tanto.

 

L’idea in più

  • Oltre al basilico e al sale possiamo aggiungere anche della cipolla, darà più sapore alla nostra passata.

Una volta superata la mezz’ora di cottura, passiamo i pomodori con il passaverdure, per eliminare la pelle. E raccogliamo la passata ottenuta in una pentola più piccola di quella che abbiamo usato all’inizio.

Rimettiamo la pentola sul fuoco e lasciamo cuocere ancora per mezz’ora. Una volta terminato il tempo, versiamo la passata in barattoli di vetro ben sterilizzati, aiutandoci con un mestolo oppure con un imbuto. La nostra passata è pronta!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

5

3 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (1)

Scrivi un commento
  • Livia Peruch

    Io li lavo levo il picciolo in profondità con un coltello lì taglio e li lascio ,per un’ora anche più o meno,dipende quanta acqua contengono, li faccio bollire x un po, con il mixser a immersione li (macino)e ancora bollenti li invaso ,li metto a testa in giù x fare il sottovuoto.!!!!pace e fatta….🤗

    21 Agosto 2022 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Passata di pomodoro

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Redazione

Passata di pomodoro

Torna su