Pubblicità
Preparare la conserva di pomodoro è ancora una tradizione importantissima in molte parti d’Italia. Si tratta di un metodo naturale per fare una bella scorta di pomodori maturi da utilizzare più avanti per le nostre ricette. La polpa di pomodoro viene tagliata grossolanamente a pezzettoni e il procedimento avviene tutto a crudo. Basta un solo ingrediente genuino, naturale, senza conservanti o additivi: il pomodoro! Dovremo solo assicurarci che i pomodori perdano l’acqua in eccesso!
Possiamo poi sbizzarrirci nell’usare la conserva di pomodoro in tantissime ricette diverse: non solo per condire la pasta, ma anche per preparare polpette, lasagne, zuppe e tutto quello che può venirci in mente.
Potrebbe anche essere una bellissima idea regalo apprezzata da chi ama questi sapori, ma non ha magari il tempo di cimentarsi nella preparazione.
Pubblicità
Non ci resta che vedere come preparare questa conserva di pomodoro a pezzettoni! Fatemi sapere cosa ne pensate e scrivete sotto i vostri commenti!
Potrebbero interessarti anche le Polpette al sugo della nonna e la Pasta al forno saporita!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 30 minuti *
*+20 minuti per far scolare i pomodori
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Conserva di pomodoro a pezzettoni fatta in casa
Prendiamo dei pomodori maturi nella quantità desiderata, laviamoli bene sotto acqua corrente e sistemiamo una ciotola con sopra uno scolapasta.
Prendiamo un coltello a lama liscia e passiamolo, come se fosse un rasoio, sulla pelle del pomodoro. In questo modo riusciremo ad ammorbidirla senza tagliarla e la pelle si staccherà più facilmente; una volta tagliata la parte superiore del pomodoro potremo pelarlo anche con le mani.
Strizziamo il pomodoro, dividiamolo a metà, togliamo tutti i semi e tagliamolo a pezzetti dentro lo scolapasta. Procediamo così per tutti i pomodori.
Lasciamoli poi riposare per 20 minuti così che perdano l’acqua in eccesso.
Pubblicità
Trascorso il tempo prendiamo i vasetti precedentemente sterilizzati e riempiamoli con la polpa di pomodoro. Strizziamola ancora con le mani prima di inserirla nei vasetti e chiuderli.
Facciamo bollire i vasetti a bagnomaria: prendiamo una pentola capiente e mettiamo sul fondo un canovaccio, sistemiamoci sopra i vasetti e usiamo i lembi del canovaccio per separarli l’uno dall’altro. Riempiamo d’acqua fino sopra i vasetti e facciamo bollire per un’ora.
Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare completamente dentro la pentola.
La nostra conserva di pomodoro è pronta e possiamo tenerla in dispensa per 18 mesi. Mettiamo una bella etichetta con la data ed ecco la nostra scorta personale di polpa di pomodoro naturale e genuina!
alessia
Bellissima ricetta. Ci potrei mettere qualche fogliolina di basilico in mezzo?
9 Agosto 2020 Rispondi