Pubblicità
La zuppa al pomodoro di Halloween è un’idea particolare, terrificante e molto buona da proporre come primo piatto durante questa festività. Halloween non appartiene alle nostre tradizioni, ma non importa perché è una delle feste più divertenti che ci siano. Sono soprattutto i bambini ad andarne pazzi, dato che non solo possono vestirsi da personaggi raccapriccianti, ma anche uscire per fare dolcetto o scherzetto. Halloween può essere una festa divertente anche in cucina: rivisitiamo in chiave paurosa dei piatti tipici come, in questo caso, la zuppa al pomodoro!
Zuppa al pomodoro di Halloween: la ricetta facile per un piatto da paura
Per questa ricetta “spaventosa” Benedetta ha deciso di preparare una classica zuppa al pomodoro, con l’aggiunta di un tocco in più: gli gnocchi di ricotta.
Realizzare la zuppa è semplicissimo. Dovremo iniziare con un soffritto di cipolla, carota e sedano per poi aggiungere la passata di pomodoro con un po’ d’acqua. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo a metà cottura del basilico fresco.
Arriva poi il momento degli gnocchi, che possiamo preparare in casa in pochissimi minuti. Ci basterà mescolare insieme ricotta, formaggio grattugiato, uova e farina, lavorandolo poi sul piano per renderlo omogeneo. Creiamo quindi un salamino con l’impasto e tagliamolo a pezzetti. Diamo agli gnocchi una forma arrotondata, mantenendoli di piccole dimensioni e considerandone all’incirca quattro o cinque per persona, e dunque per piatto.
Pubblicità
Ma come possiamo rendere questa ricetta davvero “mostruosa”? Tagliamo a rondelle delle olive nere e posizioniamone una al centro di ognuno dei nostri gnocchi. Non sembrano forse adesso occhi di serpente oppure addirittura occhi umani? infine non ci resta che cuocere gli gnocchi, adagiarli sopra la nostra zuppa sanguinolenta di Halloween e far rabbrividire di paura i nostri ospiti!
Idee per varianti
Vogliamo sfruttare questa ricetta per una cena non a tema Halloween? Nessun problema: al posto degli gnocchi mettiamo nella zuppa delle polpette. Saranno squisite! Se ci va e se abbiamo della panna, possiamo aggiungerla alla zuppa e ottenere così un risultato più cremoso e meno rosso. Altrimenti, frulliamola così com’è per renderla un po’ più liscia.
Cosa aspettiamo? Raggiungiamo Benedetta in cucina e divertiamoci insieme a lei preparando la zuppa al pomodoro di Halloween!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
Per la zuppa al pomodoro
- 600 g passata di pomodoro
- basilico q.b.
- 1 cipolle
- 1 coste di sedano
- 1 carote
- acqua q.b.
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Per gli gnocchi
- 250 g ricotta
- 20 g formaggio grattugiato
- olive nere q.b.
- 200 g farina 00
- 1 uova
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Zuppa al pomodoro di Halloween
Iniziamo mettendo un po’ d’olio extravergine d’oliva in una pentola e aggiungiamo la cipolla, il sedano e la carota a pezzetti. Accendiamo il fuoco, mescoliamo e lasciamo soffriggere.
Quando le verdure saranno rosolate, aggiungiamo la passata di pomodoro e un po’ d’acqua. Saliamo e lasciamo cuocere per 20 minuti a fuoco dolce.
Nel frattempo, dedichiamoci agli gnocchi: mettiamo la ricotta in una ciotola e aggiungiamo il formaggio grattugiato.
Uniamo l’uovo, saliamo e diamo una prima mescolata.
Controlliamo la zuppa, mescoliamo e aggiungiamo il basilico fresco.
Torniamo all’impasto per gli gnocchi e aggiungiamo la farina poco alla volta.
Infariniamo poi il piano e continuiamo a lavorare l’impasto lì.
Pubblicità
Una volta pronto, diamogli una forma a salamino.
Tagliamolo a pezzetti e arrotondiamoli così da ottenere delle palline. Man mano che sono pronte, disponiamole su un vassoio infarinato.
Mettiamo sul fuoco l’acqua per cuocere gli gnocchi e intanto tagliamo a rondelle le olive nere. Posizioniamo una rondella al centro di ogni gnocco e schiacciamola leggermente, così da ottenere degli occhietti paurosi.
Quando la zuppa di pomodoro è pronta frulliamola per renderla ancora più liscia.
Appena l’acqua bolle, saliamo e buttiamo gli gnocchi. Mescoliamo e aspettiamo qualche minuto che salgano a galla.
Una volta cotti, scoliamoli e mettiamoli su un vassoio.
Non ci resta che assemblare il nostro piatto usando due mestoli di zuppa al pomodoro e 4-5 gnocchi disposti sopra.
Ecco pronta la zuppa al pomodoro di Halloween. Non è spaventosissima?
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento