Pubblicità
Gnocchi di ricotta fatti in casa, una ricetta facile e veloce per un piatto di pasta speciale e gustoso.
Gli gnocchi si preparano in pochi minuti e si abbinano a tanti condimenti. Io li amo particolarmente con il sugo al pomodoro, il sugo ai formaggi o il pesto. Provateli anche voi!
Guarda la ricetta degli GNOCCHI DI PATATE
Ingredienti
- 500 g ricotta
- 1 uova
- 12 g parmigiano
- 5 g sale fino
- 300 g farina
Pubblicità
Cuciniamo
Versiamo la ricotta in una ciotola e mescoliamola con una forchetta per ammorbidirla. Aggiungiamo l’uovo, il parmigiano, il sale e iniziamo a mescolare.
Quando il composto è omogeneo iniziamo a incorporare la farina una manciata alla volta.
Quando l’impasto si fa più solido iniziamo a impastare con le mani sul piano di lavoro fino a usare tutta la farina.
Terminata la farina continuiamo a lavorare ancora un po’ fino a quando l’impasto è elastico ed omogeneo. Con un mattarello stendiamo una sfoglia di 2 cm di spessore.
Con un coltello tagliamo la sfoglia in tante strisce spesse 2 cm circa, quindi prendiamo ognuna delle strisce e arrotondiamola leggermente con le mani sul piano di lavoro. Con un coltello tagliamo gli gnocchi cercando di ottenere la stessa misura.
Pubblicità
Per cucinare versiamo gli gnocchi di ricotta in acqua bollente salata, quando tornano a galla possiamo scolarli.
Per condirli possiamo preparare un abbondante sugo al pomodoro e versare gli gnocchi in padella facendoli amalgamare al sugo. Per mescolarli senza romperli trovo molto utile usare due cucchiai, ma dalla parte del manico! Possiamo aromatizzare il sugo con qualche foglia di basilico fresco.
Un altro abbinamento che consiglio è il sugo ai formaggi. Anche in questo caso mescoliamo gli gnocchi direttamente in padella e terminiamo con una spolverata di pepe nero.
Infine li consiglio con un classico pesto alla genovese.
E voi, come preferite condire gli gnocchi? Aspetto i vostri suggerimenti!
Cristina
Cara Benedetta ho bisogno del tuo aiuto ho fatto gli gnocchi di ricotta con alcune modifiche (no uovo e meno farina). L’impasto era molto morbido ma si lavorava bene, li ho surgelati, quando ne ho cucinato una parte sono risultati troppo molli. Ne ho ancora parecchi in freezer… cosa mi consigli per renderli mangiabili? Non vorrei buttarli! Grazie
20 Aprile 2022 Rispondi