Gnocchi di zucchine

Una variante estiva, leggera e gustosa dei classici gnocchi, facili da fare e versatili: condiamoli come preferiamo e portiamoli in tavola per un pranzetto in famiglia!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
18 minuti

Pubblicità

Quando diciamo “gnocchi” di solito pensiamo subito ai classici gnocchi di patate. Ma questo formato di pasta fresca è molto versatile e si presta a tantissime varianti arricchite nell’impasto con verdure e ortaggi di tanti tipi. Avete mai provato, ad esempio, gli gnocchi di zucchine? Una versione estiva, dal gusto delicato e che possiamo abbinare a tantissimi condimenti. Io ho usato le zucchine del mio orto per prepararli con una ricetta semplice e velocissima: usando le zucchine crude grattugiata e strizzate, non perdiamo tempo a cuocerle e poi magari a doverle schiacciare, ma possiamo usarle subito per l’impasto!

Gnocchi di zucchine: come prepararli in modo facile e veloce

Cosa ci occorre per fare gli gnocchi di zucchine? Solo una grattugia a fori larghi e qualche ciotola. Per il resto, ci serve solo un pochino di “olio di gomito” per impastare, ma vedrete: in dieci minuti o poco più il nostro impasto sarà pronto!

Per prima cosa grattugeremo la zucchina (ce ne servirà giusto una da circa 250 grammi), la metteremo in una ciotola e aggiungeremo del sale per insaporirla e farle perdere l’acqua. Mentre la zucchina riposa, possiamo preparare l’impasto, che faremo mescolando ricotta, uovo, formaggio grattugiato, un pizzico di sale e un po’ di noce moscata, che io adoro e vi consiglio di mettere, ma non è indispensabile. Dopo aver amalgamato bene con una forchetta, potremo aggiungere le zucchine: mi raccomando, strizziamole per bene in modo che il liquido che hanno rilasciato non finisca nell’impasto.

Una volta aggiunte le zucchine, è il turno della farina, che metteremo un po’ alla volta sempre mescolando con la forchetta. Ce ne serviranno circa 250 grammi, ma regoliamoci sul momento in base a come “risponde” il nostro impasto, e se occorre usiamone un po’ di più o un po’ di meno. Quando l’impasto prende consistenza, è il momento di continuare a lavorarlo sul piano, facendo assorbire tutta la farina. Dovremo ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo appiccicoso.

Pubblicità

Come ricavare gli gnocchi

Pronto l’impasto, non ci resta che realizzare gli gnocchi nel modo classico: una spolverata di farina sul piano e mattarello alla mano stendiamo leggermente l’impasto. Poi lo tagliamo in tante strisce, le arrotondiamo con le mani a formare delle code e da ciascuna ritagliamo i nostri gnocchi. Ed eccoli pronti per essere lessati in acqua bollente salata per giusto un paio di minuti: appena salgono a galla sono pronti!

gnocchi di zucchine
Gnocchi di zucchine

Qualche consiglio per condirli

Possiamo condire e gustare i nostri gnocchi di zucchine davvero in mille modi. Io ve ne suggerisco tre, semplici e velocissimi. Il primo è un classico: burro e salvia (il mio preferito!). Dopo aver lessato gli gnocchi li mettiamo in una padella in cui avremo fatto sciogliere del burro e spezzettato qualche foglia di salvia fresca. Una volta impiattati, se ci va possiamo aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato.

La seconda idea è una gustosa cremina allo zafferano: per realizzarla ci basta sciogliere una bustina di zafferano in 200 ml di panna fresca e farla scaldare appena in padella. Se però non vogliamo usare la panna perché vogliamo un condimento più leggero, possiamo sostituirla con il latte. Ripassiamo gli gnocchi lessati in padella insieme alla crema, aggiungiamo una presa di formaggio grattugiato et voilà: pronti da portare in tavola!

Poteva poi mancare un bel sughetto pomodoro e basilico? Certo che no: è perfetto per condire gli gnocchi classici così come questa versione alle zucchine. Portiamoli in tavola per un pranzetto in famiglia e faremo contenti tutti.

Pubblicità

Ma queste sono solo tre idee tra le mille possibili. Il sapore della zucchina si abbina facilmente a tanto altro: gamberetti, salmone, tonno, olive e chi più ne ha più ne metta!

gnocchi di zucchine
Gnocchi di zucchine al pomodoro

Come conservare gli gnocchi di zucchine senza patate

Ne abbiamo preparato in abbondanza e vogliamo conservare i nostri gnocchi alle zucchine per cucinarli nei giorni successivi? Allora possiamo congelarli, ma il mio consiglio è di farlo da cotti e non da crudi. Quindi appena preparati lessiamoli, poi li scoliamo e li mettiamo subito in acqua fredda per bloccare la cottura. Dopo averli ben sgocciolati, li mettiamo in una ciotola e li condiamo con un pochino di olio d’oliva o di semi, per poi sistemarli ben distribuiti su un vassoio. Mettiamo il vassoio in un sacchetto per alimenti o copriamo bene con pellicola e via in freezer.

Al momento di cuocerli, buttiamo gli gnocchi di zucchine in acqua bollente ancora da congelati e una volta cotti condiamoli come preferiamo!


Sono sicura che vi è venuta voglia di provare questa versione semplicissima e appetitosa degli gnocchi freschi… e allora cosa aspettiamo? Prepariamoli insieme e poi scrivetemi nei commenti le vostre impressioni e anche i vostri suggerimenti!

Preparazione
15 minuti
Cottura
3 minuti
Tempo totale
18 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 250 g zucchine
  • 250 g ricotta
  • 1 uova
  • 1 cucchiaio formaggio grattugiato
  • 250 g farina 00
  • noce moscata q.b.
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

in alternativa

  • Per un gusto più deciso, possiamo sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora, e il formaggio grattugiato con il pecorino.

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Gnocchi di zucchine

Gnocchi di zucchine - Step 1

Iniziamo a preparare i nostri gnocchi di zucchine grattugiando in una ciotola la zucchina.

Gnocchi di zucchine - Step 2

Saliamo e lasciamola insaporire qualche minuto.

Gnocchi di zucchine - Step 3

Nel frattempo, in un’altra ciotola mettiamo la ricotta, l’uovo, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e un po’ di noce moscata. Amalgamiamo bene tutto con una forchetta.

Gnocchi di zucchine - Step 4

Aggiungiamo le zucchine ben strizzate, in modo da eliminare tutta l’acqua che avranno rilasciato, e mescoliamo.

Gnocchi di zucchine - Step 5

Iniziamo ad aggiungere la farina, un po’ alla volta e continuando a mescolare.

Gnocchi di zucchine - Step 6

Quando l’impasto prende consistenza, continuiamo a lavorarlo sul piano, aggiungendo ancora un po’ di farina se necessario.

Pubblicità

Gnocchi di zucchine - Step 7

Una volta pronto l’impasto (dovrà essere omogeneo e morbido ma non troppo appiccicoso) stendiamolo leggermente con il mattarello.

 

Gnocchi di zucchine - Step 8

Con un coltello tagliamolo in tante strisce e poi arrotondiamole con le mani.

 

Gnocchi di zucchine - Step 9

Tagliamo le “code” ottenute in tanti pezzetti, per dar forma agli gnocchi.

Gnocchi di zucchine - Step 10

Lessiamo gli gnocchi in acqua bollente salata.

Gnocchi di zucchine - Step 11

Scoliamoli dopo pochi minuti, non appena tornano a galla. Poi condiamo i nostri gnocchi di zucchine come più preferiamo e portiamoli in tavola belli fumanti! Possiamo farli burro e salvia: un condimento classico, delicato e profumato.

Gnocchi di zucchine - Step 12

Oppure conditi con una deliziosa cremina allo zafferano: un gusto ricco e avvolgente!

Gnocchi di zucchine - Step 13

O ancora nel modo forse più tradizionale: con un un bel sughetto di pomodori e basilico! Un primo perfetto per il pranzo della domenica in famiglia.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.31

72 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (8)

Scrivi un commento
  • flacojam2004hotmail-com

    Ciao Benedetta al posto della panna posso condirli con crescenza e zafferano? Grazie mille, sei fantastica ☺️

    5 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, come sostituzione, va bene. Ti consiglio di allungare la crescenza con un goccio di latte oppure con l’acqua di cottura degli gnocchi 😘

      5 Marzo 2023 Rispondi

  • Anna Maria

    Ciao Benedetta ti seguo da lonato d/g bs —-sono molto buoni i miei nipoti ne vanno matti sei bravissima

    26 Agosto 2022 Rispondi

  • Giusy72

    Pultroppo non riesco a caricare le foto…
    comunque preparati oggi per pranzo con un sughetto fresco e veloce pomodoro e basilico….spettacolari! Con le tue dosi ci sono uscite 3 belle porzioni.Ogni tua ricetta va a segno,grazie per l’aiuto che ci dai,il successo lo meriti tutti.Adoro il tuo cartone.

    11 Agosto 2022 Rispondi

  • Brigitte

    Ciao Benedetta,ti seguo del Belgio,sono buonissimi 😋

    11 Agosto 2022 Rispondi

  • alida

    fatta 10 minuti fa — facile , veloce e buonissima —
    conditi con. pomodoro dell’orto e basilico — non. ho foto è stata divorata dal marito ehehehe
    la prossima volta voglio provare con della pancetta affumicata x dargli mordente al dolce della ricotta e zucchine —
    grazie Benedetta , sei la migliore. —

    10 Agosto 2022 Rispondi

  • Tiziana

    Per me che sono intollerante al lattosio, come sostituire la ricotta? Posso ometterla del tutto? Grazie

    6 Agosto 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tiziana, puoi usare la ricotta senza lattosio 😊

      6 Agosto 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Gnocchi di zucchine

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Gnocchi di zucchine

Torna su