Pubblicità
Oggi prepariamo gli gnocchi, sì, ma di cavolfiore! Una ricetta semplice, leggera e delicata, perfetta da servire come primo piatto originale e alternativo durante una cena tra amici. Potrebbe sembrare insolito perché quando si parla di gnocchi si pensa a quelli classici di patate, ma in cucina è sempre bello sperimentare nuove idee. Allora facciamo insieme gli gnocchi di cavolfiore, una variante dalla consistenza simile a quella tradizionale e dal sapore delicato che, sono sicura, piacerà a tutta la famiglia.
Con questo piatto uniremo colore, forma e sapore in un modo divertente per far mangiare le verdure anche ai bambini!
Gnocchi di cavolfiore: la ricetta per un primo piatto goloso
Ma quante belle ricette si possono preparare con il cavolfiore? Specialmente nella stagione invernale possiamo usare questo ortaggio per tanti piatti buoni, saporiti e soprattutto colorati. Vi ho già proposto la pasta rosa con il cavolo viola e le frittelle con quello bianco, ma stavolta voglio stupirvi con il cavolfiore giallo. Lo useremo per preparare un primo piatto squisito e insolito: gli gnocchi!
Questi gnocchi si preparano facilmente, proprio come quelli di patate. Basterà sostituire queste ultime con il cavolfiore bollito, impastare con la farina (preferibilmente di tipo 0) e dare loro la forma classica oppure quella a tocchetto. Se vogliamo, possiamo anche usare un rigagnocchi o una semplice forchetta. E la cottura? Niente di più semplice. Tuffiamoli in acqua salata bollente e scoliamoli quando saliranno in superficie.
Pubblicità
Come condire gli gnocchi
Gli gnocchi di cavolfiore possiamo assaporarli con mille condimenti: ci si può davvero sbizzarrire! Sono speciali con della semplice salsa di pomodoro con parmigiano e basilico, oppure conditi con burro e salvia. In alternativa, usiamo delle creme dense e gustose: per esempio di formaggi, funghi, asparagi o carciofi. Se poi vogliamo esaltarne il sapore naturale, condiamoli semplicemente con olio e parmigiano. Saranno buonissimi!
Qualche consiglio
Per quanto riguarda il cavolfiore, la sua cottura ottimale è quella al vapore. In questo modo infatti il cavolo non perderà le sue proprietà e si manterrà più asciutto. E infine, per non far attaccare gli gnocchi in cottura, aggiungiamo un filo d’olio nell’acqua. In questo modo riusciremo a scolarli ancora più facilmente.
Dai, vediamo insieme come realizzarli e poi fatemi sapere se vi sono piaciuti!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 300 g cavolfiore
- 200 g farina 0
- sale fino
- pepe
- 3 cucchiai olio d'oliva
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Gnocchi di cavolfiore
Per prima cosa laviamo il nostro cavolfiore e lasciamolo cuocere per circa 10-15 minuti, preferibilmente a vapore o bollito in acqua salata.
Versiamolo in un frullatore e tritiamo finemente. Aggiungiamo 2-3 cucchiai di olio d’oliva e un po’ di pepe a piacere. Frulliamo ancora e dopo aver ottenuto un composto cremoso trasferiamolo in una ciotola.
Saliamo a piacere e aggiungiamo la farina un po’ alla volta. Lavoriamo con le mani fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso.
Pubblicità
Trasferiamo l’impasto su una spianatoia infarinata e stendiamo un quadrato dello spessore di circa un centimetro. Ricaviamo tante strisce e con ognuna formiamo dei cordoncini. Poi, aiutandoci con il coltello, ritagliamo i nostri gnocchi.
Gli gnocchi di cavolfiore si cuociono come quelli di patate. Portiamo a bollore una pentola con dell’acqua salata e l’aggiunta di un filo d’olio. Tuffiamoli dentro e scoliamo quando vengono a galla. Eccoli pronti per essere conditi a piacere!