

Pane Comodo di Benedetta senza impasto. Ricetta facile.
In questa ricetta vedremo insieme come preparare il pane comodo: senza impasto e facile da realizzare, è perfetto da preparare in anticipo perché possiamo lasciare l’impasto a riposare in frigorifero per un giorno interno; questo perché utilizzeremo poco lievito e quindi l’impasto non diventerà acido. Possiamo anche prepararlo la sera prima, lasciarlo in frigorifero tutta la notte e poi cuocerlo la mattina con calma. Possiamo gestire a piacere il tempo di lievitazione: può andare da un minimo di 6 ore a un massimo di 24. Ecco perché l’ho chiamato pane comodo, proprio perché possiamo cuocerlo quando abbiamo tempo. Quindi è perfetto se vogliamo prepararlo la mattina per poi cuocerlo il pomeriggio o prepararlo la sera per fare la cottura il giorno dopo. Insomma è molto comodo e pratico da gestire!
Si tratta di un pane semplice da realizzare e con un impasto molto idratato che si prepara direttamente con la forchetta, senza bisogno di lavorare l’impasto a lungo con le mani o con l’impastatrice. Questa ricetta è davvero furba e, per realizzarla, abbiamo bisogno solo di pochi ingredienti che di solito tutti abbiamo in dispensa. Provatelo anche voi e poi ditemi come vi è venuto!
Potrebbe interessarti anche: ROSETTE DI PANE, PANE ALLE ZUCCA
-
Tempo di preparazione: 20 min
-
Tempo di cottura: 50 min
Pronto in: 1h 10 min


INGREDIENTI
- 400 gr di farina 0
- 300 ml di acqua
- 2 gr di lievito di birra disidratato Mastro Fornaio
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
PROCEDIMENTO
- Per preparare il pane comodo mettiamo in una ciotola la farina, aggiungiamo il lievito di birra disidratato, il mezzo cucchiaino di zucchero per attivare il lievito, il sale e mescoliamo con le mani.
- In un'altra ciotola mettiamo l'acqua e versiamo la farina un po' alla volta, mescolando con una forchetta. Non preoccupiamoci se l'impasto sembra un pochino granuloso, è normale! Una volta aggiunta e incorporata tutta la farina, facciamo riposare l'impasto nella ciotola, coperto da pellicola, per circa 10-15 minuti a temperatura ambiente. Poi riprendiamo l'impasto e con una spatola da cucina giriamolo più volte, quindi lasciamolo riposare ancora per 10 minuti. Ripetiamo questo passaggio per due o tre volte. Vedremo il nostro impasto più liscio e omogeneo.
- Trascorsi circa 30 minuti e dopo aver girato l'impasto per due o tre volte, mettiamolo a lievitare in frigorifero, sempre coperto con pellicola. Il tempo di lievitazione possiamo gestirlo a piacere, può andare da un minimo di 6 ore ad un massimo di 24 ore.
- Quando decidiamo di preparare il pane, prendiamo l'impasto lievitato dal frigorifero, ci accorgeremo che sarà ben lievitato perché si saranno formate tante bolle in superficie.
Infariniamo bene il piano di lavoro (questo passaggio è importante perché l'impasto sarà molto appiccicoso) e allarghiamolo bene con le dita fino a formare un rettangolo.
Facciamo delle pieghe all'impasto due volte, richiudendolo a sacchetto e poi arrotondiamolo per formare una palla. Questo passaggio serve a dare "forza" all'impasto.
Disponiamolo quindi in una ciotola con dentro un canovaccio ben infarinato, mi raccomando abbondiamo con la farina per evitare che si attacchi al canovaccio.
Lasciamolo lievitare ancora fino al raddoppio del volume, il tempo può variare ma ci vorranno circa 90 minuti.
- Quando il nostro impasto sarà lievitato, prendiamo una pentola di acciaio o di ceramica, la mia è da 21 cm di diametro ma se avete una pentola più grande non preoccupatevi, il pane verrà bene lo stesso, solamente sarà un pochino più basso. Mettiamo adesso la pentola con il coperchio dentro il forno preriscaldato a 230° e la facciamo scaldare. Mi raccomando di utilizzare pentola e coperchio che possono andare in forno e assicurarsi che la pentola sia spessa, le pentole di alluminio ad esempio non vanno bene. Se non abbiamo una pentola possiamo fare un filoncino arrotolandolo e poi cuocerlo sulla teglia da forno, con carta forno, verrà un filoncino un pochino allungato.
- Tiriamo fuori dal forno la pentola bollente, aiutandoci con delle presine, e ci mettiamo dentro l'impasto direttamente dalla ciotola, aiutandoci con il canovaccio.
- Mettiamo il coperchio sulla pentola e facciamo cuocere a 230° per 30 minuti, poi apriamo il forno, togliamo il coperchio e continuiamo la cottura a 220° per altri 20 minuti, finché non si sarà formata una bella crosticina croccante sul pane.
- A questo punto il nostro pane comodo è pronto, estraiamolo dalla pentola e facciamolo raffreddare completamente prima di tagliarlo e portarlo in tavola!
Posso usare la pentola in ghisa? Grazie per le tue magnifiche ricette! Sono sempre perfette!!! 😊
Ciao, ho già fatto più volte la tua colomba senza glutine ed è sempre venuta buonissima, ovviamente per essere senza glutine, vorrei provare il pane ma posso anche fare dei panini mettendoli in piccoli contenitori sempre di metallo per forno? Grazie e vi sono vicino in questo triste momento
Ciao se non ho la pentola di acciaio posso usare stampi da panettone?
Ciao Benedetta, se uso il lievito madre debbo poi tenere il pane a riposare nel frigo o posso tenerlo anche fuori, che magari il lievito lavora di più?
Ciao Benedetta. Bellissimo e buonissimo pane ne ..sei una maga !😊
Vorrei sapere se lo posso fare integrale …..seguendo le stesse dosi . Ti ringrazio.
Catia
Buongiorno ma la pentola va infarinata? E poi un’altra cosa ho solo forno con modalità ventilata va bene lo stesso o gradi?
Ciao Benedetta,
Possiamo sostituire la farina normale con quella senza glutne? Se sì manteniamo le stesse quantità?
Grazie e complimenti!! Ti seguo sempre e grazie a te ho anche imparato a impastare! 🤗
Ciao Benedetta ho preparato il pane con la tua ricetta e sono rimasta molto soddisfatta. Pensavo di utilizzare lo stesso impasto per preparare la pizza….pensi sia una buona idea. Grazie
Cristina
Ho fatto il pane comodo diverse volte ed è strepitoso. 😘
E possibile fare anche la pizza 🍕con la lievitazione in frigo?….dopo avere tolto il panetto dal frigo, faccio le pieghe e stendo la pizza. La faccio lievitare x circa 2 ore e quindi la inforno con la polpa di pomodoro a 200° x 20 ‘ …. Ed infine dispongo scamorza a pezzi un filo d’olio e ancora nel forno xchè si sciolga la scorza!
Che ne pensi, grazie 1000 🌼🌺🌻🌸
Ciao Benedetta, da qualche tempo faccio il “pane comodo”, fantastico. Ma lo stesso procedimento si può fare senza glutine? Se si le dosi rimangono le stesse? Grazie
Ciao Benedetta, da qualche tempo faccio il “pane comodo”, fantastico. Ma lo stesso procedimento si può fare senza glutine? Sono celiaca. Grazie
Ciao
Ho paura che il pane si attacca alla pentola. Mi è già successo… posso mettere la carta fotoni sotto ?
Ciao Benedetta ho provato due volte la tua ricetta però ho due cose da chiederti:la crosta esterna è sempre venuta buonissima e croccante ma l’interno è rimasto più umido come se gli fosse mancata la cottura o non so se la lievitazione.. avendo usato il lievito madre disidratato non essendo di birra.. non vorrei fosse x quello..ma lo utilizzo sempre per la pizza con risultati ottimi!
se puoi dirmi se secondo te che cosa puo’ essere.. anche la cottura forse ..ogni forno poi è diverso..(non ho usato la pentola come te.ma nella teglia del forno)
Ciao Benedetta, io non ho una pentola con coperchio come consigli consigli tu..ma ho una pentola con coperchio in ghisa. Va bene? Grazie.
Ciao Laura, sì va bene 😊
Ecco il pane.
Mauro
Bravissimo Mauro ❤
Ciao Benedetta,
per la prima volta sono riuscito a fare il pane al forno di casa.
La tua ricetta bel pane comodo è eccezionale è venuto benissimo, ho ricevuto complimenti da tutti.
Ho fatto anche la focaccia soffice.
Brava.
Ciao Mauro
Mitico Mauro ❤
Ciao Benedetta . Io ho una pentola (Petra ) che in forno può arrivare fino 180 gradi come posso fare per la cottura del pane comodo ? Grazie sei fantastica ciao Valentina.
Preparato impasto del pane comodo per la pizza. Ricetta fantastica come tutto ciò che cucini.
Grazie Benedetta
E se volessi usare il latte al posto dell’acqua?
Mi chiamo Maria e vorrei chiedere a Benedetta :se raddoppio la dose del pane il tempo della cottura varia ?
Ciao benedetta posso sapere le misure della pentola in ghisa
Ciao…una domanda….se inforno la pagnotta di pane comodo nel forno a legna classico poggiando direttamente sui mattoni refrattari la pagnotta cruda e non usando la pentola…secondo re si cuoce bene o non si regge l’impasto..collassa? Grazie mille
ciao Benedetta,
voglio provare il pane comodo che ha riscontrato tanto successo. Posso usare il lievito di birra fresco e in quale quantità? Grazie
Ciao Benedetta ho usato 250gr di Manitoba e 150gr di integrale, è x questo motivo che non è morbido come le volte precedenti che l’ho fatto? Grazie
Ciao Benedetta ho fatto il tuo pane ed è venuto bene posso farlo anche tipo Zoccoletti paninetti singoli ma devo scaldare la teglia prima.Un bacio Arianna
Ciao Benedetta! Ho fatto spesso il pane comodo direttamente sulla teglia del forno ed è andata quasi sempre bene… oggi ho voluto provare in una pentola di acciaio, ma oltre ad essersi attaccato tutto il fondo non e’ venuto ben cotto all’interno. Meglio usare lo statico? Complimenti e grazie per tutte le ricette, sei un punto di riferimento ormai 😉
Posso utilizzare la pasta madre? E in tal caso quanta?
Ciao benedetta innanzitutto sei bravissima complimenti, poi voglio chiederti con gli ingredienti del pane comodo posso fare la pizza? Più o meno con queste dosi quante pizze rotonde riescono a venire? Grazie mille in anticipo
CIAO Benedetta , posso fare l’impasto del pane comodo con l’impastrice? Se si come procedo ? devo usare il gancio ? Grazie in anticipo se mi rispondrrai
Marica.
Ciao Benedetta , come stai ? Continuo con le tue ricette che vanno alla grande, oggi mi è arrivato il tuo nuovo libro, quest’estate passo a trovarti, me lo fai un autografo sul tuo libro ? Grazie Andrea di Trento.
Ciao Benedetta, ti volevo chiedere per fare un po’ di impasto in più come mi devo regolare con le dosi? Grazie mille
B ne detta puoi dirci quale Farina 0 hai usato ?
Ciao Benedetta, se volessi cuocerlo direttamente sulla teglia del forno che procedimento dovrei seguire?
Ma qualora mi fossi dimenticata di coprirlo?? 😅😅
Ciao Benedetta, vorrei fare il pane multi cereali con la tua ricetta, posso usare la farina integrale ed aggiungere dei semi durante l’impasto iniziale? Posso fare questo passaggio prima delle 24 ore in frigo? Lieviterà ugualmente? Grazie mille
Favoloso!
Ciao Benedetta, ho fatto il pane comodo con la tua ricetta; l’unica variante è il lievito di birra, ho usato 5 grammi di quello fresco. Il pane è bellissimo proprio come il tuo , ma il sapore è strano, come se ci fosse troppo lievito ma non proprio; forse un po’ acido? Non riesco a spiegarmi meglio. Anche il profumo è strano, quasi come se annusassi la crema Nivea. Che cosa devo modificare? Mi piacerebbe rifarlo perché per il resto è perfetto
Grazie Benedetta per averci dato la possibilità di goderci il gusto del pane fatto in casa… per noi 🥰
Bravissima Roberta 😊
Cara Benedetta non hai rivali sul web, non tralasci alcun dettaglio e sei molto simpatica.
Faccio il pane in casa da una vita con un misto di grano duro decorticato (1 kg) e farina n. 1 (1/2 kg) + cucchiai di altri cereali (avena, segale, soia, ecc…). Compro il grano in chicchi che macino con un piccolo mulino a pietra e confeziono dei panini che cuocio nelle teglie del forno e conservo in congelatore (all’occorenza li scongelo nel micro onde. Certo non sono croccanti ma io preferi-
sco nutrirmi con l’integrale.
Da quando ti ho seguita, ho appreso del “riposo in frigo” che sembra una contraddizione ma che
ha reso la panificazione molto più agevole e come dici tu: “COMODA”. Grazie. A questo proposi-to: 1) da quando si è scoperta questa fase e 2) è usata anche in pizzeria ?
Cordialmente riconoscente Viola
Cairissima Benedetta
İl tuo pane comodo e fantastico
devi sapere che io vivo in un paese in turchia : Bodrum davanti alle isole greche del dodecanneso e tuttele mie amiche turche ti seguono su facebook
Anche se non capiscono l’italiano sono entusiaste delle tue ricette e spesso traduco i vari passaggi
İo sono italiana e mio marito turco e suo papa (93 anni) fa con successo il tuo pane comodo e ti ringrazia
Perche con questa ricetta non deve piu scendere in paese a comperarsi il pane
Grazie di tutto evai avanti cosi che noi da qui ti seguiamo fedelmente 🙂
Fatto diverse volte durante le festività ed è ottimo .
Bravissima Benedetta ,dai sempre ottime ricette
Voglio provare grazie x l’ottimo video
Benedetta grazie, mi fai sapere il diametro giusto per la pentola dove hai cotto il pane. Esiste una tipologia che mi consigli?
ciao Benedetta io ho una pentola di terracotta smaltata all’interno con coperchio di forma ovale, può andare bene? inoltre come gli do quella forma… dopo le pieghe di rinforzo dovrei risllargare l’impasto per dargli la forma di un filone?
Buongiorno,
Vorrei sapere come mai il pane mi rimane molto umido e sembra un po’ crudo, anche se ben alveolato. È normale che rimanga un po’ gommoso e umido o c’è qualcosa che posso fare?
Ho già provato ad allungare i tempi di cottura e ho provato 2 pentole diverse, ho variato anche le farine.
Grazie
Ciao Benedetta vorrei provare il pane comodo …posso usare x cuocerlo la pentola in pirex di vetro? E il lievito posso usare il lievito di birra e non quello disidratato?
Buongiorno mi mandate le ricette pane fatto in casa
Ciao Benedetta, sono sempre Andrea di Trento, oggi ho fatto il pane , ho seguito alla lettera i tuoi consigli, risultato ottimo, il pane è gia’ finito , devo farne un altro. ciao , ciao Andrea.
Ciao Benedetta
Ho sempre fatto il tuo pane comodo. Volevo chiederti se è possibile fare delle pagnottelle di pane al posto di una unica. Tipo 3/4. Grazie mille
Lucia
Ciao Benedetta posso usare il paiolo di rame, non ho altra pentola da forno?
Grazie
Ciao Marinella, sì va bene 😊
ciao Benedetta oggi ho fatto il pane secondo me la mollica non è cotta bene. Ho seguito la tua ricetta, dove ho sbagliato?
Cara Benedetta, amo molto le tue ricette perp ho un piccolo problemino. Da 10 anni non vivo piu in Italia e qui non esiste Mastro fornaio.. io uso il lievitp fresco ma non so quanto ci vuole per sostituire quello secco. Grazie mille e complimenti per le tue ricette
Ho fatto diverse prove con il pane, quello che non riuscivo era la cottura.
Con il metodo della pentola la cottura è perfetta!!!
Bravissimo Stefano ❤
Ciao Benedetta!
Grazie a te ho imparato a fare il pane e ormai l’ ho fatto in tutte le varianti, con noci, uvetta, curcuma, paprika, olive, rape rosse…. Volevo ringraziarti e farti i complimenti!
Bravissima Chiara 😊
Appena buttato l’impasto una schifezza non ha lievitato 😪 😪 😪 😪 come mai
Ciao Benedetta il pane è buonissimo vorrei farlo con doppia dose e cuocerlo in una pentola ovale di alluminio….. però…l’ho trovata nelle vecchie cose di mia mamma. È lunga 30×22. Non si attacca secondo te? grazie
ciao benedetta ti vorrei chiedere delle domande siccome non ho pentole x forno posso mettere su teglia quella nera o su griglia ma devo comunque riscaldare, dopo aggiungo l’impasto direttamente sopra o metto carta da forno se voglio faro a filoncini quando devo dare la forma quando metto l’impasto nel canovccio oppure quando metto impasto su teglia o griglia ,posso usare farina0tipo manitoba se cuocio su teglia o griglia posso coprire con carta da forno visto che non ho pentole x forno ,ultima cosa siccome ho frigo abbastanza freddo che mi consigli di abbassarlo un po’ per paura che non cresce, grazie aspetto una tua risposta x iniziarlo a farlo.
Quante pagnotte sto sfornando…faccio sempre ricetta doppia….baci daGiusy Ricetta per tutto l’anno.
Non ho una pentola adatta al forno, posso usare lo stampo per la torta e coprire con un foglio di alluminio?
Io non ho il forno ventilato solo statico quanto tempo lo lascio e a che temperatura?
Grazie
Ottimo!!!! Fatto più volte sempre riuscito!! Vorrei sapere come fare per conservarlo al meglio. Grazie.
Ciao Annateresa, conservalo come conservi il classico pane del panificio 😊
Cara Benedetta, il pane comodo può essere fatto con farine senza glutine? Grazie
Grazie, ricetta bella e ben spiegata; per me è stata la prima esperienza di pane con pentola, riuscita benino. Ho avuto un unico problema: dopo i primi 30′ a 230°, ridotta la temperatura a 220° e tolto il coperchio, ho dovuto in tutta fretta togliere la pentola dal forno dopo soli 10′, perchè la pagnotta iniziava a bruciacchiarsi in superficie; l’interno è venuto buono, ma si sentiva la mancanza di ancora qualche minuto di cottura. Mi servirebbe un consiglio per la prossima volta: per la seconda parte di cottura, riduco la temperatura, oppure metto il forno statico?
Questo tipo di pane si può fare anche con altri tipi di farina e con quali percentuali? Grazie
Buongiorno,
se non ho la pentola a quanto va messa la temperatura sempre 230 per 30 minuti e 220 per altri 20?
Grazie,
Gina
Ciao benedetta….io ho un tegame di terracotta ma non ho il coperchio…può andar bene? In caso devo scaldarlo lo stesso prima di mettere il pane…Grazie
Buongiorno Benedetta si può usare la stessa ricetta ma usare il lievito madre, quanti grammi? Grazie
Buonasera Benedetta volevo chiederti con che cosa mi consigli di chiudere la pentola per fare il pane se non ho un coperchio da poter mettere nel forno? Grazie
Buonasera benedetta, al posto del lievito di birra vorrei usare il lievito madre disidratato, in che quantità lo posso mettere? Grazie mille
Ciao Benedetta, volevo chiederti un consiglio. ho fatto il pane per tre volte. volevo chiederti: se volessi fare delle pagnottelle dimezzando l’impasto, quanto è il tempo di cottura con e senza coperchio? grazie anticipatamente per il consiglio. la prossima ricetta saranno le brioche con lo yogurt.
I flauti sono venuti buonissimi, grazie, buona serata
Gentile Benedetta ho eseguito alla lettura la ricetta. Ho solo usato il lievito di birra fresco e la farina too 00
Il pane non cresce.
Dove sbaglio?
La ringrazio anticipatamente.
Buona giornata
Ciao Benedetta,
ho fatto il pane seguendo la tua ricetta ed è venuto buonissimo!
Oggi vorrei a fare una pagnotta più grande, usando cioè 600 gr. di farina (e adeguando in proporzione gli altri ingredienti). Devo prolungare in questo caso i tempi di cottura? Se sì di quanto?
Grazie mille e complimenti, le tue ricette sono sempre buonissime!
Angela
Ciao Benedetta fatto tante volte il tuo pane comodo e mi è sempre ben lievitato con crosticina croccante! Ultimamente pur usando la stessa pirofila il pane non “rigonfia” piu, viene schiacciato!!!
Seguo la tua ricetta, l’unica cosa è che posso avere cambiato tipo di farina !
Inoltre i tuoi panzerotti durante la frittura, mi si sono aperti!!!!! schizzato ovunque!!!!!
Qualche suggerimento??? Ti ringrazio in anticipo e super complimenti per la tua eccellente bravura!
Rita
Ciao Benedetta, ho visto il rotolo che fai che le erbette di campo, posso consigliarti di provare a mettere dentro Cipolla di Tropea leggermente stufata, con Alici sott’olio , e Uva Passa ( in ammollo per un paio d’ore)….e una ricetta Pugliese…. e favoloso fammi sapere!!!
“Complimenti sei bravissima ”
Roberto Tartaglia
PS: scusa ma al momento non ho la foto
Ciao Roberto, grazie per il consiglio 🙂
Ciao, x favore si può mettere direttamente la palla in pentola x la seconda lievitazione e dunque inserire in forno da fredda?. Grazie
Ciao Benedetta,mi potresti mandare una ricetta di una torta senza latte .Mia figlia ad ottobre fa il compleanno e vorrei fargli una bella torta senza latte.Grazie mille Angela😘😘mi dispiace x il vostro cane ..😔
Ciao Benedetta complimenti, finalmente con questa ricetta mangio del buon pane fatto in casa. Ho cortesemente bisogno di un consiglio, ho pasta di riporto, quanto ne dovrei usare per fare il pane? Grazie!
Ciao Benedetta,
ho fatto tante volte questo pane, sia cuocendolo in pentola, che direttamente sulla teglia bella calda.
C’è una cosa che non mi è chiara: dopo circa 3 gg la mollica diventa appiccicosa e il pane ha un sapore non proprio buono.
Questo accade sia lasciando il pane all’aria, sia chiuso nel sacchetto di carta.
Da cosa può dipendere?
Grazie mille
Letizia
Ciao Letizia, accadeva anche a me la stessa cosa. Credo dipenda dall’ umidità trattenuta nella pagnotta. Io prima toglievo il pane dalla pentola appena cotto e lo lasciavo raffreddare avvolto in un canovaccio. L’ ultima volta l’ ho lasciato raffreddare nella pentola e dopo cinque giorni è ancora buono
Buongiorno Benedetta, da poco tempo sto seguendo ti ovunque e mi piaci moltissimo tu come persona e le tue ricette strepitose e semplicissime. . Ti faccio tantissimi complimenti. Domanda: che pentola usi tu per il pane comodo o che pentola mi consigli di comprare? Grazie e buona giornata. Il programma che hai girato nei giorni precedenti dove sarà possibile vederlo?
Ciao Benedetta, dopo aver eseguito per innumerevoli volte la ricetta originale con ottimo successo divertendomi a comporre la farina con i vari tipi disponibili sul mercato, oggi ho provato a sostituire il lievito di birra secco con il lievito madre essiccato (molino Rossetto). Ho utilizzato 25 gr di lievito (circa il 6% della farina) e ho aggiunto un pó piú di acqua perché l’impasto lo richiedeva. Il pane é risultato ancora più fragrante ma internamente soffice. Pane comodo con lievito madre essiccato PROMOSSO! Grazie Benedetta, cucinare con te é facile e piacevole.
Ciao Benedetta. Faccio spessissimo il pane comodo e poiché a noi piace tipo ciabatta lo faccio in una pescera di alluminio e mi viene benissimo. Perche tu dici invece di non usare una pentola di alluminio? Ti ringrazio per una tua cortese opinione. Ottimo questo pane!
Ciao Benedetta, ho fatto il pane secondo la tua ricetta ed è strepitoso…. Volevo sapere se posso cuocerlo nel forno a legna e come si procede, grazie 1000
Ciao e compliment!!volevo sapere se dentro la pentola in ceramica che è troppo ampia posso mettere una teglietta piu piccola per non far alkargare troppo il pane
a me le bollicine dopo la prima fase non ci sono e secondo me non è neanche lievitato. ora sono alla fase due devo farlo riposare per 90 m. vedremo .
Ciao Benedetta… Oggi ho provato a fare il pane comodo con farina 0 e farina di semola a cui ho aggiunto un cucchiaio di curcuma e un cucchiaino di semi di papavero. L’aspetto è molto invitante e credo che anche il sapore saprà soddisfare le mie aspettative. Ho già avuto modo di fare parecchie volte questo pane alternando diversi tipi di farine. Uno più buono dell’altro! Grazie per le tue ricette. Ciao ciao
Bellissimo Miria! Sei stata bravissima 🙂
Ciao, ho fatto questo pane diverse volte, sempre venuto bene, l’ho rifatto oggi e non so come mai ma mi si è attaccato alla pentola (sempre usata la stessa!) Cosa può essere successo così da evitare di rifare lo stesso errore?
è successo anche a me perchè non avevo infarinato abbastanza il fondo della pentola
ho provato la ricetta per curiosità perche mi sembrava diversa da tutte le altre e, finalmente, ho avuto il risultato che cercavo:! Mescolo farina bianca con farina integrale, aggiungendo un po’ più dei 300 gr di acqua previsti (l’integrale a che uso assorbe molto). Un pane squisito che si conserva per qualche giorno. Grazie Benedetta
Buongiorno Benedetta,
intanto volevo ringraziarti per le belle ricette che ci proponi e anche il modo in cui spieghi bene il procedimento. Sembra proprio che la ricetta venga spiegata da una persona di famiglia.
Ho fatto già due volte il pane in pentola e mi è venuto benissimo (anche se la prima volta mi sono ustionata un dito :(….)
Volevo sapere se posso farlo anche con la curcuma… se si in quale dose?
Grazie anticipatamente e buona giornata a Voi 🙂 🙂
Tiziana
Buonasera Benedetta, volevo sapere se questa ricetta si può fare anche con la farina senza glutine.
Grazie.
Francesca
Ciao Benedetta.. Io non ho la pentola adatta, cosa posso usare per ottenere lo stesso risultato? Il mio forno è combinato ed ho la possibilità di usare il vapore. Dammi un consiglio, grazie Laura.
Ciao Benedetta,sono Barbara ed ho provato la ricetta del pane comodo sia con la pentola in cottura che con la teglia. Una curiosità è indicato l’uso della semola rimacinata per intero peso o metà con altro tipo di farina? Grazie
Io ho fatto metà semola e metà farina 0. È venuto benissimo
Grazie alla tua ricetta e alle tue dettagliate e semplici spiegazioni riesco a mangiare sempre un ottimo pane sempre fresco. Finalmente posso non comprarlo più e sopratutto sono certa della genuinità oltre che dell’ottimo sapore. Veramente grazie
ciao sono un operaio metalmeccanico per la prima volta ho provato a fare il pane dopo aver visto un tuo video ti devo fare i miei complimenti per la ricetta ma compimenti anche a me per esserci riuscito al primo colpo grazie seguirò altre tue ricette ciao
Fatto oggi con 300gr di farina bianca e 100gr di farina di riso venere.
Mi hanno già chiesto la ricetta in 3 persone 😉
Bravissima Elena 🙂
Ciao Benedetta
Intanto complimenti per tutte le tue ricette ti seguo sempre da Londra ☺️
Oggi rifaccio il pane per la seconda volta ma provo a metterci il rosmarino.
La prima volta ho usato metà farina 00 e meta Manitoba è sono rimasta molto soddisfatta.
Fantastico è la seconda volta che lo faccio, questa volta ho fatto metà W260 e metà farina Verna è buonissimo le tue ricette sono sempre una garanzia. Grazie
Ciao Benedetta ho fatto pane comodo con farina integrale e ho aggiunto 50gr di acqua! Hai qualche altra dritta? Spero che esce bene! Sei il top grazie
Ciao Benedetta ho provato a fare questo pane con tutta farina integrale e ho aggiunto solo 50gr di acqua! Ora sto aspettando che ricresce, mi dai qualche consiglio o va bene cosi? Grazie sei il top!!!
Anche ieri il risultato è stato spettacolare, il sapore divino, la digeribilità ottima: grazie, cucinare ci aiuta a superare la reclusione forzata, ma penso che non smetterò più di cucinarlo, è troppo buono. Grazie Benedetta, sì benedetta da tutti quelli che ti conoscono. Baci.
Bravissima Patrizia 🙂
Grazie mille per la tua fantastica ricetta. Ha avuto un successone a casa, sono rimasta proprio soddisfatta. Un forte abbraccio cara Benedetta.
Bravissima Andrea 🙂
Ciao Benedetta, seguo spesso le tue ricette volevo sapere se era possibile fare l’impasto con l’impastatrice
grazie
Buongiorno! Mi chiamo Milena e volevo solo dire che l’impasto di questo pane è meraviglioso! Leggero all’interno e croccante al punto giusto fuori. Ecco desidero semplicemente lasciare i miei complimenti per la ricetta (come tante altre) che è spiegata molto bene e, nonostante io non abbia la pentola adatta al forno, il risultato è stato sorprendente! Molto più buono, ahimè mi dispiace dirlo, del pane che si trova oggi in commercio…Grazie!
Buongiorno Benedetta.
Si può usare questa ricetta per preparare delle pizzette per un compleanno?
Grazie
Ciao Benedetta, ho provato a fare pane, davvero buono! Ho cambiato la farina, ho utilizzato la farina di semola e quella semi integrale!
Ciao Benedetta, si può usare la farina di segale? In che dosi? Grazie
Ecco il mio pane
Bravissima Ernestina!
CIAO BENEDETTA IERI HO PROVATO A CAMBIARE FARINA PER IL PANE NON LA OO MA HO TROVATO QUELLA PER IL PANE .NON CREDO CHE IL PROBLEMA CHE HO AVUTO SIA DA ATTRIBUIRE ALLA FARINA.QUANDO DEVO PASSARE LA PASTA NELLA PENTOLA NON E’OMOGENEO IL PASSAGGIO COME IL TUO MA E’ TUTTO APPICCICOSO AL CANOVACCIO QUINDI RISULTA FATICOSO E RESTA MOLTA PASTA SUL CANOVACCIO.OGGI INFATTI NON E’ VENUTO BENE.CHE FARE PER FAR SI CHE TUTTA LA PASTA SI ROVESCI PER INTERO IN PENTOLA?SBAGLIO A METTERE A RIPOSARE IN FORNO 90 MINUTI A LUCE ACCESA?NOTO COME SE SI RIAPRISSE E DIVENTA LIQUIDO.SARA’ QUELLO L’ERRORE?TI PREGO RISPONDIMI MONICA
Anche a me è successo ma poi ho imparato, deve mettere tanta tanta tanta farina sotto al canovaccio e così la pasta non si appiccica e il trasferimento in pentola è facilissimo.
Ciao! Ho seguito la ricetta ma il pane è rimasto troppo umido all’interno. Come posso evitare questo problema la prossima volta?
Grazie!
Elena
mi piacerebbe sapere come mai in pentola mi viene ottimo,invece in tegtlia oggi è uscito bianco,non si è abbrustolito per niente…..
Ciao Benedetta,
se volessi raddoppiare il quantitativo di farina per fare più pane,visto che ogni volta che lo faccio và via in un secondo,quanto lievito devo aggiungere?sempre 2 grammi oppure devo raddoppiarlo?anche gli altri ingredienti devo raddoppiare?
Ti ringrazio infinitamente 🙏 e complimenti 🥰
Ciao Romina, puoi lasciare invariata la quantità di lievito aumentando i tempi di lievitazione 🙂
Ciao Benedetta la ricetta è super…..fatta e rifatta tante volte…..volevo chiederti se faccio due dosi posso infornare contemporaneamente in due pentole ? Itempi di cottura variano?
Prima volta che faccio il pane…che soddisfazione!!!!Buonissimo e fragrante, troppo brava,grazie!
Benedetta, buongiorno.
Ho preparato la tua ricetta col livito di birra e il risultato è stato molto soddisfacente.
Adesso, però, ti scrivo perchè ho preparato del lievito madre che tengo in frigorifero e che rinfrescato raddoppia in quattro ore e che vorrei utilizzare seguendo i tuoi suggerimenti. Secondo te, è possibile con lo stesso procedimento o si deve cambiare qualcosa?
Grazie per l’eventuale risposta.
Mariagrazia
Ciao Benedetta,
ricetta semplice e squisita!
Purtroppo però la superficie di sotto ogni volta si crepa e la crosta si ammorbidisce durante il raffreddamento. Stavolta ho provato a fare la seconda parte della cottura fuori dalla pentola, e a tenere il pane in forno 15 minuti in più, ma il sotto si è crepato comunque.
Qualche suggerimento?
Prima volta che faccio il pane in casa…che soddisfazione, perfetto, croccante e fragrante. Una ricetta da custodire e consigliare, brava Benedetta, sei la migliore!
Buongiorno Benedetta, ho seguito le istruzioni ma il mio panetto é venuto molto appiccicoso … ho aggiunto anche altra farina.. non riesco propiro a capire … grazie per gli eventuali suggerimenti, francesca
Ciao benedetta volevo sapere se facessi il tuo pane senza metterlo in frigo ?
tipo la sera per la mattina
grazie
Ciao benedetta volevo sapere se facessi il tuo pane senza metterlo in frigo ?
tipo la sera per la mattina
perchè io faccio un’altra ricetta di solito e rimane fuori circa 20 22 ore
poi faccio pieghe riposa 1ora e poi inforno.
grazie
Buonaser Sig.ra Benedetta!
Sto provando a fare il pane speriamo che domani venga e sia buono.
Ho un dubbio sul sale e zucchero. Lei nella ricetta ha messo cucchiaino pensavo da caffè ma dal video sembrerebbe un cucchiaio da the. Mi può cortesemente soecificare meglio quale dei due? Grazie mille ed i video sono veramente ottimi. Nicoletta
Ciao! Ma se il pane lo faccio a filoncino perché non ho la pentola, quanto deve cuocere e a che temperatura? Perché già a 20 minuti a 230 gradi mi si stava già bruciacchiando…
Ciao Benedetta….intanto complimenti per la tua simpatia e poi sei marchigiana come la mia mamma!!!….senti sono due volte che provo a fare il pane.La prima volta ho usato metà farina 00 metà Manitoba ma ho sbagliato io a scegliere la pentola e alla fine si è attaccato anche se era venuto buono.La seconda volta ho seguito passo passo gli ingredienti con la farina 0 ma mi è venuto l’impasto molto liquido e ho dovuto aggiungere farina e comunque non è venuto come il tuo.Ho messo 300 grammi di acqua e 400 di farina.Dove posso aver sbagliato?
Buonissimo 😋 molto facile a fare! Grazie ☺️
Ricetta Super riuscita. Grazie Benedetta!😉
Bellissima Virginia! Sei stata bravissima 🙂
Ciao Benedetta!!!
Ho una pentola di coccio dell’Emile Henry che va anche in forno però è un po’ troppo capiente e larga (5 litri)…, posso raddoppiare tutti gli ingredienti e fare un pane più grosso o sballano le proporzioni?
Grazie mille per la risposta 🙂
Ciao, io dovrei farlo con la farina senza glutine.. hai dei consigli da darmi ? le quantità degli ingredienti sono le stesse ?
Ciao, sto provando a fare il pane, ho iniziato ieri e tra poco lo inforno, ma il mio impasto, già dai primi passaggi è eccessivamente liquido. All’inizio per esempio, quando si dice di girarlo ( e nelle foto si vede che è un impasto bello sodo) io in realtà sono riuscita a mescolarlo.
Anche nel passaggio delle pieghe, la cosa è stata molto difficoltosa, perché era ancora abbastanza liquido, nonostante la nottata passata in frigo. Da cosa può dipendere? sto seguendo la ricetta alla lettera
Grazie
CIAO VOLEVO SAPERE SE AL POSTO DEL LIEVITO DISIDRATATO SI USA QUELLO FRESCO QUANTO CE NE VUOLE? GRAZIE
Ciao Rosa, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Benedetta , sei unica e speciale nel tuo stile semplice e spontaneo ; perfetta e precisa in ogni piccolo particolare ….. ed è per questo che ti seguo sempre , provo a realizzare le tue proposte e ogni volta rimango soddisfatta … Grazie, sei semplicemente spettacolare !
Bravissima Margherita!
Devo dire che è venuto fantastico!!! Solo con 6 ore di lievitazione in frigo e 2 a temperatura ambiente!!!grazie per le tue fantastiche ricette
Ho scritto un commento il 7 maggio potreste rispondermi. Grazie
Scusami avevo già inviato la mia domanda il 7 maggio ma non ho ricevuto risposta te la ripropongo perché vorrei ovviare a questo problema se ci fosse la possibilità:
Ciao Benedetta faccio sempre la tua ricetta ricetta ed è sempre un successone, ho un problema però quando faccio due dosi e cuocio il pane la prima sfornata è fantastica la seconda non tanto perché il pane gonfia meno, dentro è sempre alveolato ma non si alza come l’altro, lo cuocio in una pentola di terracotta di quelle arancioni con il coperchio,credo sia un problema di idratazione della ceramica che prende troppo calore, ho provato a raffreddarla il acqua fredda e a metterla di nuovo dentro ma non cambia niente cosa posso fare ?
Grazie
Ho provato la ricetta e mi è venuto un pane eccezionale! I miei familiari ormai lo desiderano tutti i giorni! Anche congelandolo resta ugualmente croccante! Grazie Benedetta. Non pensavo mai che sarei riuscita a fare il pane!
Bravissima Mirella!
ciao Benedetta ora ho appena sfornato il pane comodo però sopra non mi é venuto croccante tu sapresti dirmi come posso fare per non farlo venire molle sopra ?
Ciao Elisa,
anche a me il pane veniva poco croccante sopra. Ho provato ad accednere il grill per qualche minuto prima di sfornarlo ed è venuto benissimo!
perché ogni ricetta che tu dai a qualcuno io la faccio
ciao Benedetta il pane io l’ho già fatto e anche già mangiato
sei bravissima
cara Benedetta, la tua ricetta del pane comodo in questo periodo è una benedizione! e un grande piacere! io lo faccio spesso, anche se ho provato a farlo con farine diverse, anche mischiate. Vorrei sapere, per imparare a regolarmi, da cosa dipende il fatto che a volte, dopo la lievitazione post pieghe, l’impasto al momento di farlo scivolare nella pentola, rimanga attaccato al canovaccio… :-(( ogni tanto mi succede, come mai? cosa sbaglio?
Salve, ha provato ad infarinare per bene il canovaccio prima di adagiare il panetto ottenuto dopo le pieghe? Io cospargo di farina il canovaccio e dopo anche sopra il panetto.
Anche a me le prime volte l’impasto si appiccicava tutto al canovaccio e per falo scivolare nella pentola era difficilissimo, avevo quasi rinunciato a farlo di nuovo però poi ho messo tanta tanta farina sotto al canovaccio e l’impasto si è staccato senza problemi.
Buona sera ho provato a fare il pane ma è uscito poco croccante come potrei risolvere
Ciao Benedetta, oggi ho fatto il pane comodo e mi è venuto benissimo. Grazie 🤗😜😳
Ciao benedetta, ormai e da un po’ che utilizzo la tua ricetta per fare il pane, mi riesce ed e veramente buono. Ma essendo che a noi in famiglia non piace tanto la mollica mi chiedevo se si poteva fare più basso ad esempio metterlo in una teglia rettangolare e coprirlo con carta stagnola. Grazie in anticipo .
Ciao benedetta, e da un po’ che uso questa ricetta per fare il pane , ma siccome a noi a casa non piace tanto la mollica mi chiedevo se si poteva fare il pane più basso ad esempio in una teglia rettangolare e coprire con carta stagnola!? Grazie in anticipo .
Ciao Benedetta, ma posso mettere delle noci nel l’impasto del pane comodo?
Ciao Giulia, sì va bene 🙂
Grazie Benedetta ,
Finalmente sono fiera del mio pane fatto in casa, buonissimo.
Ho provato a farlo con farina ai 5 cereali e con farina integrale, il risultato è anche troppo buono.
Ma a questo punto, mi chiedo, c’è una pizza / focaccia comoda ?
Ciao Sabrina, ti lascio qui una raccolta di ricette di pizza fatta in casa 🙂 CLICCA QUI
ciao Benedetta, ho provato a fare questo pane ed è venuto benissimo!!!! grazie infinite, non avevo mai fatto il pane questa era la prima volta e questa ricetta è davvero semplice, la cottura sopratutto! Ottimo
grazie per tutto Benedetta!
Bravissima Francesca!
Ciao Benedetta, ho preparato il pane seguendo alla lettera i tuoi passaggi ed è venuto benissimo!
Vorrei chiederti se secondo te è possibile cuocerlo invece che nel forno, in un fornetto di quelli a gas tipo modello Versilia (non so se mi sono spiegata). Grazie 🙂
Ciao, con questo tipo di impasto si puo fare anche pane tipo francesino o ciabattina con mollica leggera e alveolata?, grazie
Ciao Benedetta faccio sempre la tua ricetta ricetta ed è sempre un successone, ho un problema però quando faccio due dosi e cuocio il pane la prima sfornata è fantastica la seconda non tanto perché il pane gonfia meno, dentro è sempre alveolato ma non si alza come l’altro, lo cuocio in una pentola di terracotta di quelle arancioni con il coperchio,credo sia un problema di idratazione della ceramica che prende troppo calore, ho provato a raffreddarla il acqua fredda e a metterla di nuovo dentro ma non cambia niente cosa posso fare ?
Grazie
Ciao Benedetta !
Ho eseguito alla lettera la tua ricetta ma per qualche ragione la crosta mi viene soffice e fina.
Aspetto suggerimenti
Grazie
Si. Ho fatto la tua ricetta, il pane è ottimo, vorrei sapere per non farlo in pentola dopo aver fatto le pieghe che procedimento devo fare. Grazie Anna
ciao Benedetta, volevo sapere se posso usare la farina ai cereali mista segale.
Salve. Volevo sapere se coprire la ciotola con il suo coperchio fa lo stesso effetto che mettere la pellicola. Grazie
Cara Benedetta
Ho già fatto il pane comodo due volte ed è uscito buonissimo, grazie mille!
Volevo chiederti se faccio il doppio della quantità (ca. 800 grammi di farina), il tempo di cottura è lo stesso? Grazie mille.
Direi che mi è venuto benissimo! Super ricetta e super facile anche per una poco capace! L’ho già rifatta più volte alternando le farine, sempre buono☺️grazie benedetta!
Si può usare la pasta madre? Se si quanto se ne deve usare? Grazie
Ciao Savia, ti consiglio di usare 100 grammi di pasta madre solida rinfrescata 🙂
Ciao benedetta volevo sapere se uso la pasta madre quanta ne occorre. Grazie
Ciao Tamara, ti consiglio di usare 100 grammi di pasta madre solida rinfrescata 🙂
Ciao benedetta volevo sapere se in una pentola di circa 28-30 cm di diametro posso fare 800-1000 grammi di farina? Ovviamente raddoppiando tutte le dosi.
Ciao Benedetta faccio sempre il tuo pane è viene sempre buonissimo. Volevo chiederti come mai quando fa la secoppnda lievitazione fuori dal frigo mi si attacca sempre nello strofinaccio forse perché lo tengo di più.
Complimenti pane fatto tre volte. Perfetto. Eccezionale. L ho fatto sempre con farina integrale o 50% integrale e 50% farina 00
Davvero buono. Solo un problema che vedo che hanno in molti. Appena tolto dal forno ha una crosta dura e croccante. Raffreddandosi però la crosta diventa morbida e perde la croccantezza. In tanto chiedono e nessuno ha ricevuto risposta. Qualcuno mi può aiutare? Beretta secondo te da cosa dipende? Complimenti per le ricette!
Provateci aggiungere la farina di semola rimacinata (100 g) cioè 50%integrale 40%farina00 e 10% semola rimacinata.
Buongiorno ho fatto il pane comodo ed è veramente facilissimo e buonissimo ma vorrei sapere con la farina senza glutine posso usare con le stesse quantità di acqua e lievito ? Grazie
Ho usato questo impasto per fare la pizza… è venuta buonissima! Grazie benedetta!
vorrei farla pure io con l’impasto del pane comodo, come hai fatto Anna?
Ho già chiesto a Benedetta qualche giorno fa se potevo fare la pizza con l’impasto del pane comodo e come farla, inoltre se potevo fare dei panini sempre con lo stesso impasto del pane comodo, ma non ho ricevuto risposta
Ciao Benedetta. È già l
Seconda volta che faccio il pane ma nn avendo la pentola lo cuocio, come da tuo consiglio, direttamente sulla teglia del forno con una ciotola d’acqua accanto, forno ventilato. Purtroppo però la crosta non viene croccante. Dove sbaglio?
Ho provato la tua ricetta è venuto buonissimo. Volevo chiederti sì può fare anche integrale? Grazie 😘oggi ho visto la tua intervista è stata molto emozionante sei veramente una ragazza stupenda e vera perché sei proprio come noi Semplice.
Ciao Benedetta se uso il preparato mix x pane, fatto di farine e lievito già dosati , che trovo al supermercato, pensi che venga bene lo stesso o per quei preparati bisogna seguire la ricetta stampata sulla Grazie! Ho preparato il pane diverse volte ma non è lievitato come vorrei …
Perché usare una pentola con coperchio? Se uno usa la teglia cambia qualcosa nella temperatura del forno?
Ciao Benedetta ,ho realizzato la preparazione del pane un paio di volte e mi è venuto buonissimo.
Volevo chiederti si puo fare un altra forma?invece di farla a pagnotta si potrebbe fare tipo ciabatta ? se si in che modo ?
Grazie sei una grande
Ciao Benedetta potrebbe andare la pentola di ghisa col coperchio?
Fatto il pane, ottimo, ormai in casa mia si mangia solo questo pane!😋
Bravissima Marialuisa!
Grazia Benedetta, che soddisfazione questo pane!!!!!
Fatto!!! Con il lievito madre……
Ciao Benedetta, ho fatto l’impasto ieri sera e l’ho messo in frigo alle 23, ma stamattina non è ancora lievitato…non è la prima volta che faccio il pane (ma senza lievitazione in frigo) ed è sempre lievitato, non capisco….
Ciao Benedetta, ho fatto l’impasto oggi pomeriggio tardi ma ancora l’impasto non è lievitato per niente. Io non ho dimestichezza con il lievito disidratato. Se domattina fosse ancora così posso aggiungere lievito fresco e farina e riprovare con la lievitazione?
Grazie.
Ah, ho appena sfornato le brioches soffici allo yogurt, sembrano ottime 😋
Ilenia ho avuto lo stesso problema. Ho tirato fuori l’impasto e l’ho lasciato nel forno spento e allora è lievitato benissimo.
Ciao Benedetta sto provando a fare il pane. Però ho solo la pentola che può andare in forno e non il coperchio. Posso cuocerlo senza coperchio? Se si cosa devo cambiare nel modo o nel tempo di cottura?
Grazie🤗
Fatto per la seconda volta ma con delle varianti….metà farina integrale,forma a ciambella e cotto in teglia su carta forno….ancora più buono della prima volta!Grazie per queste ricette facili da realizzare.
Elisa
Perché il mio commento di circa una settimana fa, nel quale ponevo anche una domanda a Benedetta, non è stato pubblicato? Non lo trovo.
FACILE E OTTIMO 😃 sono contentissima di questo pane!!
FACILE E OTTIMO 🙂 sono contentissima del risultato.
Grazie Benedetta per le ottime ricette.
Ciao Benedetta! Volevo chiederti un parere…stavo pensando di fare il pane comodo utilizzando una teglia da plumcake per dargli la forma, se utilizzo della carta d’alluminio per coprirla, potrebbe essere una specie di sostituzione della pentola con coperchio? Che ne pensi, potrebbe andare? Grazie in anticipo! 🙂
Ciao Benedetta!
È possibile tenere in frigorifero l’impasto per più di 24 ore? Vorrei raddoppiare le dosi per poter cuocere una pagnotta domani e un’altra dopodomani.
Grazie
Ciao Benedetta ho provato la ricetta è fantastica per fare una pagnotta più grossa posso raddoppiare le dosi? E quanto devo cuocerlo? Grazie
Buongiorno, i tempi di cottura se non uso la pentola? Grazie
Ciao Angela, CLICCA QUIti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂
Ciao e complimenti per queste belle e chiare ricette. Pane comodo, un dopo una notte è lievitato pochissimo, ora ho pensato di mettere l’impasto in forno con la luce accesa e sta già lievitano, ho fatto bene, quanto tempo dovrò aspettare ora, pensi che il pane verrà bene comunque oppure rinuncio. Grazie Giovanni
Ciao Benedetta ,è buonisssssiiiiiimo fatto ormai 4 volte , un problema mio figlio ha una intolleranza all’ lievito in qualsiasi forma ! come posso fare ? grazie ancora sei Bravissima 💋💋 💖💖
Bravissima Valeria 🙂
Buonissimo oramai non compro più pane lo faccio da me !
Ho usato farina di rimacinato e ho fatto 2 filoncini. Ma non si sono gonfiati. Cosa ho sbagliato?
ciao Benedetta, mi accingo oggi a fare il pane comodo, ho solo la pentola il cuocipasta in acciaio, ma pare che non vada bene oltre i 180gradi. Oggi la farò direttamente sulla teglia del forno con la cartaforno. Ma per le prossime volte posso usare la teglia cuoci panettone, che è alta e in materiale antiaderente? e le forme in acciaio possono andare? purtroppo a queste domande non trovo risposte nell’approfondimento per il pane comodo. Comunque le tue ricette dei vari pani (già provate) e i tuoi video sono utilissimi e apprezzatissimi!
Emanuele (in lockdown)
Ciao Benedetta, posso usare una pentola di coccio col suo coperchio per cuocere il pane comodo? Ti abbraccio e ho fatto tante tue ricette…sei il mio idolo!
Maria
Ciao Maria, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta. Mi riferisco alla ricetta del pane comodo. Non ho il lievito disidratato, ma il lievito di birra. Quanto ne devo mettere? Poi vorrei usare farina UNO. Va bene? Ci posso mettere qualche seme?
Grazie
Patrizia Ramarini
Ciao Patrizia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
ciao Benedetta, sto facendo il pane, non ho la pentola col coperchio però ho una teglia in acciaio e senza coperchio. Posso usarla con la carta da forno o uso lo stesso sistema, senza carta da forno e riscaldata in forno a 230 gradi?
Ciao Annamaria, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
i tempi di cottura senza pentola ma direttamente sulla placca, riportati nell’articolo, ho notato che sono più brevi, ti risulta?
Grazie Benedetta! Pane buonissimo e bellissimo.,.mi è venuto un po’abbronzato ma solo perché ho dimenticato di abbassare la temperatura del forno quando ho tolto il coperchio.
Bravissima Roberta 🙂
Ciao Benedetta!
Ho fatto due volte il pane comodo ma il giorno dopo la crosta non è più croccante ma dicenta morbida. Come mai? Grazie
Carissima Benedetta,
nel complimentarmi per il tuo blog, le tue video ricette, per l’attenta assistenza ed i consigli, voglio ringraziarti per essere un volto positivo e genuino, come pochi oggi.
La ricetta del pane comodo è un must ormai, entrato nella quotidianità. Una ricetta semplice, versatile e dal risultato ottimo! Ancora grazie per l’impegno che profondi e per la simpatia che sai suscitare!
Bravissima Ilaria!
Ho provato questa ricetta due volte. La prima ben riuscita mentre la seconda la mollica si sgretolava ( molto soffice)al momento del taglio, a differenza della crosta che restava ben compatta. Ho usato semola di grano duro. Quale potrebbe essere stato il problema? Il sapore comunque era attimo come la lievitazione. Grazie 🙂
Buongiorno,
L’ho fatto due volte ed è venuto spettacolare!
Grazie mille 🙂
Bravissima Maria 🙂
Ciao Benedetta!!
Io e mia figlia siamo davvero fiere del risultato!! Grazie!! 😀
Ciao Benedetta grazie per le tue bellissime e facili ricette. Volevo chiederti una cosa. Utilizzando il lievito madre i tempi della lievitazione sono gli stessi o variano? Ho provato a cercare qualche informazione nelle varie indicazioni che dai ma non ho trovato nulla. Grazie mille 😊
Molto bello!! La prima volta che lo faccio…poi ti dirò se è anche buono!! Grazie Benny
Ciao Benedetta adoro le tue ricette e vorrei provare a fare il tuo pane ma non ho un tegame con coperchio che possa andare in forno per cui se usassi una teglia per dolci potrebbe andare bene lo stesso anche se non ha il coperchio? Inoltre ho un dubbio sulla lievitazione in frigo perché ho provato a fare altre volte il pane (con altre ricette) con lievito madre (giovane) e quando lo metto in frigo non è mai lievitato per cui non so se è per colpa del lievito o se magari il mio frigo è troppo freddo per cui volevo chiederti nel tempo in frigo deve raddoppiare?
Ciao Benedetta, se si fa con la farina integrale quanta acqua bisogna mettere? Grazie!
Io uso 50% Manitoba e 50% integrale (Barilla) e idrato un po’ di più, circa 320 ml di acqua, viene perfetto
Ciao Benedetta, una cortesia ho il lievito di birra fresco,quanto ce ne metto?Grazie mille!complimenti per tutte le tue ricette fantastiche!
Un abbraccio a te, Marco e Nuvola!
Ciao Milena, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta ti volevo chiedere io vorrei fare il tuo pane comodo e ho il lievito di birra mi puoi spiegare quanto ne devo mettere e poi come lo devo sciogliere e la prima volta lo faccio sono un po inesperta mi puoi aiutare grazie in anticipo
Ciao Erika, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
BUONISSIMO, FATTO IN CASA X VOI!
Bravissima Barbara!
Ciao Benedetta, ho già fatto questa ricetta una volta ed è venuto buonissimo . Ho provato a rifarla oggi usando lo stesso contenitore dell’ultima volta, adesso è in frigo e l’impasto sta strabordando. Cosa posso fare? Ho paura che se cambio contenitore il pane smetta di lievitare e non vorrei cuocerlo ora perché ha lievitato solo 4 ore. Dammi un consiglio per favore
Ciao Benedetta, è da un pò di settimane che seguo la tua ricetta ed è sempre una grande soddisfazione! Oggi ho provato con la farina integrale, vedremo cosa verrà fuori! Una curiosità….si può sostituire l’acqua con il latte?
Ciao Sonia, ti consiglio di usare l’acqua 🙂
Ciao Benedetta!!
Ti volevo chiedere il quantitativo di lievito madre disidratato che devo usare per questa ricetta. Purtroppo non ho quello fresco!
Grazie!!!
Anch’io vorrei sapere quanto lievito madre disidratato devo mettere. L’ho comprato al supermercato in una confezione in cui c’è scritto lievito madre (frumento) lievito. Come
Dosi indicate dice 40 gr ogni kg di farina ma non so quanto metterne per seguire la tua ricetta…
Anche questa ricetta collaudata.
Ottimo. Croccante fuori e soffice dentro.
Per cuocerlo, non avendo pentole in acciaio, ho utilizzato una in vetro Pyrex ed é andata bene lo stesso!
Risultato sorprendente
Eccolo
Ciao benedetta….io ho un tegame di terracotta ma non ho il coperchio…può andar bene? In caso devo scaldarlo lo stesso prima di mettere il pane….oppure se uso la placca forno devo girarlo comunque con lo strofinaccio e poi dare la forma allungata? Grazie
Buonissima ricetta
Mia mamma non ci credeva
Ciao! Ieri ho fatto il pane comodo…ricetta fantastica e davvero…comoda! Appena sfornato aveva una bella crosticina croccante, stamattina non più…come devo mantenerlo perché non si ammorbidisca la crosta? Grazie!!!
Ciao Benedetta ho fatto ieri il tuo pane veramente spettacolareieri sera a cena io e mio figlio mancava poco che la mangiavamo tutto il mezzo kg 😅😅grazie le tue ricette sono eccezionali
È ottimo, lo faccio da quando è iniziata la quarantena Preferirei solo che mi venisse la ceosta un po’ più dura e croccante. Come posso fare? Grazie!!!!!!!
l’ho fatto ed è eccezionale…bello e buono..grazie..
È buonissimo….ormai lo faccio sempre e i miei familiari se lo divorano. Per me che non posso mangiare glutine invece secondo te potrei seguire la stessa.ricetta con farina gluten free?
Grazie infinite sei preziosa
Ciao Stefania, sì certo 🙂
Ciao Stefania, ho il tuo stesso problema con il glutine quindi l’ho provato con 300gr di mix per pane NUTRIFREE e 100gr di farina di riso…il risultato è strepitoso…
Ciao Benedetta, volevo fatta una domanda sul tuo pane comodo…che ovviamente ho fatto e rifatto. Posso? Alla mia famiglia piace MOLTO ma MOLTO croccante, mentre il tuo, come tanti altri che ho provato, dopo essersi raffreddato, si riammorbidisce….Scrocchierello, ma crosta morbida…come posso fare a farla rimanere più dura? Grazie 1000 e buona serata
Io ho fatto diverse prove e sono riuscita a fare rimanere la crosta croccante anche il giorno dopo riducendo l’acqua a 270cc anziché 300cc per 400gr di farina.
Grande Benedetta, sei davvero bravissima e grazie perchè condividi sempre tutte le tue ricette con noi e ci rendi delle cuoche migliori!!!!
Stamattina ho fatto per la seconda volta il tuo “pane comodo” ma stavolta con il forno ventilato (la scorsa volta con quello statico perchè nel frattempo ho comprato un forno nuovo…). Già la prima volta era venuto molto buono, ma oggi è venuto davvero eccezionale!!! Non avendo una pentola come la tua, ho usato una pirofila in pyrex alta ed ovale con coperchio, ho raddoppiato la dose ed è venuto di forma ovale ma molto alto! Buonissimo davvero, ancora tanti tanti complimenti!!!!
Ti allego la foto e ti invio un abbraccio grande.
Alessandra
Ciso Benedetta, ho fatto il pane comodo 2 volte con farina di grano duro e tutte e due le vol,lte ho dovuto aggiungere acqua perché l’impasto era duro. Cosa sto sbagliando?
Questo pane è fantastico come questo sito, ho sperimentato un sacco di ricette in questo periodo di quarantena. Sei veramente brava e non te la tiri per niente, è un piacere seguirti!
Ho seguito tutto il procedimento, m qualcosa è andato storto. L’impasto era 2/3 farina bianca 1/3 farina integrale; l’ultima lievitazione anche dopo due ore non prendeva volume e l’ho infornato ugualmente. Con pentola calda. Dopo i 50 minuti di cottura fatti come indicato, il pane si era appiccicato tantissimo al fondo della pentola, per tirarlo fuori ho distrutto il pane e dentro era ancora umido. Cosa.posso aver sbagliato?
A me è accaduto lo stesso… Io avevo messo farina 0 e farina di farro…
Ciao! Se non avendo la pentola adatta lo metto direttamente sulla leccarda del forno come faccio poi a coprirlo? Non li copro quindi?
Grazie
Daniela
Ciao Daniela, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Benedetta grazie! La mia pagnottella è bella e buonissima
Bravissima Sonia 🙂
Ciao benedetta ma si può fare l’impasto con farina 0 e metà 00?
Ciao Carmela, sì va bene 🙂
Bellissima ricetta veramente comodo come impasto complimenti bravissima
Buongiorno, con una pentola in ghisa da 28 posso raddoppiare le quantità del pane comodo secondo lei? Grazie mille per la sua disponibilità e complimenti 🤗
Ciao Benedetta. In cielo ed in terra!
Il tuo pane é stato una salvezza. Grazie.
Mi chiedevo se fosse possibile farlo con il lievito madre. La quantità? Grazie ☺️
Ciao Anna, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Eccezzionale, peccato che non riesco a caricare la foto, un grande successo non ci potevo credere,
Buongiorno Benedetta,
con la ricetta del pane comodo, con le stesse quantità di farina vorrei provare a fare dei panini di 80 gr circa piuttosto che un’unica pagnotta.
La mia domanda è rispetto ai tempi di cottura dei panini in pentola. Quanto tempo dovrò tenerli in cottura con coperchio e quanto tempo senza?
La ringrazio per l’attenzione.
Cordialità
Marika
Vorrei tanto provare a fare questo pane…ma non ho una pentola con coperchio che possa andare in forno. É possibile cuocerlo in un altro modo??
Si può fare il pane comodo con la farina Saragolla?grazie
Ciao Patrizia, puoi provare 🙂
Ho un forno a gas, tempi e temperatura sono uguali?
Pane comodo fatto e anche rifatto: OTTIMO!
la prima volta con la farina indicata sulla ricetta, mentre ieri mischiando farina 0 e farina 1. Buonissimo in entrambe le versioni. La prossima volta proverò ad utilizzare la farina 2 oppure a miscelare 0 e segale.
GRAZIE BENEDETTA !
Bravissima Sonia!
Ciao Benedetta
Dopo 24ore l’impasto ha lievitato ma non ha fatto bolle?
Sarà soffice ugualmente?
Ricetta fantastica! Il pane è venuto buonissimo!!! Oltretutto è di semplice realizzazione anche per chi come me non è per nulla esperto! Grazie Benedetta!!!
Bravissima Veronica 🙂
Salve,ho provato la ricetta tante volte anche cambiando farina,l ho fatto con la farina 0 ed è venuto perfetto , l’ho fatto con la farina 0 e manitoba con farina integrale e sempre venuto buonissimo,l’unica cosa che non capisco è perché l’ho provato con la farina di semola per 2 volte e mi è sempre venuto umido al centro, sarà la semola che ho usato che non va bene?
La seguo da lungo tempo e ogni volta che ho provato qualche ricetta mi ha
sempre soddisfatta Complimenti. Volevo chiederle in quale parte del frigo è meglio mettere l’impasto? Grazie
Per la prima volta mi è venuto un pane buonissimo, croccante e morbido, ben lievitato. Messo in frigo alle 17.00 e cotto il giorno dopo alle 11.00.
Io ho usato la farina che avevo in casa, farina di kamut e farina 1 e il risultato è stato comunque eccezionale.
Grazie Benedetta
Eccezionale
non sono mai riuscita a fare un pane così: morbido e con una buona dose di croccantezza , lievitato bene e profumato
e poi cotto nella pentola viene veramente bene
Ciao Benedetta
Se aumento le dosi a 600g di farina e 450g di acqua, che tempi e temperatura di cottura mi consigli?
Grazie!
Ciao benedetta ho fatto il tuo pane nella tiela del forno preche non ho la pentola adatta..ma vorrei che venisse un po croccante perche mi viene morbido come devo fare…grazie
Ciao Benedetta, ho fatto questo pane diverse volte! Ottimo…ma le ultime due volte, tolto dal forno aveva una bella crosta..ma dopo circa 1 h la crosta è diventata morbida! Da cosa può dipendere? Ho seguito comunque la ricetta…io ho forno statico.
Ciao Benedetta, ricetta super, facile ma un risultato strepitoso Grazie
Bellissimo Alessandra! Sei stata veramente brava 🙂
Vorrei sapere se posso mettere metà farina integrale e metà bianca? Grazie mille
Ciao Mara, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta,
Volevo farti i miei complimenti
Questo è il mio pane , fatto con la tua ricetta
Grazie mille
Bravissima Simona!
ciao Benedetta,
essendo celiaca volevo sapere se si può sostituire la farina 0 con mix per pane e/o altre farine senza glutine. grazie
Ciao Alessandra, sì va bene 🙂
Vorrei sapere se una pirola in pirex può andare bene lo stesso. Grazie.
Ciao Roberta, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta.
Ho provato a fare questo pane più volte ed è veramente buono. Però ho un problema: quando lo sforno la crosta è bella scura e croccante, lo metto a raffreddare su una griglia fuori dal forno e dopo un pò la crosta diventa molto morbida e non è più croccante. Perché secondo te? Io lo cucino sulla teglia ricoperta con cartaforno ed ho provato sia mettendo nel forno un pentolino d’acqua, come da tue indicazioni, sia senza ma il risultato è lo stesso.
Grazie
Ciao benedetta! Ho provato questa ricetta qualche giorno fa…è fantastica!! ♥️
ciao Benedetta
ce l’ho fatta a non farlo attaccare alla pentola bastava farla scaldare proprio bene
allego il risultato finale.. spero si veda
davvero comodo e super buono
grazie 1000
Buongiorno Benedetta. Ho fatto questo pane già diverse volte e a casa è piaciuto molto, specialmente perché rimane morbido anche i giorni successivi . Ho solo un dubbio: quando lo sforno la crosta è bella scura e croccante, lo lascio a raffreddare su una griglia, ma dopo un pò la crosta diventa morbida. Secondo te quale potrebbe essere la causa? Io non ho la pentola quindi lo cucino sulla teglia coperta di cartaforno. Grazie
Ciao Benedetta io ho la piastra del forno posso mettere sotto la carta forno ? E poi il mio forno non è ventilato a quanti gradi lo metto il pane?Grazie sei troppo forte
Ciao Fernanda, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Grazie Benedetta!!
Ho seguito alla lettera i passaggi spiegati benissimo ed il risultato è sorprendente !!
Quando le ricette sono super anche la riuscita è assicurata !!
Un caro saluto 😊
Ciao Benedetta
se invece uso il lievito di birra fresco ,
In che rapporto?
Ciao Simona, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Buonasera Benedetta
Io non ho una pentola adatta per il forno….quindi userò la teglia del forno.
Come faccio a coprirla?
O cucino il pane scoperto?
Grazie
Lidia
Ciao Lidia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta
Volevo farti i miei complimenti
Ho utilizzato la tua ricetta del pane comodo,e finalmente,dopo tanti tentativi falliti sono riuscita a fare un pane bello da vedere e leggero
Grazie mille
Bravissima Simona!
Farina manitoba, lievito di birra fresco, 24 ore di lievitazione, cotto in pentola. Un successo! Mi dicono eccezionalmente buono (io non posso mangiarlo perché celiaca).
Bebedetta, grazie di cuore per questa fantastica ricetta e complimenti anche per le altre, ho provato la pastafrolla sulla teglia rovesciata, un’idea da 10 e lode!
Piano piano vorrei provarne altre, ti saprò dire. Ancora un ringraziamento sincero.
Buongiorno ottima ricetta risultano buon peccato avevo la pentola da 24 di diametro non è venuto molto alto ma buonissimo. Purtroppo non riesco a mandare la foto su la vostra pagina.
Domanda :posso mettere una farina ai 7 cereali? Devo modificare qualcosa? Grazie
Ciao Benedetta, complimenti questo pane è ottimo!!!😋😋secondo te posso farlo anche sul cornetto
Versilia? Se si seguo sempre la ricetta così com’è? Grazie mille per la cortese risposta!!!
Ciao Benedetta!
vorrei sapere se posso usare lo stesso procedimento usando altre farine… io per esempio uso la 1, la 2 e quella integrale…
inoltre credo di non avere una pentola senza unserti in plastica… come posso fare? mi krendo conto che potresti rispondermi… beh cambia ricetta! 🙂 ma in realtà mi attira molto la tua e vorrei provarla.
io per il pane normalmente uso la pentola in terracotta emile Henry…
grazie mille e buona giornata
Ciao Alessandra, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Buongiorno Benedetta, ho letto che posso sostituire il lievito con100 gr di lievito madre, in tal caso la quantità di farina ed acqua restano invariati??
Grazie
Ciao benedetta….io ho un tegame di terracotta ma non ho il coperchio…può andar bene? In caso devo scaldarlo lo stesso prima di mettere il pane….oppure se uso la placca forno devo girarlo comunque con lo strofinaccio e poi dare la forma allungata? Grazie
Ciao Benedetta, ho fatto 2 volte il pane comodo, devo dire buonissimo è finito ancora prima che raffreddasse, ma a me non è venuto alto!Più tipo ciabatta…come mai? Da cosa può dipendere, ha lievitato in frigo 16 ore e fuori da frigo 2 ore anziché 90 min.
Grazie mille michela
Ciao Benedetta ho provato con grande soddisfazione la tua ricetta. Ora al supermercato ho trovato solo la farina di grano duro…hai mai provato con testa tipologia di farina?forse devo cambiare proprio ricetta?
Buongiorno Benedetta volevo un consiglio,se volessi farlo venire più alveolato all interno posso prolungare la lievitazione a 48 ore?
Grazie molte
Ciao Benedetta io e mia figlia di 4 anni siamo tue fans ….questo ricetta l’abbiamo fatta già due volte e il pane è venuto veramente bene..
Ciao Benedetta per fare pane comodo volevo fare per un kilo di farina e però ho lievito di birra … quante g lievito ci vuole? Grazieee buona giornata ti seguo sempre sei bravissima
Ciao Benedetta! Questa ricetta è fantastica, l’ho provata diverse volte con il lievito di birra. Ieri invece Ho usato 100gr di pasta madre ma dopo 12 ore in frigo l’impasto è cresciuto pochissimo. Cosa mi consigli di fare? Lo tengo qualche ora fuori dal frigo? Grazie mille per l’aiuto! Manuela
Ciao Benedetta, posso cuocerlo nella Versilia? E se si per quanto tempo ??
Ciao Benedetta, prima di tutto grazie per la tua perfetta imperfezione, possiamo sperare di riuscire a fare tutto quello che ci insegni! Ho fatto il pane comodo già 3 volte, in due tegami diversi uno di metallo uno di coccio, ma il pane, perfetto all’esterno è rimasto molto umido, quasi non cotto all’interno…dovo ho sbagliato?
Molte grazie per il tempo che dedichi a tutti noi.
Se si volesse fare con la pasta madre, quanta se ne deve mettere?
Ciao Rossana, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Non ci posso credere!!!!c’è l Ho fatta ! è venuto benissimo!mia suocera non ci poteva credere 😂😂😂😂😂 Grazie mille 😘
Bravissima Valentina 🙂
Ciao Benedetta, complimenti per la ricetta!!ho provato a farla sia con la farina bianca e sia con quella ai 7 cereali….ed è venuto buonissimo!!!!ho provato a farlo con il lievito secco e con il lievito fresco e ho notato che con il lievito fresco dopo 4 ore ancora non lievitava in frigorifero quindi l’ho tolto dal frigorifero e l’ho fatto lievitare altre 6 ore in forno ed è cresciuto bene….Cosa posso aver sbagliato?
Ciao sono Marisa la 1 volta il pane è venuto bene la 2 ho raddoppiato la farina ma si è attaccato.
ho usato la farina Spigadoro tipo 2 saràn stato per il tipo di farina?
Altra domanda che non ricordo il piano del forno statico. Grazie a presto
Grazie Benedetta! Abbiamo seguito la tua ricetta ed abbiamo ottenuto una buonissima pagnottina!
Questo pane è meraviglioso, grazie Benedetta 🥰
Si possono fare i panini con questo impasto?
Se volessifarlo tipo francese com’è la cottura? Grazie
Ciao Benedetta, ho preparato l’impasto e domani mattina lo infornerò…ma secondo te può andar bene la cottura nella pentola in terracotta? 🤔
Grazie e complimenti!
Buona sera, ho visto il video posso lasciare il composto a lievitare a temperatura ambiente invece che nel frigo ? Solitamente quando lo faccio gli metto su un panno morbido caldo sopra il canovaccio pulito . Grazie 😊
Sono riuscita finalmente….GRAZIEEEEEE
Ciao Benedetta, l’ho fatto già varie volte ed il risultato è sempre splendido. Volevo provare a fare dei filoncini, quindi niente pentola, ma teglia. Mi sapresti dire i tempi e temperature? Grazie
Ciao Carlo, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Per fare il pane comodo è possibile usare il lievito fresco? Grazie
Ciao Benedetta, ti seguo sempre e faccio spesso le tue ricette, sempre un successone. Vorrei provare a fare il pane comodo ma ho solo farina 00 credi che la riuscita sia la stessa? Grazie
Ciao Benedetta. Ho fatto il pane seguendo la tua ricetta ed è venuto super😊in forno ventilato! Se volessi farlo in quello statico, devo usare gli stessi gradi? Intanto grazie e sei fantastica, il top!
Un bacio Carmen😘
Ciao Benedetta da quando ho provato questa ricetta non riesco più a farne a meno , L impasto è morbidissimo e il pane dopo cotto anche . Ma ti volevo chiedere come mai ogni volta che trasferisco L impasto dal canovaccio ( infarinato ) alla teglia ( con carta da forno ) mi rimane sempre un po’ attaccato al canovaccio ?
bellissima ricetta, questo si che si chiama essere chiari. E’ venuto benissmo, slo leggermenti insipido
Bravissima Elena 🙂
Ciao Benedetta,
Ho provato a fare questa ricetta e il pane è venuto super! L’ho cucinato in forno ventilato come scrivi te a casa dei miei genitori, ma vorrei provarlo a farlo a casa mia, ma non ho il ventilato! Mi diresti come cuocerlo in forno statico? Grazie mille.
Sei fantastica👍😍
Ciao Benedetta, sono Rossella il pane comodo posso fare metà farina? 200g farina 00 e 200 farina semola? Invece 5 grammi di lievito fresco? ☺️☺️
Ciao Rossella, devi dimezzare anche il lievito 🙂
Ho il lievito di birra fresco, quanti grammi?
Il rapporto e’ di 3.29. Quindi se hai lievito di birra secco devi moltiplicare per 3,29 la quantita’ del lievito secco disidratato.
Se hai il fresco devi dividere per 3.29 e avrai la quantita’ di lievito secco.
Spero di esserti stata utile! 🙂
2,5 grammi lievito di birra fresco?? ☺️
Io ho usato 200 gr di farina 1, 200 gr di kamut e 3 gr di lievito fresco. Messo in frigo alle 17.00 e infornato il dì
dopo alle 11.00 .
Bellissimo, lievitato al punto giusto , con la crosticina e soprattutto buonissimo.
Grazieeeee
Ciao Benedetta, ho fatto tante volte questo pane ed è buonissimo ma ultimamente l’impasto è molto morbido…non capisco perché. Mi sapresti dire dove può essere l’errore? La farina è la stessa con la stessa quantità e anche l’acqua.
Ciao Benedetta, ti volevo chiedere se cuocio il pane nella teglia e non nel tegame , i tempi di cottura sono sempre gli stessi? Perché col tegame dopo 30 minuti si deve togliere il coperchio e poi continuare senza coperchio per altri 20 , in teglia dobbiamo cuocere per 50 minuti alla temperatura di 220. Grazie 😊
Ciao Alex, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta, in passato avevo provato a fare il pane ma era sempre venuto male, con la tua ricetta invece sono già due volte che viene stupendamente 😄 ti ringrazio così riesco ad andare a fare la spesa un po’ meno spesso e ciò non guasta di questi tempi ☹️grazie per la piccola gioia che hai dato a me e alla mia famiglia!!!
Fatto e rifatto….ottimo…oramai non compro piu il pane…unico problema ne mangiamo troppo!!!!grazie per le tue ricette
Direi che è perfetto!
Unici accorgimenti :
Un cucchiaino di miele invece dello zucchero;
8gr di sale per impasto (a mio gusto);
Terza piega dopo il secondo riposo e prima del forno;
Bravissimo Andrea 🙂
Ciao Benedetta ho fatto il tuo pane ed è eccezionale! Ma la mia domanda è un’altra.
Posso fare il pane con una ricetta diversa da questa ma cuocerla nel tegame di ceramica? Grazie 😁
Ciao benedetta, ormai questo pane è un must a casa nostra!
Se volessi dividere l’impasto in due e cuocere in pentole più piccole, come cambiano i tempi di cottura in forno? Grazieeee
ciao Benedetta
ho provato a fare il pane comodo con la farina di semola rimacinata è venuto davvero buono infatti non è arrivato a sera…. mi si è attaccato un po alla pentola penso perchè non era ben calda la pentola.
Ci riprovero’ mettendo un po di carta forno come da tuoi consigli
il video spiega perfettamente tutti i passaggi e tu e Marco siete troppo forti
grazie di esistere
la foto la metto la prossima volta non ho fatto in tempo….eh eh
volevo sapere se posso usare metà farina di semola o integrale e metà farina ai cereali
Ciao Bia, sì puoi miscelare le farine che preferisci 🙂
Ciao, una domanda: hai usato tutta farina di semola? Io non l’ho mai usata e cerco consigli. Le dosi sono sempre le stesse di Benedetta? Grazie mille
Ciao Benedetta, ho fatto questa ricetta un sacco di volta e la trovo fantastica! Pane ottimo e senza tanta fatica!😅
Per adesso ho sempre cotto in teglia non avendo una pentola di acciaio o coccio adatta ma mi chiedevo, può andar bene la pentola di terracotta? Quella che di solito si utilizza per le cotture lente tipo fagioli per intenserci…
Ciao Valentina, sì va bene 🙂
certo che ho provato la ricetta ! ma…la crosta si è bruciacchiata un pò devo usare il forno statico o ventilato ? comunque è finito prima ancora che si raffreddasse !!!!!!
Ciao Benedetta ti seguo sempre ,in tv ed anche su instagram! Sei una bella e brava persona. Sei genuina e vera, grazie per le ricette che ci insegni, sei molto chiara nelle tue spiegazioni! Sei bravissima ! Ho fatto il pane comodo anche con la farina integrale e il risultato in entrambi i casi è stato ottimo! Ti abbraccio ed un caro saluto a tuo marito, che insieme siete una coppia splendida , Nuvola che adoro vedere nelle tue stories di instagram. Anche io ho una “cana” 😆 la mia dolce Alma! Grazie ancora e vi mando un bacio grande, mi piacerebbe tantissimo conoscervi, di gente così vera e genuina è difficile conoscerne!
Bravissima Federica 🙂
Buonasera,
Ho guardato il video del pane comodo e vorrei provare a farlo. Avrei una curiosità: si potrebbe cuocere sul gas con la pentola Versilia? (la ho ma non l’ho mai usata!)
Grazie per la disponibilità e le fantastiche ricette!
Ciao Nadia, sì certo puoi provare 🙂
Buongiorno Benedetta,
per 1ma cosa COMPLIMENTI per le tue trasmissioni, i video in diretta e tutto il resto.
Siete bravissimi, chiarissimi, simpatici e cordiali … non e’ poco al giorno d’oggi !
Ho visto il tuo video sul PANE COMODO e’ l’ho provato con alterne fortune ma mai mi e’ venuto bene come invece riesce a te.
Vorrei capire dove sbaglio perche’ sicuramente sbaglio e non una ma diverse cosette visti i miei risultati. Ti fornisco i dettagli di come lo preparo io:
> il forno : e’ nuovissimo pieno di funzioni; e’ un KLARSTEIN e dovrebbe essere abbastanza buono
> le farine : io uso 300 gr di farina 5 cereali ( SPADONI ) + 300 di farina tipo 0 oppure 1
> acqua 480 gr temperatura ambiente
> sale e zucchero come da tua ricetta
> lievito: qui ho dei dubbi; lievito secco di birra ; ma sulla ricetta dici 2 gr ! non so come dosarli; ho bustine da 10gr e vado ad occhio
Il processo che seguo e’ identico a quello descritto ovvero :
> amalgamo x prima le materie secche
> aggiungo acqua e amalgamo con un cucchiaio ; lascio riposare e poi liscio con spatola 2/3 volte con riposini intermedi
> poi in frigo x 12/18 ore
>pieghe 2-3 volte e poi lascio riposare 1 ora e poi in forno
> pentola di coccio bella pesa a riscaldare in forno a 230gradi; poi ci metto dentro l’impasto x 30 min a 230 gradi con coperchio; forno statico cottura dall’alto e dal basso
> poi via coperchio e temperatura a 210gradi x 25 minuti
Insomma quasi perfetto ! Invece no ecco i difetti :
1) non vengono le bolle / a volte lievita meglio ma poche bolle
2) cuoce male ovvero l’impasto interno non e’ mai ben cotto , anzi spesso e’ umido
3) alveolatura interna quasi inesistente
Non e’ cattivo anzi e’ buono ma spesso e’ pesantissimo come peso specifico e molto umido
Potresti darmi dei consigli e correggere gli errori che faccio ?
Grazie in anticpo per tutto e continua cosi , resta sempre sorridente che sei stupenda !
( …guarda e passa e non ti curar di loro , tanto gli haters ci saranno sempre anche se non fai nulla per meritarli ! )
Grazie e cordiali saluti Alberto
Piccolo accorgimento.
Dal momento in cui mescoliamo farine integrali a quelle bianche andiamo automaticamente a diminuire le probabilità di far uscire un prodotto alto, soffice ecc. Le farine integrali sono tanto belle quanto ROGNOSE da utilizzare, in poche parole bisogna conoscere le loro proprietà per far si che il prodotto venga. Utilizzane 150 gr e vedrà che il prodotto sarà migliore.
Posso usare un tegame d alluminio di quelli ovali x il roosbeef x mettere in forno?
Ciao Romina, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta si può cuocere in una pentola antiaderente?
Ciao Roberta, sì va bene l’importante che la pentola sia adatta alla cottura in forno 🙂
Buongiorno Benedetta,
Il pane comodo è perfettamente riuscito.
Crosta croccante e interno ben alveolato.
👍Fatto in casa……per voi !!!
Stupendo Debora 🙂
Ho provato la tua ricetta del pane comodo.. mi è venuto buonissimo anche se l’ho cotto in una teglia di ceramica foderata di carta forno…oggi pomeriggio replico l’impasto. l’unico problema è che io non posso mangiarlo per via delle mie intolleranze alimentari, ma in famiglia sono contenti perchè si mangiano anche la mia parte.
Ero preoccupata perché non vedevo una grande lievitazione, invece in cottura il pane è cresciuto tutto insieme, è venuto bello, croccante, con la mollica piena di “buchi”. Buonissimo! Sembra il pane di Altamura! Non avendo la pentola con coperchio come quella di Benedetta, l’ho cotto nello stampo da plum cake, coprendolo con la leccarda del forno per i primi 30 minuti, poi ho tolto la leccarda ed ho terminato la cottura per altri 20 minuti. Secondo me può andare bene una temperatura un po’ più bassa: 30’ a 220, poi 20’ a 200.
Comunque da rifare assolutamente! Grazie Benedetta!
Grazie !!!!!!
Bravissima Maria Grazia!
Ciao benedetta, ma invece di metterlo in frigo si può fare lievitare a temperatura ambiente, magari accelerando i tempi?
Buongiorno Benedetta,
Sto preparando il pane comodo, lievitazione in frigorifero terminata, steso e formato, ora in forno spento a riposare, poi in cottura.
Invierò foto a lavoro ultimato.
Grazie per le sue ricette, sono uno spunto prezioso in cucina. La seguo con assiduità e ogni volta che provo una ricetta, difficilmente faccio pasticci. Vuol dire che le sue proposte sono fattibili, pratiche e questo è essenziale in cucina……..non siamo tutti Chef stellati, ma ci piace mangiare bene e sano. Un affettuoso saluto, Debora
Buongiorno Benedetta, ho fatto il pane con la sua ricetta ed è meraviglioso 😱
Mi chiedevo se uso la farina integrale le dosi dell’acqua sono sempre uguali secondo lei?
Grazie infinite
María Teresa Stefanelli
Ciao Benedetta, se volessi fare dei panini, quando sarebbe meglio dividere l’impasto? Grazie
Buongiorno signora Benedetta!
Ho provato la sua ricetta e devo dire che ho buttato molte volte l’impasto.
Non so cosa sbaglio perché ho seguito tutto ciò che lei suggerisce di fare.
Ho pensato che forse va scaldata un po’ l’acqua o forse la temperatura del frigo
è troppo fredda a 4°?
Il lievito in polvere/secco che uso è un lievito madre e mi è stato dato da un fornaio. Forse non va bene?
Mi può dare un suggerimento?
Grazie!
Ciao Benedetta, ho provato a fare il pane.
Tutto bene tranne al momento di passarlo dal canovaccio alla. Pentola. Praticamente tutta la farina è rimasta sul pane e in cottura non si è uniformato.. Cos ho sbagliato?
La farina che rimane sopra la devo incorporare?
Grazie
Ciao benedetta,fatto il pane,con 300 gr farina farro “0” e 100 gr farina 7 cereali,venuto una bomba🤩
Ora vorrei provare a farlo con lievito madre secco che preferisco al lievito di birra,puoi darmi qualche consiglio sul peso? Graaaaazie
mi piacerebbe poterla stampare ma non mi è possibile….
Vorrei provare a fare il pane comodo ma ho due domande: 1)Posso farlo nel forno a gas e a che temperatura?
2) ho una pentola con coperchio ovale. Va bene lo stesso?
Grazie 🥰
Ciao Angela, sì certo cuocilo nella pentola ovale. Per quanto riguarda la cottura nel forno a gas ti consiglio di diminuire di circa 10 gradi la cottura in forno 🙂
Mi permetto di rispondere alla sig.ra Angela. Io ho il forno a gas e l’ho cucinato a 240° e poi abbassato a 230° senza coperchio. Poi ho fatto giusto 4/5 minuti il grill per la doratura. E’ venuto buonissimo!!! Complimenti Benedetta per le tue ricette. Questa del pane poi l’ho super collaudata.. noi siamo Pugliesi, ma viviamo in Piemonte e qui il pane non è dei migliori, almeno rispetto a quello che abbiamo in Puglia. Mio marito l’ha gradito molto!!! Sei una grande e complimenti per il lavoro che fai ogni giorno!!! 🙂
Bellissimo Lucy! Sei stata veramente brava 🙂
Ciao benedetta,io ho fatto doppia dose con 800 di farina e 600 di acqua…ma non so se ho sbagliato il lievito…ne ho messo 4 gr fresco però…cosa succederà?
Si può cuocere in forno direttamente?
Ciao Benedetta, posso usare solo farina Manitoba? Oppure metà Manitoba e Metà 00?
Ciao Federica, prova a miscelare le farine 🙂
Ho provato la ricetta con gli ingredienti che hai dato è venuto bene è 15 giorni che non trovo la farina 0 ma solo farina di grano duro non mi viene bene come con l’altra farina cosa devo cambiare negl’ingredienti grazie
Ciao Benedetta!!! Posso aggiungere all’impasto le noci? Grazie
Ciao Lidia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta, ho fatto il tuo pane comodo con alcune varianti: ho usato la farina che avevo in casa, tipo 2, e ho usato il lievito di birra. Non avendo una pentola adatta ho utilizzato una tortiera a bordo alto e ho coperto con una teglia per crostate. È venuto spettacolare!! Anche i giorni seguenti si mantiene morbido e gustoso!! Grazie mille, questa ricetta è davvero comoda. Volevo allegarti una foto ma non me le fa caricare, peccato perché é bellissimo!!!
Ecco, invece me l’ha caricata :))))
Buongiorno Benedetta…ho il pane in lievitazione…seconda volta che lo faccio.volevo chiederti…se volessi metterlo nella teglia del ciambellone..verrebbe secondo te?
Ciao Angy, sì puoi provare 🙂
Ciao Benedetta, ho rifatto il pane comodo utilizzando solo semola rimacinata. La lievitazione non è stata come quella di farina Manitoba, l’impasto è rimasto più basso. La cottura non è stata sufficiente, come posso fare? Lascio la pentola coperta in forno per più tempo? È meglio miscelare due farine? Grazie mille per le tue preziose indicazioni.
Ciao Stefania, sì la prossima volta miscela le due farine 🙂
Ciao Benedetta,e grazie per le tue ricette.Ho fatto il tuo pane tante volte,ma questa volta mi trovo solo il lievito istantaneoPane Angeli per piadine e torte salate.Posso usarlo stesso?
Ciao Marta, ti consiglio di usare il lievito di birra 🙂
Ciao Benedetta nelle ultime due settimane ho già fatto due volte il pane ed è buonissimo! Ma posso usare questo tipo di impasto e procedimento anche per la pizza? 🙂
Ciao Federica, ti lascio qui una raccolta di ricette di pizza fatta in casa 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta, desideravo sapere se posso usare il lievito di birra fresco e le quantità. Grazie e complimenti, sei bravissima e simpaticissima
Ciao Giorgia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Bravissima Benedetta, il tuo pane comodo è fantastico, e mi è venuto benissimo, ma mi può dare anche la ricetta ,x fare il pane integrale, x questione di Diabete, non posso mangiare spesso il pane bianco, ti ringrazio, se davvero gentile, e mi aiuti a tenere a bada la glicemia, grazie mille
Ciao Benedetta io ho messo il lievito istantaneo va bene uguale? Grazie 🙂
L’impasto per forza in una ciotola di vetro?
Per il forno: statico o ventilato?
Ciao Marianna, forno ventilato 🙂
Fatto anche oggi
Ciao Benedetta, ho fatto una pagnotta con una dose e mezza perché ho una pentola grande. Il tempo di cottura è lo stesso?
Ciao Benedetta, ti volevo fare i complimenti per la tua ricetta sul pane comodo, io l’ho fatto già due volte, ed è veramente buono! Grazie.
Buongiorno Benedetta, grazie per la ricetta, il pane è davvero buono!
Ti chiedo un consiglio: la mia pagnotta di solito ha una bella crosta ma l’interno è forse un po’ troppo soffice (per capirci quando taglio il pane con il coltello è difficile fare delle fette sottili)
Come posso ottenere un effetto più croccante?
Ti ringrazio anticipatamente
buona giornata
Sirio
Ciao ho messo il pane a lievitare in frigo ha fatto solo le bolle sotto ma nn lo vedo cresciuto di volume cosa può essere successo?
Favoloso. Il pane adesso lo faccio sempre in casa.
Stupendo Antonella!
Cara Benedetta, per iniziare auguri di una buona Pasqua, con questa premessa ti volevo chiedere delucidazioni sul pane comodo. Ho provato diverse volte a farlo,con varie accortezze, ma ogni volta, pur venendomi alto e profumato e al taglio morbido , in realtà il giorno dopo è buono solo per la bruschetta. Dove sbaglio? Ti prego però non rimandarmi al link dove spieghi le varie opportunità perchè le conosco a memoria , visto che ho regolato la ricetta in base a quelle. Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto.
Ciao Benedetta.
Mi sapresti dire le quantità adeguate di Lievito madre per la tua ricetta del Pane Furbo? Grazie
Claudia
Ciao Claudia, ti consiglio di usare 100 grammi di pasta madre solida rinfrescata 🙂
Il pentolino con acqua dentro il forno in cottura semmai serve per rendere la crosta più morbida,no più croccante,
Ottimo Pane Benedetta ! Grande ! Abbiamo incominciato a farlo da qualche giorno. Ci piace tantissimo questo pane che staimo facendo un giorno si ed un giorno no. Grzie dei tuoi consigli e di questa bella e buona ricetta semplice !
Paolo
Buonasera Benedetta , vorrei provare a fare il pane comodo con farina integrale.Cosa ne pensi, si può fare e con lo stesso procedimento? Grazie in anticipo per la tua risposta
Ciao Stefania, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta,
questo è il mio pane…l’aspetto è bello,speriamo sia anche buono, lo mangeremo domani!
Grazie e Buona Pasqua!!!!
Wow e chi compra più il pane😉😋sei grande Benedetta!risultato esilarante,pane ottimo come se se lo avessi preso dal panettiere!la prossima volta uniro farina 0 con farina integrale.alla prossima ricetta!
Bravissima Giusi!
Benedetta ma se al posto del lievito disidratato uso quello fresco che dosaggio devo usare?
Ciao Alessia, il lievito di birra disidratato, (nella ricetta ne uso 2 grammi), può essere sostituito con 5 grammi di lievito di birra fresco 🙂
Ciao Benedetta se uso il lievito fresco non mi lievita in frigorifero…forse ci mette più tempo di quello secco? Sono già passate 4 ore ma non si è mosso. Lo lascio lievitare fuori?
Ciao Benedetta io faccio tantissime tue ricette Ma questa è a mio avviso la più utile Addirittura ieri l’ho fatta fare a mio figlio che ha detto che da ora in poi il fornaio di casa sarà lui una domanda il pane mi viene benissimo ma io non lo faccio riposare in frigo Perché ho sempre fretta Lo impasto a mezzogiorno e poi inforno alla sera lo faccio lievitare per 6 ore viene buonissimo ma forse fuori figo può far male allo stomaco?
Ciao Benedetta, posso usare questa ricetta per fare la pizza? Grazie!!
Ciao benedetta scusami tanto, sto facendo il pane comodo con il lievito madre, ho una pentola da 19 cmq va bene lo stesso? Altrimenti posso usare una tortiera e coprire con carta forno?
Veramente facile e comodo. La prossima volta ggiungerò un po’ di sale. La mia pentola di terracotta non andava bene nel forno allora ho usato stampi da plum cake
Bravissimo Francesco 🙂
Ciao, sto provando per la seconda volta a fare il pane comodo ma dopo averlo lavorato e messo in una ciotola nel canovaccio a me non cresce più. Questi 90 minuti circa vanno fatti in frigo per caso o a temperatura ambiente? Forse sbaglio qualcosa in questo passaggio ma comunque è venuto buono lo stesso. Grazie!
Dopo le pieghe 90 minuti a temperatura ambiente o un po’ meno nel forno con la luce accesa.
Ciao Simona, va benissimo 90 minuti a temperatura ambiente 🙂
Ciao Benedetta, il pane comodo è superrr….Complimenti 🤗…sicuramente lo rifaro’ .
Ciao Benedetta…. ho fatto il pane seguendo la tua ricetta… una volta il pane non si è staccato dal canovaccio anche se era sporco di farina!! nel rovesciarlo in pentola un macello!! cosa può essere successo?? poca farina ??
Ciao Andrea, secondo me hai messo poca farina, la prossima volta devi abbondare con la farina nel canovaccio 🙂
ok… settimana prossima metto più farina, lo faccio in versione integrale!
Ciao Benedetta. Il tuo pane comodo e’ venuto benissimo. Ho solo aggiunto on pochino piu’ di acqua perche’ l’impasto era molto asciutto (io uso brown bread flour che non so cosa sia in Italiano)
Per cuocere il pane ho usato una pentola di ghisa che e’ molto comune qui in Sudafrica ed e’ perfetta perche’ mantiene bene il calore. Il nome locale della pentola e’ potjiekos e non e’ smaltata.
Passero’ il tuo sito alle mie amiche . Siamo in lock down fino a fine Aprile e tutti facciamo pane.
Buongiorno Benedetta, oggi sto facendo il pane seguendo la tua ricetta de pane comodo e volevo chiederti se posso utilizzare della stagnola al posto del coperchio.
Grazie
Ciao Benedetta, grazie mille per la ricetta. È la prima volta che provo a fare il pane ed è venuto benissimo!
Grazie ancora, Federica (la giocatrice di rugby subacqueo, chissà se ti ricordi 😊)!
Bravissima Federica 🙂
Ciao Benedetta ho usato il lievito madre (100g) ma ho notato che dopo esser stato in frigo a lievitare (24ore) nn è aumentato chissà quanto di volume e non presentava la classiche bollicine di anidride carbonica E poi dopo le pieghe non si è del tutto raddoppiato di volume.Premesso che alla fine è venuto buono sapresti dirmi la tua opinione?
Questo è il risultato!
Bellissimo Vanessa 🙂
Ciao Benedetta! Ho provato per la prima volta a fare questo pane! È veramente buono! Grazie mille per la ricetta! 😉
ciao non o la pentola da mettere in forno mi spieghi meglio come posso fare con precisione grazie l’impasto è preparato
pane senza impasto cotto nella pentola
Ciao Giovanna, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Buonasera. Benedetta help me please! Da due giorni uso il lievito di birra congelato sempre 21 gr. Uso stessi ingredienti. Lievita tantissimo in frigo. Ma dopo la cottura si sente quel retrogusto e odore di lievito.. 😔 Perché? Cosa sbaglio? In forno non diventa più alto come prima.. Grazie.
Troppo lievito? La ricetta dice di usare 2 grammi di lievito disidratato, il doppio se fresco.
Ciao Benedetta, posso utilizzare la stessa ricetta per fare dei panini?
Ciao Antonella, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta. Posso sostituire il lievito di birra con il lievito madre ed in quale quantità? Grazie e complimenti per le tue ricette e la tua simpatia.
Ciao Sofia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Con farina tipo 2, viene bene come con la 0?
Ciao Davide, puoi usare la farina che preferisci 🙂
Ciao Benedetta ho già provato a fare il tuo pane comodo è davvero ottimo!!!!! Purtroppo il mio forno fa i capricci e attualmente funziona solo in modalità statico. Per questo pane cosa faccio aumento sia la temperatura che il tempo di cottura? Grazie mille e Buona Pasqua
🤗
Brava Benedetta lo farò sicuramente ma non ora vista la situazione non ho più in casa ne farina ne
lievito disidratato ho solo lievito per torte naturalmente Paneangeli (a Novembre compirò 83 anni
e questo lievito lo vedevo usare anche da mia mamma, poi dopo sposato ho iniziato usarlo anch’io e
lo uso tutt’ora)naturalmente ti sto parlando del pane comodo. Ti ringrazio ho passato un po di tempcon te oggi e complimenti anche a tuo marito che ti ha ripreso molto bene. Scusami gli errori. Grazie ancorae scusa se mi sono permessa di darti del tu ma oramai sei di casa. CiaoAnna
Ciao Anna, sì certo diamoci del tu 🙂 Un grande abbraccio 🙂
Finalmente ho vinto io con il pane , grazie a Benedetta. Solo per non sprecare farina ho fatto,come successo in passato, ho usato solo 200 gr., di cui 100 farina 00 e 100 grano duro. E’ uno spettacolo! Vediamo se riesco a mandare le foto fatte con il cellulare.
ciao benedetta ho seguito tutti i passaggi alla lettera utilizzando il lievito di birra però… purtroppo dopo tutta la notte in frigo nell’impasto non c erano bolle…dopo aver tirato fuori l’impasto ho fatto le pieghe a “libretto” e lasciato riposare per 90 min ma il volume non è raddoppiato,…dove posso aver sbagliato?
grazie mille
ps ho usato farina integrale
Ciao Benedetta se voglio fare filoncino con pane comodo, i tempi di cottura sulla teglia?
Grazie
Ciao Benedetta, buongiorno. Ho difficoltà a reperire il lieivito disidratato, posso usare il lievito in panetti? Grazie!
Ciao Benedetta,
Ho fatto già 3 volte il pane comodo ed è stato un successone. Volevo solo sapere se è normale che la.crosta esterna una volta raffreddato il pane si ammorbidisce e perde croccantezza. È normale o sbaglio qualcosa?
Grazie mille
Buonasera Bendetta. Ho fatto, con un melange di farine 00 (300 gr + 100 di altre) ben due volte in tre giorni : bellissimo da vedere soprattutto la seconda si è gonfiato per bene con crosta meravigliosa ma l’interno è sempre umido. Dove sbaglio?
Ciao Benedetta ,
Se lo faccio nella teglia il pane comodo in quanto non ho la pentola per il forno, i tempi di cottura e la temperatura sono gli stessi? Grazie
Valentina
Ciao Valentina, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Fantastico. Ho già provato a farlo variando farine e forma( miccone filoncini e pagnottelle) ed è sempre venuto benissimo. Il problema più grande è che in questo periodo si fatica a trovare lievito e farine
Ciao,se è possibile mi servirebbero saper le dosi per 1Kg e se lo stesso è possibile suddividerlo in due o più panetti prima di infornarlo.Grazie in anticipo
Ecco il mio pane comodo con farina integrale.
Grazie Benedetta per le tue splendide ricette spiegate in modo semplice e chiaro.
Auguri di Buona Pasqua.
Mi dispiace ma non riesco a caricare la foto.
Bravissima Benedetta, il tuo pane comodo è fantastico, e mi è venuto benissimo, ma mi può dare anche la ricetta ,x fare il pane integrale, x questione di Diabete, non posso mangiare spesso il pane bianco, ti ringrazio, se davvero gentile, e mi aiuti a tenere a bada la glicemia, grazie mille
Ciao una cortesia ho trovato solo farina di grano duro può andar bene lo stesso??
Ciao Luana, sì va bene 🙂
Buonasera. Mi ritrovo a casa la farina di semola rimacinata. Posso usarla al posto del 00 e manitoba nella stessa quantità? Grazie
Ciao! Il pane è uscito benissimo ed È ottimo !
Però volevo chiederti posso Utilizzare una biga invece che il lievito ? Se si quanta farina, acqua e lievito devo usare per fare la biga? Prendendo in considerazione le stesse quantità degli ingredienti per il pane comodo
Lho fatto la mattina e infornato intorno alle 18, perfetto! La prossima volta aggiungerò più sale perché è risultato scialbo. 👍
Ho fatto il pane seguendo la ricetta e facendolo lievitare 10 ore, dalla mattina alla sera. L’ho fatto con farina di tipo 1. Non avendo la pentola da mettere in forno, ho fatto cuocere la mia pagnotta in forno sulla pietra apposta per il pane, con sotto il pentolino di acqua per la prima parte della cottura. Si è cotto in 40 minuti, prima a 230* e poi a 200*. Quando l’ho sfornato e “battuto”, per sentire se la crosta era bella croccante, ha risposto positivamente. L’ho messo a raffreddare su una griglia. L’ho assaggiato a pranzo del giorno dopo e ne sono rimasta davvero sorpresa quando l’ho tagliato. Sembrava quello comprato. Avevo fatto tante volte la prova del pane fatto in casa ma questo mi ha proprio soddisfatto. Grazie della ricetta, sicuramente lo ripeterò a breve!!!
Ciao Benedetta, grazie e complimenti per la tua ricetta, il pane è venuto benissimo! Vorrei rifarlo ma ho finito la farina 0, posso rifarlo con la 00 e/o la Manitoba? Se si come mi regolo con l’acqua e il lievito? Grazie
ho finito la farina manitoba e fin che non esco no la posso prendere, posso fare il pane anche con farina 0 o 00?
Ciao Benedetta
Oggi ho fatto il pane ma ho due dubbi visto il risultato non ottimale.
Ho lasciato in frigo per 12 ore ma non ha praticamente lievitato. Forse il mio frigo fa troppo freddo??
Poi per quanto riguarda la lievitazione a temperatura ambiente l’impasto non e lievitato dopo 2 ore se non in minima parte.
A casa mia ci sono 21 gradi…troppo freddo??
Ho usato un liev un lievito di birra naturale secco attivo non avendo il mastro fornaio.
Attendo consigli
Grazie e complimenti
Angelo
ho fatto il pane comodo svariate volte e in più varianti…. l’ho provato sia con il lievito secco che con quello fresco…ho provato con la farina 0 e anche con quella integrale,ho provato la cottura in pentola (di ghisa e di coccio) e anche la cottura a filoncino…il risultato che ho ottenuto è sempre lo stesso…pane ottimo!!!! grazie Benedetta per questa magnifica ricetta
Ciao Benedetta, usando il lievito di birra fresco e nn il mastro fornaio, la quantità resta uguale?
Ciao Monica, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
l’ho fatto..e più di una volta! E’ perfetto e buonissimo.
Grazie
Cara Benedetta ho fatto l’impasto per il pane comodo, ma dopo averlo preso da frigo per fare le pieghe, non mi riusciva farle perche’ era ancora molto appiccicoso, come mai? Ho aggiunto altra farina per cercare di recuperare, ma invano, dove ho sbagliato? Grazie
Ciao Benedetta ho provato a farlo ma con il lievito fresco ! Putroppo mi é rimasto troppo liquido e alla fine anche se ha lievitato non si è mai compattato ! Potresti fare un video anche per chi usa quello fresco In modo da capire come mescolarlo ecc..Grazie mille
ciao Benedetta, sono Marta, ho provato a fare il pane comodo per 2 volte, ma in entrambi i casi non e’ lievitato per niente in frigorifero… (così anche a mia sorella).
Poi lasciato fuori (perchè pensavo di buttarlo) è lievitato benissimo, con le bolle e tutto il resto.
Infornato, è venuto buonissimo!!!!!!!! La domanda è: il problema può essere il frigorifero? O cos’altro?
Mi farebbe piacere sentire una tua risposta. Grazie mille!!!
Ciao Benedetta, ho fatto per la seconda volta il pane comodo. La prima volta mi è riuscito bene, ora mi trovo, dopo avere lasciato l impasto a riposare la notte lo metto nella spianatoia ed è molto molle e umido, sembra che deva aggiungere farina. Ho fatto le pieghe alla meglio e ho messo la pagnotta, sempre molto molliccia a lievitare ancora come nel video. Sono incerta nel risultato. Dove ho sbagliato?? Grazie mille Paola
Ciao Benedetta ho fatto il pane comodo è venuto benissimo! Tra le risposte alle domande più frequenti ho trovato quello che cercavo ovvero che si può aggiungere altro all impasto come cipolle e olive, preferibilmente nella seconda lievitazione come da te consigliato. Mi chiedevo le cipolle meglio metterle crude o già cotte? Grazie.
Ciao Benedetta ho fatto il pane comodo è venuto benissimo! un informazione, si può aggiungere all impasto seguendo la stessa procedura cipolle o olive? Grazie.
Ciao Francesca, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
È venuto benissimo e molto buono, grazie.
Felice e serena Pasqua a te e famiglia!
Ciao Benedetta,posso lasciarlo il frigo 48 ore ?io di solito lo faccio con la pizza o focacce ad alta idratazione con farine molto forti e volevo sapere se potevo fare la stesa cosa con il pane…grazie
Ciao benedetta, vorrei fare il pane comodo, ma usando il lievito madre. Quanto ne devo mettere? E cambia qualcosa nel procedimento? Grazie
Ciao Chiara, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta provo e adoro tutte le tue ricette, ma quella del pane comodo è qualcosa di spettacolare ormai non lo compro più…grazie grazie grazie!!
Bravissima Raffaella!
Ho fatto il pane comodo, ho messo sul canovaccio con parecchia farina, è lievitato benissimo, era stupendo, ma al momento di girarlo nella pentola ho visto che si era appiccicato al canovaccio. Cosa ho sbagliato? Farina sul canovaccio ne ho messa parecchia
Ciao Maria, forse la pentola non era abbastanza calda 🙂
Mi è capitata la stessa cosa , non capisco il motivo….. era lievitato benissimo e nel rovesciarlo un disastro, ora lo faccio lievitare direttamente in pentola rivestita di carta forno, risultato perfetto tranne la crosticina attorno….
buona sera Benedetta.
Io ho un figlio celiaco e volevo sapere se la sua ricetta del pane comodo si puo’ applicare anche alle farine gluten free.Grazie mille e buona serata
Buongiorno Benedetta vorrei fare il pane comodo ma ho solo del lievito madre essiccato posso usarlo e se sì quanto? Grazie
Ciao Benedetta ecco il mio pane comodo è buonissimo
Ciao benedetta ho il luevito fresco come devo utilizzarlo per fare il pane.
Davvero molto buono e facile da fare. Grazieee
Bravissima Katia 🙂
Posso fare la puzza con lo stesso metodo del pane
Ma con il pane comodo senza impasto posso fare anche la pizza
Ciao Benedetta ^_^
Ho una domanda da farti: Ho una pentola di acciaio adatta per fare il Pane ma il coperchio è di vetro , può andar bene lo stesso o rischio di fare un pasticcio visto la temperatura.
Grazie i anticipo per la tua Gentile risposta ( e perdonami se hai già risposto ho cercato di leggerle tutte prima di scriverti ) ^_^
Ciao Francesca, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta,
Il pane è venuto perfetto. Se volete lessi raddoppiare le dosi, va bene la stessa pentola?
Jenny
Ciao
Ti seguo sempre e sei molto brava. Avrei bisogno di sapere se il pane lo posso fare con la Farina di semola dì rimacinata?
Ciao
Maria da Mazara
Ciao Maria, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, voglio provare a fare il tuo pane comodo..sembra semplicissimo e per me che ho sempre poco tempo, posso farlo il giorno prima.
Ti volevo chiedere se posso inserire nell’impasto i semi di papavero e girasole.
N.B. Io e le mie figlie ti adoriamo. Un giorno speriamo di poterti conoscere dal vivo.
Un bacione e buon proseguimento di quarantena.
Ciao Daniela, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta,
sei davvero fantastica ed essendo anche io marchigiana, quando ti ascolto mi sembra di parlare con una mia amica.
Questo pane è favoloso e mi ha letteralmente salvata durante questa quarantena: lo faccio fresco tutti i giorni e i miei figli ne vanno matti! Grazie.
Una piccola curiosità… un giorno ho sbagliato teglia e un poco si è attaccato al fondo. Ho messo a bagno la teglia per farlo staccare e…taaacccc..illuminazione… con il pane bagnato ho fatto una PANZANELLA. Beh, che dire… E’ semplicemente sublime! Il sapore del pane è eccezionale e poi così preparato è superlativo.
Se hai modo … provalo!!!!
Grazie ancora e a presto
Scusa, ma ho caricato la foto sbagliata. È cmq una tua ricetta, ma nn il pane comodo fatto oggi! Sono talmente tante che ho fatto confusione 🤗. Grazie ancora
Paola
Bellissimo Paola! Sei stata veramente brava 🙂
Buongiorno Benedetta! Ho provato a fare l’impasto, ma dopo 12 ore di lievitazione in frigo, non ha lievitato niente, è rimasto al livello della sera. Non capisco il perché. Mi è successa la stessa cosa facendo l’impasto per una pizza, anche quella non ha lievitato. Cosa può essere??
Grazie mille
Buongiorno,
sono da Croazia e seguo tutte le vostre ricette.
Voglio sapere quanto tempo l’impasto puo stare nel frigo?
Grazie e complimenti per le ricette
Lili Dijan
Ciao Liljana, il tempo di lievitazione puoi gestirlo a piacere, può andare da un minimo di 6 ore ad un massimo di 24 ore 🙂
Ciao Benedetta,
Le tue ricette sono super! Riescono tutte benissimo e sono super buone!
Vorrei fare il pane con il lievito naturale. Puo i cortesemente darmi la ricetta? So che è un procedimento lungo ma in questo periodo non ho scelta perché il lievito è introvabile nei supermercati.
Grazie ciao
Silvia
Ciao Benedetta buonissimo questo pane!corri farlo con.farina di farro .mi puoi dare dei consigli??grazie
Ciao Benedetta, oggi ho riaperto questo angolo dei commenti e ho capito che ci impiega un po’ a caricare i nostri quesiti, ecco perché non trovavo riscontri ieri.
Ho confuso la tua ricetta con un’altra molto simile, perciò chiedevo a te un aiuto per risolvere un problema con le dosi del sale. Non ero impazzita!
A chi può essere utile: se sbagliate e mettete troppo sale nel l’impasto, correggete subito aggiungendo farina e acqua fino al raggiungimento di un equilibrio matematico con tutti gli ingredienti. Sciogliete il panetto con troppo sale, con l’acqua e poi aggiungete poco alla volta la farina.
scusi se la disturbo volevo chiederle se al posto del lievito secco si può usare lievito di birra fresco
ho provato la ricetta ed è venuto benissimo grazie
Cecilia
Ciao Cecilia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta,
voglio provare a fare il pane con la tua ricetta del pane comodo senza impasto ma ho trovato solo il lievito fresco. Posso usarlo al posto di quello disidratato? I quantitativi sono gli stessi?
Grazie
Claudia
Ciao Claudia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Buongiorno Benedetta,
Oggi ho provato anch’io la tua ricetta del pane comodo, con l’unica differenza di un mix di farine. Ho usato 100g di manitoba, 100g di tipo2, 100g rimacinata e 100g ai 5 cereali.
Mi è sfuggito il tempo dell’ultimo cottura, invece dei 20 minuti senza coperchio l’ho lasciato 50 minuti.
Per questo la crosta è diventata un pò scura, pensavo fosse bruciato anche dentro.
Invece ho trovato la pasta al centro ancora umida e pastosa, perchè è rimasta così?
Ottimo come sistema, la prossima volta proverò fare un filoncino, non è che si smonta tirando la pasta in lungo?
Grazie
Avevo un nonno panettiere ma una ricetta del pane “comodo” come la tua non l’ho mai conosciuta 🙂
Fatto stamattina dopo 12 ore di frigorifero. Ho usato farina 00 e 5gr di lievito di birra fresco. Risultato ottimo, vero?
Grazie e buone feste a tutti voi.
Davvero bravissimo 🙂
Ciao Benedetta, vorrei chiederti, in mancanza di un tegame con coperchio senza manici di plastica per fare il pane comodo, cosa posso usare in alternativa?
Ti faccio tanti complimenti per la maestria r la sapienza con cui spieghi e illustra le tue meravigliose ricette. Grazie😘
Ciao Viviana, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Buonasera Benedetta,
ho fatto più impasto in quanto ultimamente finiva troppo presto il pane. ho fatto un panetto per il doppio della dose. qua to po devo cuocere.
grazie e buona serata
In questa ricetta del pane comodo, il forno statico giusto? Oppure ventilato….
Ciao Alice, forno statico 🙂
Ciao Benedetta, non ho il lievito in polvere che indichi tu, ma il panetto preso al panificio. quanto devo metterne?
GRAZIE, Carla
Ciao Carla, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
oggi infornato il tuo pane ed e venuto perfetto, per chi non ha una pentola (come me ) io ho usato una tortiera con l’alluminio per sopra. Grazie Benedetta per le tue splendide e facili ricette
Bravissima Stefania 🙂
grazie, una domanda ho finito farna manitoba, posso usare una 0 o 00 ?
Ciao Benedetta, ma se raddoppia la dose devo aumentare di quanto il tempo di cottura? Grazie mille
Grazie Benedetta per la tua ricetta. L’ho seguita alla lettera ed ho ottenuto un pane buonissimo.
Bellissimo Vittorio 🙂
ciao benedetta ,purtroppo ho fatto il pane comodo ma non mi è venuto , ieri ho fatto tutto come hai detto tu ,ma fino a quando l’ho messo nel canovaccio questa mattina tutto bene , .. poi non è lievitato . dopo due ore l ho messo nel tegame ma si è cotto sopra e sotto e dentro niente .probabilmente il tegame mio non va bene .peccato ci tenevo tanto. hai un altra ricetta dove metterlo sulla placca del forno ? Comunque ti seguo sempre perchè mi piacciono molto le tue ricette . di solito mi vengono bene.
Ciao Benedetta! A casa ho solo farina 00 o farina 1, quale posso usare per questa ricetta? Grazie mille
Ciao Giulia, puoi usare la farina che preferisci 🙂
Grazie per le tue ricette!!! Pane super ☺️
Buongiorno Benedetta, in primis ti voglio fare i complimenti, x me sei una garanzia.❤ sono già diverse volte che faccio il pane comodo e mi è venuto sempre bene. Ieri sera preparo l’ impasto ed invece di usare il lievito secco ho usato il lievito madre essiccato seguendo la tua ricetta. Dopo 12 ore ho fatto le pieghe e lasciato riposare fuori dal frigo x altri 90 m. E seguito la cottura ma non è venuto bene ovvero la mollica nella parte centrale sembra come se non si fosse cotta bene. Cosa ho sbagliato?
Io lo lascio lievitare anche più di 90 minuti. Il panetto deve raddoppiare, a volte ci vogliono anche 3 ore.
Ciao! Posso usare il lievito di birra fresco (panetto) e se si, in che quantità?
Grazie!
Ciao Sara, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao cara Benedetta,
Ho una domanda sul lievito per piacere..
Il lievito di birra disitradato voul dire lievito di birra secco?
Grazie mille
Ciao Benedetta, non è la prima volta che faccio il pane ma questa volta sono andata nel pallone. Dopo aver effettuato l’impasto l’ho messo subito in frigo., ormai sono passate 15 ore. Pensi che si sia fermata la lievitazione?
posso usare questa ricetta per fare dei panini? e se si come devo comportarmi con la cottura? grazie
Ciao benedetta ho provato il tua pane. Strepitoso. Vorrei cuocere il pane in una pentola ovale 22.5×34 andrebbe bene una dose e 1/2? Come mi regolo per la cottura?
Grazie
Ciao Benedetta, il filone da cuocere sulla leccarda quanto tempo deve stare? e a quanti gradi? grazie mille e complimenti
Ciao Paola, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao e complimenti, una bellissima ricetta, ma vorrei provarla con farina integrale oppure ai cereali..che dici. Grazie!
Si può usare in questa ricetta la pasta madre disidratata con lievito paneangeli?
Ciao benedetta ho seguito la ricetta ed il pane é uscito perfetto, adesso raddoppiando le dosi, mi chiedevo i tempi di cottura cambiano o sono sempre gli stessi, se cambiano come devo comportarmi? Grazie anticipatamente
Ciao Benedetta, scusa ma nn ho trovato risposta da nessuna larte: il lievito di birra fresco lo si sbriciola a secco nella farina ? O lo metto a sciogliere nell acqua e poi aggiungo le farine? Grazieeeee
Ciao Serena, come preferisci 🙂
Ciao Benedetta, scusa ma nn ho trovato risposta da nessuna larte: il lievito di birra fresco lo si sbriciola a secco nella farina ? O lo metto a sciogliere nell acqua e poi aggiungo le farine? Grazieeeee
Ciao Benedetta, il lievito madre va sciolto in acqua o aggiunto direttamente alla farina.
Ciao Iole, va benissimo come fai di solito 🙂
Ciao Benedetta, ho fatto il tuo pane, che dire, eccezionale! Vorrei farlo con solo semola viene bene oppure è meglio fare metà semola e metà 0?grazieee, Nicoletta
Ciao io l’ho sempre fatto solo semola e viene perfetto.
Ciao Benedetta io ti seguo sempre mi piacciano tanto le tue ricette .. vorrei chiederti una domanda ma il lievito per fare il pane posso usare lievito essicato?grazie aspetto un actua risposta
Ciao Teresa, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao,
dubbio.. Per la parte forno ho una pentola con il coperchio di vetro.
Può andar bene?
Grazie mille
Roberta
Ciao Roberta, sì va bene 🙂
si possono fare i panini con questo impasto e fuori dal freezer quanto dura
Ciao Benedetta se utilizzo lievito madre quanto ne metto?
Ciao Michela, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta,
volevo fare il pane comodo con il lievito di birra fresco.
Come fare con le dosi e il procedimento?
(Ho fatto il pane comodo con la tua ricetta è uscito benissimo e buonissimo)
grazie sei fantastica e la tua cucina è molto apprezzata dai miei ragazzi e naturalmente dal marito.
Complimenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Benedetta, l’ho appena infornato ma non mi si staccava bene dallo strofinaccio… Soprattutto la parte di sotto. Eppure ho abbondato con la farina sullo strofinaccio prima di metterci l’impasto. Grazie mille, spero mi riesca bene ugualmente
Benedetta sei la migliore!
ciao Benedetta, ho bisogno di una spiegazione, sono due volte che lo faccio ma non mi si lievita per niente, cosa sbaglio? l ho messo in frigorifero per 12h, ho fatto le pieghe, poi l’ ho rimesso a lievitare ,a temperatura ambiente , per altri 90m” , ma niente …….
Buongiorno Benedetta
io ieri ho fatto l’impasto del pane seguendo il tuo video ma o il forno a gas e volevo saper il tempo di cottura e poi non ho la pentola da mettere in forno.
Cosa posso usare come alternativa.
grazie sei bravissima
cordiali saluti
BARBAR
Ciao Benedetta! Dovrei cuocere il pane in una pentola di ceramica adatta alla cottura del pane! Le istruzioni relative alla pentola mi consigliano di fare la seconda lievitazione direttamente nella pentola per puoi cuocerlo! Così facendo però non la farei riscaldare, il risultato potrebbe essere lo stesso?….in attesa di una tua risposta ….ti faccio i miei complimenti! Buona giornata!
Ciao Nicoletta, Disponi l’impasto in una ciotola con dentro un canovaccio ben infarinato e fai la seconda lievitazione e dopo lo trasferisci nella pentola 🙂
Ho fatto per la prima volta il Pane Comodo ed è venuto come da foto è venuto buonissimo che sono quattro giorni di fila che lo faccio. Ieri ho provato a farlo con semola rimacinata ma non mi sembra che verrà bene,oggi provo,perchè l’impasto è venuto molto più diciamo duro assorbendo troppa acqua dei soliti 300ml.Come ami?
Ecco il mio pane.. Doppia dose
Ho fatto questo pane ed è buonissimo: croccante fuori e morbidissimo dentro! L’ho informato in una teglia rotonda coperta da carta forno e l’ho cotto 20 minuti a 230 ventilato + 15 minuti abbassando a 200. Grazie Benedetta: tutte le tue ricette che ho provato sono venute benissimo.
Posso sostituire il lievito disidratato con quello fresco e se si quanti gr?
Grazie
Ciao Francesca, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao il mio forno ventilato arriva max a 200 gradi,è troppo bassa? O posso provare e allungare i tempi di cottura, di quanto? Grazie!
Ciao Roberta, sì certo aumenta i tempi di cottura 🙂
Ciao Benedetta posso usare lievito di birra?
Se si quanto??
Gea, ie mille
Daniela
Ciao Daniela, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta, se metto 500 gr di farina vanno bene 350 ml di acqua?
Ciao Francesca, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta. Se usassi la pentola in ceramica dei soufflé pjesdicauò andare comunque bene?? Grazie mille
Ciao Benedetta 😊
Ho già provato i tuo pane, è ottimo….
Ora ne ho preparato x domani una dose e mezza, in un unica pagnottella……tempi di cottura?? Uguali ad una dose?
Ciao Benedetta volevo sapere come si fa il pane integrale grazie.
Ciao Arnaldo, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Bendetta, innanzitutto buona domenica delle palme a te e famiglia. Ti ringrazio per questa videoricetta semplice ed entusiasmante, è stato il mio primo pane ed il risultato è stato davvero soddisfacente. Volevo chiederti, qual è il “trucco” per far venire tante alveolature grandi e quindi un pane meno “denso” di mollica?
Ciao Raffaele, non ci sono trucchi 🙂 basta fare al pane una giusta lievitazione 🙂 Sei stato bravissimo!
Ciao Benedetta. Complimenti per la ricetta 👍 purtoppo nei supermercati non si trova né lievito fresco né mastrofornaio. Ho a casa pane angeli pizza veloce… posso usare questo per la ricetta pane comodo? Se si quanti grammi? Grazie e ancora complimenti.. pollice in su per te 😜👍
Ciao Paola, mi dispiace per il pane ci vuole il lievito di birra 🙂
Grazie mille per la fantastica ricetta ❤
Bellissimo Ezia!
Il pane è venuto buonissimo… Croccante all’esterno e morbido all’interno. Una ricetta anche facile da eseguire. Grazie Benedetta.
Bravissima Miria 🙂
ciao Benedetta volevo sapere se la lievitazione dei 90 minuti va fatta in frigo o a temperatura ambiente. grazie 🙂
Ciao Benedetta volevo chiederti se la seconda lievitazione (quella dei 90 minuti) va fatta sempre in frigo? Grazie 🙂
Ciao Tania, va fatta fuori dal frigo 🙂
Grazie mille non so perché me aha pubblicato 2 volte 🙂
Benedetta il tuo pane e super mega galattico… Lo sta facendo praticamente tutta la rete.. Volevo ringraziarti nn ti conoscevo…. E tu seguito! Ti domando solo grano duro può andare secondo te o vanno aggiustate le dosi? Grazie mille!
Ciao Serena, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta, se volessi usare questa ricetta per fare un pane senza glutine , basta che sostituisca la farina 0 ? Se si, con quale farina mi consigli di provare? Grazie mille!!
Ciao Francesca, sostituisci la farina 0 con la farina senza glutine che di solito usi 🙂
Se invece di utilizzare la pentola per la cottura uso la terracotta apposita per il pane posso fare la seconda lievitazione direttamente nella terracotta? Grazie
Buonasera Benetta, vorrei sapere se usando il lievito madre in polvere quanto ne devo mettere? La confezione indica 35gr che è una busta per 500gr di pasta… Secondo te…
Ciao Barbara, sì va bene segui la dose indicata nella confezione del lievito 🙂
Grazie mille, lo fatto con farina integrale è venuto buono ma con la crosta un po’ alta e croccante non mi viene… Come devo fare?
Non avevo mai fatto il pane ed è venuto buonissimo. Ho usato 250 gr di semola rimacinata e 150 gr di farina 00, per il resto ho seguito la ricetta alla lettera. Grazie Benedetta!
ciao benedetta il pane ho finito di cuocerlo mo aspetto che si fredda ti volevo dire come lo devo mantenere posso metterlo nella busta di carta avvolto con il canovaccio per farlo tenere morbido oppure dimmi tu
Ciao Silvia, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta! Bellissima questa ricetta.
Io ho il lievito madre in polvere. È possibile usarlo al posto del lievito di birra? Se si, quanto ne devo usare?
Grazie mille
Luisa
Ciao Benedetta, grazie mille per condividere le tue ricette! Non sbagli un colpo! 😉 questo pane è buonissimo ed è già la terza volta che lo faccio… ho una domanda sul lievito di birra secco: quanto tempo posso tenere la bustina aperta? Ne ho una di qualche mese fa ma chiusa bene con un elastico e tenuta in una scatola di latta, posso usarla? il lievito sarà ancora attivo? Grazie
Ciao Benedetta, complimenti per le tue ricette. Non avevo mai provato a fare il pane, ero sempre spaventa di non riuscire. Poi una amica mi ha dato la tua ricetta del pane comodo.
Che dire, buonissimo è piaciuto molto a tutta la famiglia.
Ciao benedetta io ho il lievito madre quanto ne devo usare sulla tua ricetta del pane?
Ciao Silvia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
ciao benedetta,il contenitore in pirex con coperchio va bene ugualmente
Ciao Lisa, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta volevo sapere se è possibile fare il pane com la farina 00 perché la 0 è introvabile. Grazie Francesca
Ciao Francesca, sì va bene 🙂
…..sono un disastro…. ecco l’altra foto… quella che rende di più l’idea del pane finito…
ciao
bianca
Dopo tantissimi filoni venuti alla perfezione grazie a te, ieri ho pensato di inserire le cipolle all’impasto….una favola! Grazie mille
bravissima Claudia!
Ciao Benedetta, grazie per la ricetta, se non si ha il coperchio adatto al forno, si può utilizzare carta forno? Grazie
Ciao Chiara, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ma se lo faccio con la planetaria?
Ciao Ivana, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta ho fatto il tuo pane comodo in due varianti farina 00 uno e farina integrale e ai cereali l’altro e sono venuti benissimo.Ho però fatto fatica a staccarli dalla pentola.
Ciao Benedetta.
Ho provato ieri a fare il pane ed è stato un’ottimo successo.
volevo chiederti se vorrei creare di più crosta?
Grazie
Ottimo e utilissimo, specialmente in questi giorni. Bravissima, grazie . Non riesco a mandare la foto
Bravissima Tiziana 🙂
Ormai ho contagiato tutti in famiglia e anche le amiche
Ciao Benedetta, la temperatura di 230 gradi indicata in ricetta si riferisce a forno statico o ventilato? Ripiano 2?! Grazie mille
Ciao Roberta, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta! Volevo provare a fare il tuo pane ma il forno ha deciso di fare le bizze proprio ora è con il ventilato non va più di 180 gradi ! Posso farlo con lo statico ??? Grazie mille!!!
Ciao Benedetta!complimenti per la ricetta, mi ha dato grande soddisfazione e ho ricevuto tanti apprezzamenti dalla mia famiglia perché è buono come quello di un’ottima panetteria.
Ottimo e leggero.Semplicissima la preparazione.
Ciao Benedetta, scusami ma se uso il lievito fresco quando devo inserirlo nell’impasto? Sempre all’inizio nella farina avendolo sciolto in acqua? Grazie
Ciao Roberta, sì va bene scioglilo nell’acqua 🙂
Ciao Benedetta!! Ho provato a fare la pagnotta ed è venuta buonissima!! 😋
Con lo stesso impasto posso fare anche dei panini più piccoli? Magari dividendo l’impasto da mettere in pentola alla fine?
Grazie mille
Ciao, ho fatto questo pane Per la prima volta ed è ottimo, se volessi fare dei panini con lo stesso impasto, come faccio? Prima della seconda lievitazione divido in paninetti?
Ciap Benedetta, questo pane si può fare con farina 00 o grano duro?
Ciao Lidia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ciao, ho provato la ricetta del tuo pane comodo….ottimo…ora volevo rifarlo, mi chiedevo se raddoppio le dosi devo raddoppiare anche le ore di lievitazione? Come devo regolarmi? Grazie…
Sabina, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ma si può cuocere anche nello stampo del plum-cake di silicone???devo sempre farlo scaldare prima di mettere l’impasto??e devo coprirlo???in caso con cosa??grazie delle mille ricette
Ciao Nicky, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul pane comodo 🙂 CLICCA QUI
Ecco… farina 00 e farina integrale …sulla placca del forno!
Penso di aver eseguito tutti i passaggi….tranne…. i tagli sull’impasto prima di infornare…
Pazienza… in ogni caso è venuto buonissimo!!! Grazie per la dritta!
Alla prossima!
bianca
(non so se sono riuscita a caricare le foto)
Ciao! Ho provato a fare il tuo pane…fantastico!!! Pensavo… potrei usare lo stesso impasto per fare la pizza?