Pane comodo di Benedetta senza impasto

Il pane comodo, senza impasto e facilissimo, è perfetto da preparare in anticipo ed è gustoso e fragrante come quello della ricetta tradizionale.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
5
Facilità
standard
Pronto in
1 ora e 10 minuti

Pubblicità

Pane comodo di Benedetta senza impasto. Ricetta facile.

Questa è la ricetta per preparare il pane comodo: senza impasto e facile da realizzare. Perfetto anche da preparare in anticipo: essendoci poco lievito, infatti, possiamo lasciarlo a riposare in frigo anche un giorno intero senza temere che diventi acido.

Possiamo anche prepararlo la sera prima, lasciarlo in frigorifero tutta la notte e cuocerlo la mattina dopo con calma. Insomma, il tempo di lievitazione ci consente di gestirci come preferiamo: va da un minimo di 6 ore a un massimo di 24.

Pubblicità

L’ho chiamato pane comodo proprio perché c’è la possibilità cuocerlo quando abbiamo tempo, in qualsiasi momento della giornata. Il massimo della praticità e comodità!

Si tratta di un pane semplice da realizzare e con un impasto molto idratato che si prepara direttamente con la forchetta, senza bisogno di lavorare a lungo con le mani o con l’impastatrice. Questa ricetta è davvero furba e, per realizzarla, occorrono pochi ingredienti, che di solito tutti abbiamo in dispensa. Provatelo e poi ditemi come vi è venuto!


Potrebbe interessarti anche: ROSETTE DI PANE, PANE ALLE ZUCCA

Preparazione
20 minuti
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 10 minuti *

*+8 ore circa tra riposo e lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per pane 1 pane
  • 400 g farina 0
  • 300 ml acqua
  • 2 g lievito di birra secco
  • 2.5 g zucchero
  • 5 g sale fino

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1 pane)

Gli utensili di Benedetta

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere efficacemente e senza sprechi creme, composti e impasti morbidi da ciotole, pentole e altri contenitori. 

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pane comodo di Benedetta senza impasto

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 1

Per preparare il pane comodo mettiamo in una ciotola la farina, il lievito di birra disidratato, il mezzo cucchiaino di zucchero per attivare il lievito e il sale. Mescoliamo con le mani.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 2

In un’altra ciotola mettiamo l’acqua e versiamo la farina un po’ alla volta, mescolando con una forchetta. Non preoccupiamoci se l’impasto sembra un pochino granuloso: è normale!

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 3

Una volta aggiunta e incorporata tutta la farina, facciamo riposare l’impasto nella ciotola, coperto da pellicola, per circa 10-15 minuti a temperatura ambiente.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 4

Poi riprendiamolo e con una spatola da cucina giriamolo più volte, quindi lasciamolo riposare ancora per 10 minuti. Ripetiamo questo passaggio per due o tre volte. Vedremo il nostro impasto più liscio e omogeneo.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 5

Trascorsi circa 30 minuti e dopo aver girato l’impasto per due o tre volte, mettiamolo a lievitare in frigorifero, sempre coperto con pellicola.

Ricorda che

  • Il tempo di lievitazione possiamo gestirlo a piacere: può andare da un minimo di 6 ore a un massimo di 24 ore.
Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 6

Quando decidiamo di preparare il pane, prendiamo l’impasto dal frigorifero: ci accorgeremo che sarà ben lievitato perché si saranno formate tante bolle in superficie.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 7

Infariniamo bene il piano di lavoro: questo passaggio è importante perché l’impasto sarà molto appiccicoso. Allarghiamolo bene con le dita fino a formare un rettangolo.

Pubblicità

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 8

Facciamo delle pieghe all’impasto due volte, richiudendolo a sacchetto. Questo passaggio serve a dare “forza” all’impasto. Poi arrotondiamolo per formare una palla.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 9
Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 10

Disponiamolo quindi in una ciotola con dentro un canovaccio ben infarinato.

Attenzione a

  • Mi raccomando: abbondiamo con la farina per evitare che si attacchi.
Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 11

Lasciamolo lievitare ancora fino al raddoppio del volume. Il tempo può variare ma ci vorranno mediamente 90 minuti.

Quando il nostro impasto sarà lievitato, prendiamo una pentola di acciaio o di ceramica: la mia è da 21 cm di diametro ma se avete una pentola più grande non preoccupatevi, il pane verrà bene lo stesso, solamente sarà un pochino più basso.

Mettiamo la pentola col coperchio nel forno preriscaldato a 230 °C e facciamola scaldare. Se non abbiamo una pentola, possiamo fare un filoncino arrotolandolo e poi cuocerlo sulla teglia da forno, con carta forno: verrà un filoncino un pochino allungato.

Pillola furba

  • Mi raccomando: utilizzate pentola e coperchio che possano andare in forno e assicuratevi che la pentola sia spessa; le pentole di alluminio, ad esempio, non vanno bene.
Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 13

Tiriamo fuori dal forno la pentola bollente, aiutandoci con le presine, e mettiamo dentro l’impasto direttamente dalla ciotola, aiutandoci con il canovaccio.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 14

Mettiamo il coperchio sulla pentola e facciamo cuocere a 230 °C per 30 minuti. Poi apriamo il forno, togliamo il coperchio e continuiamo la cottura a 220 °C per altri 20 minuti, finché non si sarà formata una bella crosticina croccante sul pane.

Pane comodo di Benedetta senza impasto - Step 15

A questo punto il nostro pane comodo è pronto. Estraiamolo dalla pentola e facciamolo raffreddare completamente prima di tagliarlo e portarlo in tavola!

Benedetta Risponde

Le risposte di Benedetta alle domande più frequenti sulla ricetta

Si può fare anche con la farina integrale?

Sì, certo. Potete usare la farina che preferite.

Posso usare il lievito di birra fresco?

Sì, basta scioglierne 5 g nell’acqua prima di utilizzarlo.

Posso cuocere l'impasto senza farlo riposare o lievitare?

No, l’impasto ha bisogno di riposare e lievitare per un minimo di 6 ore.

Non ho una pentola adatta: posso usare una teglia?

Sì, l’importante è foderarla di carta forno. Scalda il forno a 230 °C: se vuoi la crosticina più croccante, metti una ciotola con dell’acqua in forno e fai cuocere i primi 15 minuti a 230 °C; poi abbassa a 210 °C e fai cuocere per circa 20 minuti. Controlla sempre la cottura perché non tutti i forni sono uguali.

Posso fare il pane comodo con il lievito madre?

Sì. La dose per la pasta madre fresca è di 110 g per 500 g di farina.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.81

1218 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (1908)

Scrivi un commento
  • Alida Cassol

    Grazie Benedetta, da quando mi sono trasferita negli Stati Uniti grazie alle tue ricette ho conquistato tutto il vicinato.

    26 Maggio 2023 Rispondi

  • Corrado

    La foto di Corrado

    Ho fatto il pane seguendo la tua ricetta ed è venuto BUONISSIMO

    24 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stato bravissimo, Corrado ❤

      24 Maggio 2023 Rispondi

  • egmm151179gmail-com

    posso cuocerlo in teglia e sostituire il coperchio con la carta di alluminio (la stagnola)?

    21 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi farlo nella teglia con la carta forno sul fondo. Per la cottura scalda il forno a 230°, se vuoi la crosticina più croccante metti una ciotola con dell’acqua in forno e fai cuocere i primi 15 minuti a 230° poi abbassi a 210° e lo fai cuocere per una ventina di minuti. Controlla un po’ la cottura perchè non tutti i forni sono uguali 😘

      21 Maggio 2023 Rispondi

  • Angela Maria

    Ciao ho terminato di preparare il pane alle ore 11 ma non l’ho messo a riposare in frigo. Dopo il riposo necessario lo posso cuocere entro stasera?
    Ti ammiro molto, Grazie se mi risponderai

    20 Maggio 2023 Rispondi

  • Arianna

    L’ho provato ed è venuto bene. Vorrei provare a mescolare con farina integrale e aggiungere semi, cosa ne pensi? Hai suggerimenti da darmi?

    16 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Arianna, ti consiglio questo articolo in cui ho dato vari consigli per il pane comodo 😘 CLICCA QUI

      16 Maggio 2023 Rispondi

  • Elisa

    Posso cuocerlo nella tortiera a cerniera? Quella che si usa per il Pan di spagna. Grazie

    15 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Elisa, puoi cuocere il pane su una teglia, l’importante è foderarla di carta forno. Scalda il forno a 230 °C: se vuoi la crosticina più croccante, metti una ciotola con dell’acqua in forno e fai cuocere i primi 15 minuti a 230 °C; poi abbassa a 210 °C e fai cuocere per circa 20 minuti. Controlla sempre la cottura perché non tutti i forni sono uguali 😘

      16 Aprile 2023 Rispondi

  • laurapropetilive-it

    buona sera! invece del lievito disidratato, posso usare quello fresco? se si,in che quantità? grazie

    13 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Laura, puoi sostituire il lievito di birra disidratato con 5g lievito di birra fresco, basta scioglierlo nell’acqua prima di utilizzarlo 😘

      13 Aprile 2023 Rispondi

  • Melina

    La foto di Melina

    Questo è il mio Pane cucinato a Forno ventilato! Grazie Benedetta

    4 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È perfetto! ❤️

      4 Aprile 2023 Rispondi

  • EMANUELE

    Ciao Benedetta,
    ho fatto per la prima volta il pane con la tua ricetta, il risultato è stato ottimo, lievitato bene, croccante al punto giusto e bello a vedersi, sono veramente soddisfatto.
    Complimenti e buon lavoro

    27 Marzo 2023 Rispondi

  • Erica

    Ciao Benedetta ti seguo sempre. Non ho un coperchio adatto, posso usare la stagnola?

    27 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Erica, se non hai una pentola con coperchio che possa andare in forno, puoi tranquillamente usare una teglia con la carta forno. Per la cottura scalda il forno a 230°, se preferisci la crosticina più croccante metti un pentolino con dell’acqua in forno o spruzza dell’acqua con un vaporizzatore e fai cuocere i primi 15 minuti a 230° poi abbassa a 210° e lascia cuocere per una ventina di minuti. Controlla la cottura perchè non tutti i forni sono uguali 😘

      27 Marzo 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pane comodo di Benedetta senza impasto

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pane comodo di Benedetta senza impasto

Torna su