Pubblicità
Vediamo insieme come realizzare la piadina fatta in casa, una ricetta tradizionale semplicissima e veloce da preparare, perfetta per una cena in famiglia o tra amici, anche dell’ultimo minuto. Pochi e semplici ingredienti, che tutti abbiamo in dispensa, ci serviranno per prepararla. Poi potremo farcirla con quello che abbiamo nel frigorifero, ad esempio nella maniera classica, con rucola e squacquerone, oppure con prosciutto e stracchino, o ancora con mozzarella e prosciutto cotto, o con delle verdure fresche di stagione… insomma, largo spazio alla fantasia per il ripieno delle nostre piadine, saranno sempre deliziose!
Piadina fatta in casa: ricetta facile all’olio di oliva senza lievito
Le piadine che prepariamo oggi sono all’olio di oliva e senza lievito, quindi una versione leggera ma altrettanto deliziosa. Credetemi, sono la soluzione perfetta se non abbiamo pane in casa e vogliamo preparare uno spuntino o una cena veloce. Vediamo adesso insieme come realizzarle… provatele anche voi, mi raccomando, e poi raccontatemi come vi son venute!
Potrebbe interessarti anche: CALZONI FRITTI CON PROSCIUTTO E MOZZARELLA, PANZEROTTI PUGLIESI.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 500 g farina 0
- 250 g acqua
- 80 g olio d'oliva
- 8 g bicarbonato
- 5 g sale fino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 piadine )
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Piadina
Per preparare la piadina fatta in casa, in una ciotola versiamo l’acqua, l’olio di oliva, il bicarbonato, il sale e iniziamo a mescolare.
Aggiungiamo ai liquidi la farina un po’ alla volta e mescoliamo bene. Quando l’impasto diventa più sodo cominciamo ad impastare sul piano di lavoro, fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
Raggiunta la giusta consistenza, lasciamo riposare il nostro panetto per circa 20 minuti, coperto dalla ciotola.
Trascorso il tempo necessario, lavoriamo leggermente l’impasto e dividiamolo in 5 pezzi di circa 170 grammi l’uno e formiamo 5 palline.
Pubblicità
Stendiamo poi le palline con un mattarello per ottenere delle sfoglie rotonde dello spessore di 2-3 millimetri.
Facciamo scaldare bene una padella antiaderente sul fuoco per la cottura delle nostre piadine. Quando la padella sarà rovente, iniziamo a cuocere le piadine una alla volta. Durante la cottura bucherelliamole in superficie con una forchetta.
Lasciamo cuocere le piadine 2-3 minuti per lato. Controlliamo di tanto in tanto la cottura.
Una volta cotte le piadine, mettiamole su un canovaccio pulito e copriamole, in modo che restino calde e morbide.
A questo punto le nostre piadine sono pronte per essere farcite con il ripieno che preferiamo!
Giusy
Ricetta ottima,prossima volta devo aggiungere appena un po’ più di sale perché appena un po’ insipide però super morbide e approvate
12 Novembre 2023 Rispondi