Pubblicità
I Calzoni Fritti con Prosciutto e Mozzarella sono una preparazione tipica della cucina del sud Italia, perfetti da proporre in una cena fra amici o sulla tavola di un buffet di festa. Per la ricetta dei calzoni mi sono ispirato alla rosticceria palermitana; l’impasto è realizzato con farina, latte e strutto ed è reso leggermente “dolce” da una piccola quantità di zucchero e profumato da un pizzico di Vanillina PANEANGELI. A conferire particolare morbidezza ai calzoni, oltre allo strutto, è l’utilizzo del Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI, che rende l’impasto soffice e leggero! Per i miei calzoni ho scelto un ripieno classico ma davvero gustoso, prosciutto cotto e mozzarella filante. La frittura infine li rende fragranti e dorati all’esterno e sofficissimi all’interno… una vera delizia! Chi preferisce però può seguire la stessa ricetta ma concludere la cottura in forno, i calzoni saranno altrettanto buoni.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 270 ml latte
- 50 g strutto
- 30 g zucchero
- 7 g lievito di birra secco Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI
- 0.5 g vanillina Vanillina PANEANGELI
- 6.5 g sale fino
- olio di semi per friggere q.b.
- 200 g prosciutto cotto
- 350 g mozzarella per pizza
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 calzoni)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettete in una terrina capiente la farina 00, la farina manitoba, lo zucchero, la bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI e un pizzico di Vanillina PANEANGELI.
Mescolate fra di loro le polveri, quindi versate gradatamente il latte cominciando ad impastare. Inizialmente aiutatevi con un cucchiaio quindi proseguite impastando a mano.
Quando il panetto è quasi formato, spostatelo sulla spianatoia e solo a questo punto aggiungete il sale. Continuate ad impastare per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Vi consiglio di non aggiungere farina di “supporto” sulla spianatoia per non compromettere la morbidezza dell’impasto.
Allargate sulla spianatoria l’impasto ed inserite poco per volta lo strutto continuando ad impastare; solo quando la prima noce di strutto sarà ben incorporata all’impasto aggiungetene una seconda fino a terminare tutto lo strutto. Alla fine dovete ottenere un panetto morbido, liscio e molto elastico.
Trasferite il panetto di impasto in una ciotola, praticate il classico taglio a croce, coprite con della pellicola trasparente e fatelo lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Pubblicità
Ecco l’impasto dopo la lievitazione!
Preparate adesso il ripieno dei calzoni avvolgendo un paio di fette di mozzarella in una fetta di prosciutto cotto fino a formare un fagottino. Il prosciutto “proteggerà” l’impasto dall’umidità prodotta dalla mozzarella in cottura.
Dividete adesso l’impasto in 6 parti uguali (circa 150g). Lavorate ciascuna porzione formando una pallina, quindi con un mattarello lavorate fino a formare un disco di impasto. Farcite con il fagottino di mozzarella e prosciutto, quindi chiudete il disco su se stesso formando il calzone. Potete sigillare i lembi del calzone con la semplice pressione delle dita oppure aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Pronti i calzoni fateli rilievitare per altri 30 minuti.
Riscaldate abbondante olio di semi in una pentola capiente, quindi cuocete i calzoni 3 – 4 minuti per lato. E’ importante mantenere la temperatura dell’olio costante e non troppo elevata, quindi non esitate ad aumentare o diminuire la fiamma qualora ce ne fosse bisogno. I calzoni sono pronti quando assumono un bel colore nocciola chiaro. Pronti i calzoni, adagiateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso della frittura.
Ecco i calzoni fritti con prosciutto e mozzarella serviti in tavola! Vi consiglio di mangiarli ancora ben caldi.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Monia
Ho fatto ieri le frittelle 3 ingredienti variante senza glutine e me lo sono proprio gustate!!
Grazie! Ora ho letto dei calzoni … esiste anche in versione senza glutine?
Grazie mille!
12 Novembre 2021 Rispondi