Pubblicità
Quanto amo i panzerotti pugliesi, un piatto tipico della tradizione culinaria della Puglia, perfetto per una cena in famiglia o sulla tavola di un buffet.
Panzerotti pugliesi: la ricetta facile e gustosa
Per realizzarli ci serviranno pochi e semplici ingredienti, e vedrete che saranno così buoni che andranno a ruba! Di certo saranno apprezzati dai bambini, anche perché perfetti da realizzare insieme a loro, che si divertiranno a mettere le mani in pasta ma soprattutto a mangiarli una volta cotti.
Io ho scelto il ripieno classico, sempre delizioso, con pomodoro e mozzarella filante. Ma la fantasia in cucina non ha limiti, quindi sperimentate ripieni diversi, anche in base agli ingredienti che avete in frigo.
Pubblicità
Vediamo adesso insieme come prepararli e mi raccomando: provateli e fatemi sapere nei commenti se vi sono piaciuti!
Potrebbe interessarti anche: CALZONI FRITTI CON PROSCIUTTO E MOZZARELLA, CALZONI AL FORNO
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+2 ore e 20 minuti di lievitazione
Ingredienti
- 500 g farina
- 300 ml acqua tiepida
- 3 g lievito di birra secco oppure 10 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino zucchero un cucchiaino scarso
- 10 g sale fino più q.b. per il ripieno
- 300 g mozzarella per pizza a cubetti
- 200 g passata di pomodoro
- pepe q.b.
- origano q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 panzerotti)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Panzerotti pugliesi
Per realizzare i panzerotti pugliesi, innanzitutto uniamo in una ciotola la farina, il lievito di birra disidratato e lo zucchero, che serve per attivare la lievitazione. Mescoliamo con le mani.
In un’altra ciotola versiamo l’acqua tiepida, aggiungiamo il sale, l’olio extravergine d’oliva e iniziamo a mescolare con le mani.
Aggiungiamo poi la farina poco alla volta e mescoliamo fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo ed elastico.
Trasferiamoci sul piano di lavoro per lavorare l’ impasto fino a quando avrà preso consistenza.
Sistemiamolo in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce e copriamolo con pellicola per alimenti.
Facciamo lievitare l’impasto per 2 ore in un luogo caldo, o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Lievitato l’impasto, spostiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata, lavoriamolo poco con le mani e formiamo un filoncino. Da questo ricaviamo delle palline di circa 80 grammi l’una; saranno 10-12.
Mettiamole sulla teglia da forno ricoperta di carta forno e facciamole lievitare in un luogo caldo per 20 minuti.
Pubblicità
Nel frattempo prepariamo il ripieno. In una ciotola mettiamo la mozzarella per pizza tagliata a cubetti, la passata di pomodoro, il sale, il pepe, l’origano a piacere. Mescoliamo con un cucchiaio e mettiamo da parte.
Trascorsi 20 minuti, stendiamo le nostre palline di impasto sul piano di lavoro con un mattarello e un po’ di farina se necessario, fino a ottenere un disco non troppo sottile.
Al centro del cerchio di sfoglia mettiamo il nostro ripieno, bagniamo i bordi con un po’ di acqua e chiudiamo bene con le dita, formando la classica mezzaluna.
Sigilliamo bene i bordi con la forchetta.
Riscaldiamo bene l’olio in una pentola o padella e facciamo la prova stecchino: immergiamo uno stecchino di legno nell’olio, quando si formano tante bollicine intorno, l’olio è pronto per essere utilizzato. La temperatura corretta per la frittura è di 170 °C (se avete il termometro).
Friggiamo i panzerotti fino a quando non saranno ben dorati su entrambi i lati, ci vorranno circa 4 minuti.
Una volta cotti i panzerotti pugliesi e raggiunta la doratura preferita, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso della frittura.
Ecco i miei panzerotti pugliesi pronti per essere portati in tavola. Io vi consiglio di mangiarli ancora ben caldi e filanti!
Consigli
Possiamo congelare i panzerotti crudi, già farciti, e poi friggerli ancora congelati. La frittura li rende dorati all’esterno e soffici e filanti all’interno, una vera delizia per il palato.
I panzerotti pugliesi possono cuocere anche in forno statico a 200 °C per 20 minuti o ventilato a 190 °C per 15-20 minuti, finché non saranno ben dorati. In questo caso, però, è meglio spennellarli prima con rosso d’uovo o olio d’oliva, oppure un po’ di passata di pomodoro.
sorina_tanasescuhotmail-it
ciao Benedetta è possibile usare la farina integrale senza perdere la quantità del sapore finale? Grazie
29 Luglio 2023 Rispondi