Panzerotti pugliesi

I panzerotti pugliesi sono un piatto tipico della Puglia. Dorati all’esterno e soffici e filanti all’interno, sono una vera delizia.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
20 minuti

Pubblicità

Panzerotti pugliesi. Ricetta facile di Benedetta.

Quanto amo i panzerotti pugliesi, un piatto tipico della tradizione culinaria della Puglia, perfetto per una cena in famiglia o sulla tavola di un buffet.

Per realizzarli ci serviranno pochi e semplici ingredienti, e vedrete che saranno così buoni che andranno a ruba! Di certo saranno apprezzati dai bambini, anche perché perfetti da realizzare insieme a loro, che si divertiranno a mettere le mani in pasta ma soprattutto a mangiarli una volta cotti.

Io ho scelto il ripieno classico, sempre delizioso, con pomodoro e mozzarella filante. Ma la fantasia in cucina non ha limiti, quindi sperimentate ripieni diversi, anche in base agli ingredienti che avete in frigo.

Possiamo congelare i panzerotti crudi, già farciti, e poi friggerli ancora congelati. La frittura li rende dorati all’esterno e soffici e filanti all’interno, una vera delizia per il palato.

Pubblicità

I panzerotti pugliesi possono cuocere anche in forno statico a 200 °C per 20 minuti o ventilato a 190 °C per 15-20 minuti, finché non saranno ben dorati. In questo caso, però, è meglio spennellarli prima con rosso d’uovo o olio d’oliva, oppure un po’ di passata di pomodoro.

Vediamo adesso insieme come prepararli e mi raccomando: provateli e fatemi sapere nei commenti se vi sono piaciuti!


Potrebbe interessarti anche: CALZONI FRITTI CON PROSCIUTTO E MOZZARELLA, CALZONI AL FORNO

Preparazione
15 minuti
Cottura
5 minuti
Tempo totale
20 minuti *

*+2 ore e 20 minuti di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per panzerotti 12 panzerotti
  • 500 g farina
  • 300 ml acqua tiepida
  • 3 g lievito di birra secco oppure 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino zucchero un cucchiaino scarso
  • 10 g sale fino più q.b. per il ripieno
  • 300 g mozzarella per pizza a cubetti
  • 200 g passata di pomodoro
  • pepe q.b.
  • origano q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 panzerotti)

Gli utensili di Benedetta

Teglia per torta furba

In alluminio di produzione artigianale e saldata a mano. Ha una dimensione di 35×35 cm e l’impasto, dolce o salato, aderisce alla superficie in modo perfetto, grazie agli spigoli vivi di cui è dotata.

€ 16,90 € 14,90 Compra ora

Pennello in silicone 20cm grigio scuro

Mini pennello da cucina grigio scuro in silicone alimentare igienico. Utile per ungere teglie e stampi, spennellare e laccare i cibi, inzuppare pan di Spagna e paste biscotto. Lavabile anche in lavastoviglie. 

€ 6,00 Compra ora

Casseruola 26cm con coperchio

Casseruola da 26 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, dotata di rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free, privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 69,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Panzerotti pugliesi

Panzerotti pugliesi - Step 1

Per realizzare i panzerotti pugliesi, innanzitutto uniamo in una ciotola la farina, il lievito di birra disidratato e lo zucchero, che serve per attivare la lievitazione. Mescoliamo con le mani.

Panzerotti pugliesi - Step 2

In un’altra ciotola versiamo l’acqua tiepida, aggiungiamo il sale, l’olio extravergine d’oliva e iniziamo a mescolare con le mani.

Panzerotti pugliesi - Step 3

Aggiungiamo poi la farina poco alla volta e mescoliamo fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo ed elastico.

Trasferiamoci sul piano di lavoro per lavorare l’ impasto fino a quando avrà preso consistenza.

Panzerotti pugliesi - Step 4

Sistemiamolo in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce e copriamolo con pellicola per alimenti.

Facciamo lievitare l’impasto per 2 ore in un luogo caldo, o comunque fino al raddoppio del suo volume.

Panzerotti pugliesi - Step 5

Lievitato l’impasto, spostiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata, lavoriamolo poco con le mani e formiamo un filoncino. Da questo ricaviamo delle palline di circa 80 grammi l’una; saranno 10-12.

Panzerotti pugliesi - Step 6

Mettiamole sulla teglia da forno ricoperta di carta forno e facciamole lievitare in un luogo caldo per 20 minuti.

Pubblicità

Panzerotti pugliesi - Step 7

Nel frattempo prepariamo il ripieno. In una ciotola mettiamo la mozzarella per pizza tagliata a cubetti, la passata di pomodoro, il sale, il pepe, l’origano a piacere. Mescoliamo con un cucchiaio e mettiamo da parte.

Panzerotti pugliesi - Step 8

Trascorsi 20 minuti, stendiamo le nostre palline di impasto sul piano di lavoro con un mattarello e un po’ di farina se necessario, fino a ottenere un disco non troppo sottile.

Panzerotti pugliesi - Step 9

Al centro del cerchio di sfoglia mettiamo il nostro ripieno, bagniamo i bordi con un po’ di acqua e chiudiamo bene con le dita, formando la classica mezzaluna.

Panzerotti pugliesi - Step 10

Sigilliamo bene i bordi con la forchetta.

Panzerotti pugliesi - Step 11

Riscaldiamo bene l’olio in una pentola o padella e facciamo la prova stecchino: immergiamo uno stecchino di legno nell’olio, quando si formano tante bollicine intorno, l’olio è pronto per essere utilizzato. La temperatura corretta per la frittura è di 170 °C (se avete il termometro).

Friggiamo i panzerotti fino a quando non saranno ben dorati su entrambi i lati, ci vorranno circa 4 minuti.

Una volta cotti i panzerotti pugliesi e raggiunta la doratura preferita, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso della frittura.

Panzerotti pugliesi - Step 12

Ecco i miei panzerotti pugliesi pronti per essere portati in tavola. Io vi consiglio di mangiarli ancora ben caldi e filanti!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.74

231 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (203)

Scrivi un commento
  • Manuela

    Ciao Benedetta, si possono cuocere anche in forno ?

    16 Marzo 2023 Rispondi

  • Francesca

    La foto di Francesca

    Appena fatti questa sera per aperitivo al mio compagno…veramente ottimini e belli soffici sono andati a ruba..li ho fatti con con pomodoro e mozzarella e 2 con broccoli e salsiccia😋

    27 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che brava, Francesca! Un aperitivo da leccarsi i baffi ❤️

      27 Febbraio 2023 Rispondi

  • mimmo

    …brava e buoni come piacciono a me! 🤗👍

    25 Febbraio 2023 Rispondi

  • Paola

    Ciao Benedetta! Non riesco a capire perché quando vado a friggerli, la parte di panzerotto che sta su si gonfia e poi fa delle crepe, e poi qualche buchetto. E cosi non posso girarli perché se no inizia a schizzare tutto l’olio e a fuoriuscire il ripieno. La pasta sembrava di una buona consistenza, non molle.
    Sai cosa dovrei rivedere?
    Grazie mille per l’aiuto! 🙂

    13 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Paola, ti consiglio di sigillare bene i bordi con la forchetta 😘

      13 Febbraio 2023 Rispondi

  • leonerosangela966gmail-com

    Per cortesia potrei sapere che farina usare?? Grazie

    6 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, ho usato la classica farina 00 😘

      6 Febbraio 2023 Rispondi

  • alice_johnson82yahoo-it

    Ciao! che farina usi?

    5 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alice, ho usato la classica farina 00 😘

      5 Febbraio 2023 Rispondi

  • tpatrizia12hotmail-com

    Potrei farli al forno ?

    5 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Patrizia, puoi cuocerli anche in forno, in modalità statica a 200 °C per 20 minuti o ventilata a 190 °C per 15-20 minuti o finché non saranno ben dorati 😘

      5 Febbraio 2023 Rispondi

  • Silvia Alessia

    La foto di Silvia Alessia

    Appena serviti… troppo buoni! Ho fatto un mix di farine con lievito di birra fresco. All’interno provola a cubetti,sale,origano,pomodoro e prosciutto cotto. Grazie Benedetta, le tue ricette sono uniche come te!❤️

    19 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Silvia ❤

      20 Gennaio 2023 Rispondi

  • Valentina

    La foto di Valentina

    Una goduria!😍

    11 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che belli, Valentina! ❤️

      11 Dicembre 2022 Rispondi

  • Giovanni e Valentina

    La foto di Giovanni e Valentina

    Ciao Benedetta, ecco i nostri panzerotti! Nel ripieno abbiamo aggiunto anche qualche alicetta sott’olio…una goduria!!!

    19 Novembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che spettacolo, bravissimi! ❤️

      19 Novembre 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Panzerotti pugliesi

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Panzerotti pugliesi

Torna su