Pubblicità
Frittelle di cavolfiore senza lievito, facilissime e con pochi ingredienti.
Cavolfiore al forno: ricco, sostanzioso e con poche calorie
Protagonista della mia ricetta è il cavolfiore! Un ortaggio ricco di sostanze e con poche calorie che in questo periodo dell’anno non deve mancare nella nostra cucina perché ci si preparano delle ottime ricette, come ad esempio un buon primo piatto con la pasta, oppure pastellato o anche in forno croccante con salsa di besciamella.
Ho pensato ad una ricetta leggera e gustosa per servire il cavolfiore in modo alternativo e che già solo a nominarle fanno venire l’acquolina in bocca…le frittelle!
Eh sì, a chi non piacciono le frittelle, dorate e appetitose, morbide dentro e croccanti fuori da cuocere comodamente in forno o in friggitrice ad aria.
Pubblicità
Sono sicura che conquisteranno il palato di tutti, anche dei bambini! Le frittelle di cavolfiore sono un piatto vegetariano, originale, delicato e sfizioso che stuzzicheranno l’appetito di tutti e faranno venire voglia di assaggiarle anche a chi non ama molto le verdure. Se non le avete mai provate, ve le consiglio, sono deliziose!
Inoltre è una ricetta semplice e sana che si prepara davvero velocemente. Frulliamo il cavolfiore crudo direttamente nel mixer, in questo modo non perderà le sostanze, aggiungiamo così pure le carote che, con il loro sapore dolciastro, si combinano perfettamente con il gusto speziato, leggermente amaro, della curcuma ed il piccante del pepe. Uova, sale e un po’ di farina di farro…e sono pronte per essere infornate con un filo di olio extravergine!
Ottime calde e dorate per una cena in famiglia o anche fredde come antipasto, per un aperitivo o un buffet con gli amici, accompagnate con tutte le salsine che preferiamo.
Vediamo adesso come conservarle dopo cotte:
Una volta cotte si conservano in frigo ben coperte per un paio di giorni. Oppure possiamo congelarle da crude.
Pubblicità
Ecco qualche variante che possiamo fare:
Possiamo anche aggiungere del grana o del parmigiano ed insaporire con prezzemolo ed erba cipollina.
Vediamo insieme come realizzarle!
Guarda anche: pizza di cavolfiore senza farina
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 500 g cavolfiore
- 1 carote tagliata alla julienne
- pepe a piacere
- curcuma a piacere
- sale fino q.b.
- 2 uova
- 90 g farina di farro
- olio d'oliva q.b. per la cottura
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa separiamo le cime del cavolfiore e laviamole accuratamente. Mettiamole nel mixer e frulliamole.
Trasferiamo il nostro cavolfiore tritato finemente in una ciotola e aggiungiamo le carote crude tagliate alla julienne. Mescoliamo bene e insaporiamo con le spezie: pepe e curcuma a piacere. Saliamo e continuiamo a mescolare.
Pubblicità
A questo punto incorporiamo le uova e facciamole amalgamare bene al composto, uniamo la farina e mischiamo il tutto fino ad ottenere una bella purea.
Aiutandoci con 2 cucchiai, prepariamo le nostre frittelle, modelliamole e schiacciamole un pochino per favorirne la cottura e mano mano disponiamole su una teglia coperta di carta forno.
Aggiungiamo un filo di olio di oliva e inforniamo, in forno ventilato preriscaldato, a 180° per 25-30 minuti o in forno statico a 190° per lo stesso tempo di cottura.
Non appena si saranno ben dorate in superficie, sforniamole, portiamole in tavola e gustiamocele ancora calde e profumate!
Maria Scifo
Li faceva mia Mamma con la pastella
fritte erano così buone, provo al forno, grazie saluti a tutti ?♀️
14 Aprile 2022 Rispondi