Pubblicità
Frittelle di verza. Ricetta facile e veloce di Benedetta.
Ecco una ricetta davvero semplice e velocissima per portare in tavola un antipasto “rustico” molto, molto sfizioso a cui sarà impossibile resistere: le Frittelle di Verza! Gustose, croccanti e fragranti, si preparano con pochissimi ingredienti e con un procedimento alla portata di tutti.
Ci basta qualche foglia di cavolo verza (per le dosi di questa ricetta ne servono 3 abbastanza grandi), dell’olio per friggere e l’occorrente per realizzare una golosa pastella: uova, formaggio grattugiato, farina, acqua gassata e un pizzico di sale. Questa è una pastella bella ricca, ma volendo si può utilizzare anche la classica pastella fatta con solo birra, sale e farina, un po’ più leggera e adatta anche a chi, per scelta o problemi di intolleranza, non mangia le uova.
Le Frittelle di Verza possiamo definirle un piatto da riciclo, perché la stessa ricetta può andar bene anche per altri tipi di verdura e ortaggi, che magari ci avanzano in frigo. Ad esempio, al posto della verza potremmo usare delle zucchine o del cavolo cappuccio, oppure anche del cavolfiore, che è bene però lessare prima. Possiamo arricchire e insaporire la pastella delle nostre frittelle con l’aggiunta di qualche spezia o erba aromatica, in base ai gusti. Io ho scelto di mettere solo un pizzico di sale, per gustare al meglio il sapore della verza. Anche dopo fritte, non ho aggiunto sale, ma anche in questo caso valgono le preferenze personali!
Pubblicità
Queste allegre e squisite frittelline sono perfette da servire come antipasto per aprire un menù rustico e sono un modo davvero originale e gustoso di mangiare il cavolo verza. Che ne dite di provare a farle anche voi? Forza, vediamo subito come fare e mi raccomando: scrivetemi nei commenti se vi sono piaciute!
Potrebbe interessarvi anche: FRITTELLE DI ZUCCA SOFFICI, FRITTELLE DI FIORI DI ZUCCA
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 3 minuti
- Tempo totale
- 13 minuti
Ingredienti
- verza 3 foglie grandi
- 2 uova
- formaggio grattugiato 1 cucchiaio
- 35 ml acqua frizzante
- sale fino un pizzico
- 100 g farina 00
Pubblicità
Cuciniamo
Puliamo le foglie di verza togliendo la parte dura al centro.
Arrotoliamole e tagliamole in tante striscioline sottili, poi mettiamole da parte.
Prepariamo la pastella: in una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il formaggio grattugiato, l’acqua gassata, il sale e mescoliamo bene con una forchetta.
Adesso aggiungiamo la farina e incorporiamola sempre mescolando con la forchetta.
Uniamo la verza tagliata alla pastella, amalgamando bene.
Pubblicità
Prepariamo una padella o tegame capiente con dell’olio per friggere e non appena sarà caldo (circa 170° C), diamo forma alle nostre frittelle e friggiamole girandole ogni tanto fino a doratura. Ci vorranno giusto un paio di minuti.
Quando saranno pronte, scoliamole e adagiamole su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Serviamo le nostre frittelle di verza belle calde e fragranti, magari accompagnate da una fresca salsina allo yogurt!
Cecilia
Ciao Benedetta! Che buone queste frittelle, non vedo l’ora di prepararle e farle assaggiare. Saranno buone come le tue? Beh io ci provo, speriamo!
Sai cosa mi piacerebbe sapere? Gli “strumenti” da cucina che usi; perché non inserirli nella ricetta? Parlo di quelli più particolari o necessari alla realizzazione dei tuoi piatti. Sembra banale ma secondo me darebbe un aiuto in più alla preparazione dei piatti. Potremmo anche imparare anche i nomi dei vari utensili che usi. Che ne pensi? Lascio ovviamente a te la scelta e… ma quante ricette buone fai…..!!!
13 Gennaio 2022 Rispondi