Frittelle di cavolfiore

Una ricetta antispreco, facile e veloce, perfetta per riciclare il cavolfiore avanzato ma anche tante altre verdure.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
18 minuti

Pubblicità

Che fare se ci sono avanzati dei cavolfiori lessi e vogliamo riportarli in tavola in una veste più sfiziosa e appetitosa? Ecco la risposta: prepariamo delle squisite frittelle di cavolfiore! Con questa ricetta facilissima e veloce potremo riciclare i cavolfiori avanzati ma in realtà, volendo, possiamo adattarla anche ad altre verdure perché si tratta di una ricetta di riciclo molto versatile.

Frittelle di cavolfiore: la ricetta salva-avanzi facile e veloce

Per preparare le nostre frittelline, per prima cosa faremo soffriggere in padella tre o quattro alici sott’olio, facendole sciogliere bene e creando così una cremina nella quale salteremo il cavolfiore per insaporirlo. Basteranno una manciata di minuti e poi lo lasceremo intiepidire mentre prepareremo l’altra protagonista della ricetta, una gustosa pastella realizzata mescolando in una ciotola uova, sale, acqua, olio di semi, lievito e farina. Io ho utilizzato il Lievito istantaneo per torte salate e piadine Pizzaiolo Paneangeli, ideale per preparare prodotti da forno salati ma anche per rendere la nostra pastella soffice e ariosa durante la frittura.

Prepariamo la pastella mescolando tutti gli ingredienti con una semplice forchetta, incorporando la farina un po’ alla volta in modo da creare meno grumi possibile. Una volta che la nostra pastella sarà omogenea e liscia, potremo aggiungere il cavolfiore ripassato in padella e amalgamarlo per bene.

Pubblicità

Aspettiamo che l’olio sia arrivato a temperatura e poi friggiamo le nostre frittelle di cavolo dando loro forma con due cucchiaini e versandole direttamente nell’olio. Mi raccomando: giriamole spesso con un mestolo in modo da farle dorare in maniera uniforme. Man mano che sono pronte, scoliamole su carta paglia o carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Tra preparazione e cottura, in una ventina di minuti le nostre frittelle di cavolfiore saranno pronte da portare in tavola!

frittelle di cavolfiore
Frittelle di cavolfiore

Consigli per sostituzioni e varianti

Come detto, questa è una ricetta versatile che possiamo facilmente personalizzare e adattare ad esigenze e gusti diversi. Se ad esempio non ci piacciono le alici o non le abbiamo, possiamo sostituirle con della pancetta, del prosciutto cotto o dello speck a cubetti.

Possiamo fare delle frittelle di cavolfiori rosse semplicemente aggiungendo un cucchiaio circa di concentrato di pomodoro nella pastella. Oppure possiamo insaporire la pastella con spezie a piacere, ad esempio pepe, peperoncino o magari un pizzico di curcuma.

Vogliamo delle frittelle senza glutine? Ci basta utilizzare, al posto della farina classica, 220 grammi di farina di riso e 40 grammi di fecola di patate o amido di mais.

Pubblicità

Se poi ci va di portare in tavola un antipasto più carino e scenografico, con la stessa ricetta possiamo preparare dei muffin salati: suddividiamo il composto nei pirottini inseriti in uno stampo per muffin da 12 e cuociamo in forno ventilato a 170 °C per 25-30 minuti.

Ma il bello di questa ricetta è che possiamo adattarla a tante altre verdure avanzate: broccoli, zucchine, spinaci, o ancora cavolo cappuccio o verza. Insomma, con questa pastella “furba” possiamo riciclare in modo sfizioso gli avanzi e magari preparare un mix di frittelle salate perfetto come antipasto ma anche per un buffet o un aperitivo. Il tutto con una ricetta economica e antispreco.


Che ne dite di vedere subito come preparare le nostre frittelle di cavolfiore? Cominciamo e poi vi aspetto nei commenti per sapere che ne pensate!

Preparazione
10 minuti
Cottura
8 minuti
Tempo totale
18 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 300 g cavolfiore cotto
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 4 filetti alici sott'olio
  • 2 uova
  • ½ cucchiaino sale fino
  • 100 g acqua
  • 25 g olio di semi
  • 8 g lievito istantaneo per torte salate Lievito Pizzaiolo PANEANGELI
  • 250 g farina 00

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Padella 24cm

Padella da 24 cm di diametro con corpo in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione o con fornello a gas.

€ 39,90 Compra ora

Tegame 28cm con coperchio

Tegame da 28 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente. Adatto a vari tipi di cotture, può essere usato su piani cottura a induzione o fornelli a gas.

€ 72,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Frittelle di cavolfiore

Frittelle di cavolfiore - Step 1

In una padella mettiamo un filo d’olio, aggiungiamo le alici e facciamo soffriggere facendole sciogliere.

Frittelle di cavolfiore - Step 2

Aggiungiamo i cavolfiori e ripassiamoli in padella, facendoli insaporire per qualche minuto. Poi spegniamo e lasciamoli intiepidire.

Frittelle di cavolfiore - Step 3

Prepariamo la pastella: in una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo il sale, l’acqua, l’olio di semi e iniziamo a sbattere con una forchetta. Poi aggiungiamo il Lievito istantaneo per torte salate e piadine Pizzaiolo Paneangeli e amalgamiamolo mescolando, fino a ottenere un composto omogeneo.

Frittelle di cavolfiore - Step 4

Ora incorporiamo la farina poca alla volta, sempre mescolando.

Pubblicità

Frittelle di cavolfiore - Step 5

Quando abbiamo usato tutta la farina e ottenuto una pastella liscia e senza grumi, è il momento di aggiungere il cavolfiore ripassato in padella. Diamo un’ultima mescolata per amalgamarlo bene e siamo pronti a friggere.

Frittelle di cavolfiore - Step 6

Friggiamo in abbondante olio bollente, dando forma alle nostre frittelle con due cucchiaini e girandole spesso fino a farle ben dorare.

Frittelle di cavolfiore - Step 7

Man mano che sono pronte scoliamole mettendole sopra della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Frittelle di cavolfiore - Step 8

Ecco pronte le nostre appetitose frittelle di cavolfiore. Gustiamole ancora calde: saranno deliziose!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.64

133 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (5)

Scrivi un commento
  • annaiuliano73yahoo-it

    ciao Benny finalmente sono riuscita ad accedere alla tua app. davvero simpatica. buona fortuna 🍀🍀🍀🍀

    26 Febbraio 2023 Rispondi

  • magnificorebecca04gmail-com

    ciao benedetta ottime ricette e facili

    25 Febbraio 2023 Rispondi

  • betty-simeoneoutlook-it

    ciao benedetta sono Elisabetta,ti volevo chiedere devo mettere per forza le alici? grazie sei bravissima

    24 Febbraio 2023 Rispondi

    • paolamartorana636gmail-com

      ciao scusa, ma nel video Benedetta dice che si possono sostituire con la pancetta 😉

      25 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Betty, puoi sostituirle con della pancetta, del prosciutto cotto o dello speck a cubetti 😘

      24 Febbraio 2023 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Frittelle di cavolfiore

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Frittelle di cavolfiore

Torna su