


Risotto Gamberetti e Limone
Il Risotto Gamberetti e Limone è un primo piatto facile e gustoso, perfetto per una cena della vigilia o per il cenone di Capodanno. Anche se all’apparenza sembra un piatto elaborato, in realtà si prepara in pochi e semplici gesti.
La ricetta inizia con la preparazione di un semplice brodo di verdure; basta tuffare in una pentola piena d’acqua sedano, carota e cipolla… ed il brodo è pronto! Il risotto poi si prepara nel più tradizionale dei modi. Si parte con un soffritto, si tosta il riso ed infine si cuoce il tutto aggiungendo il brodo.
La “magia” di questa ricetta è tutta negli ultimi minuti di cottura. Quando il risotto è quasi pronto si aggiungono i gamberetti e infine si manteca con la scorzetta di limone e un goccio di panna fresca. Il risultato? Un risotto cremoso e delicato che sembra uscito dalla cucina di un ristorante stellato!
L’unione tra gamberetti e limone è davvero deliziosa e questo risotto accontenterà i gusti di tutti, grandi e bambini! Io solitamente lo preparo nel periodo delle feste ma in realtà questo risotto non ha stagioni. La nota di freschezza che conferisce il limone lo rende adatto anche per una cena a base di pesce nel periodo estivo. Fatemi sapere nei commenti se lo preparerete e cosa ne pensate, ma sono sicuro che vi piacerà davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche il Risotto allo Zafferano ed il Risotto ai Funghi.
-
Tempo di cottura: 20 min
Pronto in: 20 min


INGREDIENTI
per il brodo
- Acqua q.b. (ne occorreranno circa 2 litri)
- 1 carota
- 1 cipollotto fresco
- 1 costa di sedano
- prezzemolo (un ciuffo)
- Sale q.b.
per il risotto
- 320 g riso per risotti
- 300 g gamberetti (peso da sgusciati)
- 1 cipollotto fresco
- 1 bicchiere vino bianco
- 100 ml panna fresca non zuccherata
- 50 g formaggio grattugiato (tipo grana o parmigiano)
- Scorza di un limone
- Olio d'oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa prepariamo il brodo. Tuffate in una pentola capiente riempita con dell'acqua le verdure, quindi il cipollotto, il sedano e la carota, salate il brodo secondo i vostri gusti e profumate con un ciuffetto di prezzemolo. Spostate la pentola sul fuoco e cuocete il brodo per almeno mezz'ora dal momento del bollore.
- In una pentola capiente fate imbiondire il cipollotto tritato in un filo d'olio d'oliva.
Aggiungete adesso il riso e fatelo tostare in padella per un paio di minuti, mescolando in continuazione, infine sfumate con il vino bianco.
- Evaporata la parte alcolica del vino, cuocete il riso a fiamma media aggiungendo un mestolo di brodo per volta, mescolando in continuazione; solo quando il primo mestolo di brodo sarà assorbito, aggiungete il secondo fino a terminare la cottura del riso. Nel riso non aggiungo sale poiché basta quello del brodo; voi assaggiate e valutate se occorre aggiustare di sale.
- Un paio di minuti prima della completa cottura del risotto, aggiungete i gamberetti; è importante cuocere poco i gamberi per farli restare sodi e "corposi".
- Cotto il riso al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il formaggio grattugiato, il pepe, la panna (a temperatura ambiente), la scorzetta grattugiata del limone e abbondante prezzemolo tritato e mantecate mescolando energicamente. Fate riposare il risotto in pentola un paio di minuti prima di servirlo in tavola.
- Ecco il risotto gamberetti e limone servito in tavola! Vi consiglio di mangiarlo ben caldo, è davvero delizioso!
Oggi Natale 2020…un primo piatto da plauso. Complimenti e grazie per le ricette che regalano emozioni. 😘
Bravissima Cinzia ❤