Pubblicità
L’albero di Natale di pasta sfoglia è un antipasto molto divertente e creativo, e nella ricetta di oggi abbiamo deciso di farcirlo con formaggio e grana grattugiato.
L’albero di Natale di pasta sfoglia è una ricetta perfetta per decorare e arricchire le nostre tavole natalizie. Ideale come antipasto, può essere preparato anche in anticipo e conservato con pellicola trasparente, può essere mangiato sia freddo che riscaldato all’ultimo momento.
In questa versione abbiamo deciso di farcirlo con un mix di formaggi, ma voi potete riempirlo come preferite e se volete potete realizzarne sia uno salato che uno dolce con crema di nocciole o marmellata. Vediamo insieme come prepararlo e mi raccomando: provatelo e fateci sapere!
Potrebbe interessarvi anche: Albero di Voulevant di Natale
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 2 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 50 ml latte
- 60 g grana grattugiato
- 60 g formaggio tipo fontina o asiago
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1 persona)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziate tracciando con la parte non tagliente di un coltello la sagoma di un albero di Natale. Con l’aiuto di un pennello bagnate la superficie dell’albero e farcitelo con grana grattugiato e formaggio o i formaggi che preferite!
Ricoprite l’albero con la seconda pasta sfoglia e tagliate le estremità. Potete impastare e stendere di nuovo la pasta sfoglia in eccesso per formare degli altri piccoli alberi di Natale.
Pubblicità
Realizzate i rami dell’albero incidendo delle strisce dello spessore di 1,5/2 cm, lasciando la parte centrale intatta per formare il tronco dell’albero.
Girate ogni ramo su se stesso per due volte come a formare una girandola. Chiudete bene le estremità con una leggera pressione per far sì che non si aprano in cottura. Pennellate la superficie con del latte e infornate a 180° in forno ventilato per 25-30 minuti o in forno statico a 190° per 30 minuti. Servite e gustate il vostro albero di Natale appena tiepido!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento