Pubblicità
La zuppa di lenticchie è un primo piatto saporito perfetto per la cucina di tutti i giorni. Buonissima da portare a tavola tutto l’anno, nelle giornate fredde diventa un vero e proprio comfort food. Le minestre e le zuppe come questa si possono gustare con il pane oppure usare per cucinare la pasta, in modo da creare dei piatti unici e nutrienti. Noi abbiamo preparato una zuppetta semplice, che si può arricchire con tutte le verdure di stagione che vogliamo.
Zuppa di lenticchie ricetta
La ricetta della zuppa di lenticchie è un classico della cucina italiana. Ogni famiglia ha la propria ricetta che personalizza a seconda del periodo dell’anno. Gli ingredienti per realizzare questo piatto sono pochi, tutti semplici e genuini. La nostra è una zuppa di lenticchie e patate che abbiamo arricchito con carota, cipolla, foglie di alloro, sale e olio extravergine d’oliva.
Come cucinare le lenticchie? È semplicissimo e anche abbastanza veloce, visto che questo legume non richiede l’ammollo. Come prima cosa mettiamo sale e olio di oliva in una pentola. Poi aggiungiamo la cipolla, soffriggiamola per qualche minuto e uniamo le carote a rondelle e le patate a cubetti. Rosoliamo per farle insaporire e versiamo in pentola i legumi, tostiamoli e poi coprendo tutto con l’acqua fredda.
Dopodiché non ci resta che aggiungere le foglie di alloro e cuocere per circa 40 minuti. Mescoliamo di tanto in tanto e, se l’acqua si asciuga prima che la nostra zuppa lenticchie, patate e carote sia cotta, aggiungiamone altra, questa volta calda.
Pubblicità
Come servire la zuppa di lenticchie
La nostra è una zuppa di lenticchie semplice e buonissima così com’è. Possiamo accompagnarla con dei crostini di pane e gustarla cucchiaiata dopo cucchiaiata a pranzo o a cena.
In alternativa, le ricette con legumi come questa si possono anche usare per preparare la pasta. Trasformare questa minestra in un piatto di pasta e lenticchie, infatti, è molto semplice. Appena la zuppetta è pronta, allunghiamola con una tazza d’acqua calda, facciamo bollire e portiamo a cottura la pasta mescolando spesso.
Consigli
Modificando un pochino la ricetta possiamo preparare tante zuppe di lenticchie diverse. Possiamo aggiungere tutte le verdure che vogliamo, per esempio spinaci freschi o surgelati, zucca a cubetti, cavolfiore, zucchine a dadini.
Nelle ricette tradizionali e antiche era usanza aggiungere alla zuppa di legumi anche la cotenna di maiale, per dare sapore. Se vogliamo, soffriggiamo la cipolla con il guanciale o con la pancetta e la nostra zuppa sarà ancora più irresistibile!
Pubblicità
Vogliamo cucinare la zuppa di lenticchie rosse? Usiamo quelle decorticate, ma aggiungiamole in cottura quando gli altri ingredienti sono quasi cotti, perché cuociono più velocemente di quelle classiche.
Conservazione
La zuppa patate e lenticchie si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per due giorni. Al momento di servirla, basterà scaldarla nel microonde o sul fuoco e completare tutto con un filo di olio a crudo.
Possiamo anche farne una dose doppia o tripla e congelarla, in modo da averla sempre pronta quando ne abbiamo voglia.
Ora mettiamoci ai fornelli e fateci poi sapere come vi è venuta la ricetta!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 400 g lenticchie secche
- 1 carote
- 1 cipolle
- 2 patate
- 600 ml acqua circa
- 2 foglie alloro
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Zuppa di lenticchie
Scaldiamo olio di oliva e sale in un tegame e facciamo rosolare la cipolla tritata per 5 minuti.
Aggiungiamo una carota a rondelle e due patate a pezzi e cuociamo per5 minuti mescolando spesso.
Uniamo le lenticchie secche e facciamo tostare per due o tre minuti senza smettere di mescolare.
Pubblicità
Copriamo con l’acqua tutte le verdure. Noi abbiamo usato 600 ml di acqua, ma la quantità dipende dalle dimensioni della pentola e da quanto spazio occupano gli ingredienti.
Mettiamo in pentola anche due foglie di alloro e cuociamo a fuoco basso per 40 -45 minuti, fino a quando le lenticchie e le verdure saranno cotte. Durante la cottura, se serve, possiamo aggiungere altra acqua.
Aggiustiamo di sale a fine cottura, impiattiamo e completiamo con un po’ di olio a crudo.
Serviamo la nostra zuppa di lenticchie bella calda e fumante.
marilenainguigmail-com
Buongiorno Benedetta, posso cucinare la zuppa in pentola a pressione? la resa è uguale? grazie!
14 Settembre 2023 Rispondi