Pubblicità
La zuppa di lenticchie è un piatto gustoso e facile da realizzare, perfetto per le fredde giornate autunnali e invernali.
Gli ingredienti sono semplici e genuini: lenticchie secche, sedano, carota, cipolla e un po’ di pomodoro. In pochi gesti preparerete una zuppa calda che piacerà a tutta la famiglia, grandi e piccoli!
Nella mia ricetta è prevista l’aggiunta di cubetti di pancetta, che arricchiscono le lenticchie rendendole davvero irresistibili.
Pubblicità
La zuppa può essere gustata in semplicità, magari accompagnata da crostini di pane, oppure utilizzata per ottenere un gustoso piatto di pasta. È molto semplice: appena è pronta, allungatela con una tazza d’acqua, portate a bollore, buttate la pasta ed ecco pronto un piatto di pasta e lenticchie da leccarsi i baffi. Provare per credere!
Potrebbero interessarvi anche la Pasta e Ceci e la Pasta e Fagioli.
- Preparazione
- -----
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 400 g lenticchie
- 1 carote
- 1 sedano
- 1 cipolle
- 1 patate
- 1 pomodori grande o, in alternativa, della passata di pomodoro
- 100 g pancetta affumicata oppure dolce
- 100 ml vino bianco
- rosmarino q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
In una pentola capiente preparate un soffritto con un filo di olio d’oliva, il sedano, la carota e la cipolla ben tritati. Imbiondito il soffritto, aggiungete la pancetta a cubetti e rosolatela per un paio di minuti.
Aggiungete adesso le lenticchie (non hanno bisogno di essere reidratate prima della cottura), la patata e il pomodoro tagliati a cubetti e un rametto di rosmarino. Cuocete per un paio di minuti, giusto il tempo di far insaporire bene gli ingredienti nel soffritto.
Pubblicità
Sfumate con il mezzo bicchiere di vino. Evaporata la parte alcolica, versate nella pentola l’acqua calda necessaria a ricoprire tutti gli ingredienti. Salate e pepate secondo i vostri gusti e cuocete la zuppa a fiamma bassa per 45 minuti circa.
La dose d’acqua varia secondo i vostri gusti, in base a quanto “brodosa” volete la zuppa. Il mio consiglio è di non metterne troppa a inizio cottura ma aggiungerla nel caso la zuppa dovesse “asciugarsi” eccessivamente.
Il tempo di cottura della zuppa varia in base alle lenticchie scelte (grandi o “mignon”), quindi regolatevi assaggiandola spesso mentre le cuocete.
Una volta pronta, gustatela in semplicità, magari con un filo d’olio a crudo e crostini di pane, oppure usatela come base per un buon piatto di pasta.
Sabrina
Io invece le sto preparando con lo stesso procedimento, ma stasera che è l’ultimo dell’anno ci metterò in ultimo un bel cotechino.
31 Dicembre 2020 Rispondi