Pubblicità
Una ricetta semplice per realizzare dell’ottimo dado vegetale vegano fatto in casa. È del tutto vegetariano, adatto alle persone celiache e per chi è intollerante al lattosio e al nichel. È l’alternativa salutare al classico dado che si trova nei supermercati, del tutto privo di glutammato. Facilissimo da realizzare, per conservarlo nel congelatore potete usare i classici contenitori per il ghiaccio a forma di cubo o quelli di diverse fogge simpatiche e allegre. È perfetto per un brodo da abbinare a tortellini e pastina nelle sere d’inverno o per dare un tocco di sapore alle pietanze di pollo, carne, all’arrosto o ai piatti realizzati con verdure.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 15 minuti *
*+2/3 ore di riposo
Ingredienti
- 1 zucchine piccola
- 1 peperoni rossi piccolo
- 0.25 finocchio
- 0.25 radicchio rosso
- aglio 1 spicchio
- 60 g sale fino
- bietole 5 foglie
- 1 scalogno
- pepe bianco un pizzico
- zenzero in polvere a piacere
- paprika a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 35 dadi)
Pubblicità
Cuciniamo
Il primo passaggio da fare per realizzare il dado vegetale è quello di lavare tutte le verdure sotto l’acqua corrente in modo da eliminare le impurità ed eventuali residui di terra che accertano la freschezza del prodotto. Le nostre nonne ci insegnano di aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato al lavaggio, un valido alleato in cucina per igienizzare gli alimenti, per favorire la digestione e per la pulizia degli indumenti, soprattutto dei neonati e dei bambini.
Pulite quindi il peperone dai semi, dalla parte bianca e dai filamenti e taglialo a listarelle; eliminate le estremità dalla zucchina e fatene una dadolata. Sminuzzate con le mani o con un coltello affilato anche la bieta e il radicchio, due verdure particolari molto saporite che aggiungeranno una nota gradevolmente amarognola al tuo dado fatto in casa: ricordatevi di tenere anche il gambo della bieta, che è ricco di sostanze nutritive. Affettate a cubetti il finocchio, conservando anche in questo caso i suoi gambetti. Sbucciate l’aglio e lo scalogno e tagliali grossolanamente. Mettete tutti gli ingredienti dentro al contenitore del mixer e frullateli aggiungendo l’olio extra vergine di oliva a filo.
Pubblicità
Una volta ottenuta una consistenza cremosa, aggiungete tre cucchiai generosi di sale, abbondate con il pepe bianco e con lo zenzero in polvere. In alternativa, potete utilizzare quello fresco lasciato intero con gli altri ingredienti prima di frullarli, o grattugiato sopra. Ricordatevi un trucchetto dei migliori chef: togliete la buccia levigandolo semplicemente con un cucchiaio, si leverà in un batter d’occhio.
Mescolate il composto e trasferite l’impasto all’interno degli stampini per la produzione del ghiaccio.
A questo punto congelate il preparato e ricordatevi di proteggere i contenitori all’interno di sacchetti per surgelati in modo che non vadano a contatto con gli altri cibi. Una volta che il dado vegetale si sarà rassodato, dopo qualche ora, toglietelo dallo stampo; potete conservare ora tutti i cubetti assieme dentro un unico sacchetto all’interno del congelatore e utilizzarli al momento opportuno.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento