Pubblicità
Le verdure ripiene vegan senza glutine sono un piatto leggero e gustoso, facile da preparare. Si tratta di una preparazione che possono mangiare anche coloro che sono intolleranti lattosio e nichel. I peperoni e le zucchine ripieni sono un secondo piatto sano e nutriente da consumare durante le serate estive.
Le verdure ripiene vegan senza glutine sono un classico delle ricette estive e, così come le verdure gratinate, ne esistono diverse versioni. Questa è una rivisitazione molto gustosa e prelibata specificatamente pensata per chi ama la cucina vegana. Nella preparazione delle verdure ripiene vegan senza glutine si utilizzano zucchine e peperoni, due ortaggi dal sapore delicato, ricche di vitamine e povere di calorie, ideali per un’alimentazione sana ed equilibrata.
Vediamo subito insieme come prepararle!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 1 ora e 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 50 minuti
Ingredienti
- 6 zucchine grandi
- 5 peperoni piccoli
- 300 g ceci cotti
- pangrattato di farina di riso q.b.
- latte di riso q.b.
- zenzero in polvere q.b.
- paprika dolce q.b.
- 1 scalogno
- aglio in polvere q.b.
- sale fino q.b.
- 1 limoni non trattato, per la scorza grattugiata
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Verdure ripiene vegan senza glutine
Laviamo accuratamente zucchine e peperoni con l’acqua fredda e lasciamo sgocciolare per qualche minuto, in alternativa possiamo asciugarle con la carta assorbente.
Dopo aver lavato con cura gli ortaggi, con un coltello dividiamoli a metà per il lungo, ed eliminiamo i semi dai peperoni. Per ottenere un piatto più scenografico non eliminiamo il picciolo da zucchine e peperoni. Prima di preparare il ripieno delle verdure, con un coltellino incidiamo la polpa delle zucchine a 1 cm circa dalla buccia e con un cucchiaio asportiamo interamente la polpa. Per estrarre la polpa dalle zucchine usiamo lo scavino, in questo modo eseguirmo l’operazione in breve tempo e senza rompere la buccia.
Dopo aver pulito le verdure è il momento di preparare il gustoso ripieno; tagliamo a dadini la polpa delle zucchine, versiamola in un frullatore insieme ai ceci cotti. Per accelerare la preparazione della ricetta usiamo una confezione di ceci già cotti, invece se preferiamo prepararli a casa basterà mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per 12 ore, lavarli accuratamente e poi cuocerli in una pentola di terracotta per circa un’ora.
Alla polpa di zucchine e ceci, aggiungiamo uno scalogno tagliato grossolanamente e frulliamo.
Pillola furba
- Per rendere il ripieno più morbido, incorporiamo qualche cucchiaio di latte di riso, se invece è abbastanza omogeneo non è necessario aggiungerlo.
Pubblicità
Dopo aver frullato il ripieno per le verdure, saliamo e aggiungiamo aglio in polvere, zenzero e paprika in polvere e la scorza di un limone non trattato. In alternativa alla scorza di limone, aggiungiamo le scorzette essiccate, ne basterà un pizzico per sprigionare l’aroma e il sapore intenso del limone. La quantità di spezie da aggiungere al ripieno varia a seconda del gusto personale, se vogliamo un sapore più deciso abbondiamo con zenzero e paprika. Per completare la preparazione del ripieno aggiungiamo anche il pangrattato di farina di riso per rendere il composto più denso e omogeneo, ed evitare la perdita di acqua durante la cottura.
l pangrattato di farina di riso è un prodotto senza glutine indicato per chi è intollerante al nichel, è molto leggero e non presenta nessun conservante. Con un cucchiaio mescoliamo il ripieno fino a ottenere la consistenza desiderata, e se necessario, incorporiamo altro pangrattato di farina di riso per rendere il composto ancora più morbido e denso.
Disponiamo peperoni e zucchine su una teglia foderata con carta forno. Saliamo e farciamo peperoni e zucchine cercando di distribuire uniformemente il ripieno; utilizzando la base inferiore del cucchiaio eliminiamo il ripieno in eccesso per evitare che fuoriesca durante la cottura.
Per la cottura preriscaldiamo il forno statico a 180 °C e cuociamo le verdure ripiene vegan per circa 60 minuti. Trascorso questo tempo, impostiamo il forno in modalità ventilata e proseguiamo la cottura per circa 30 minuti. Le verdure ripiene vegan possono essere servite sia calde, sia fredde e sono ottime per una cena sana e nutriente.
Pillola furba
- I tempi di cottura possono variare in base alla tipologia di forno, ma è sempre opportuno terminare la cottura impostando la modalità ventilata per dorare la parte superiore del ripieno e far asciugare perfettamente le zucchine e i peperoni.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento