Pubblicità
Ecco una ricetta semplice e gustosa da realizzare: gli hamburger con cuore filante. Ideali per una cena golosa in compagnia di amici e parenti. Questa ricetta è adatta agli intolleranti al glutine, al lattosio e al nichel.
Alcuni suggerimenti: al posto della mozzarella senza lattosio, potete utilizzare qualsiasi altro formaggio a pasta filata senza lattosio, e se non avete problemi di intolleranze un qualsiasi formaggio. Al posto del latte di riso, potete usare qualsiasi altro tipo di latte vegetale senza lattosio. Scegliete poi del macinato di manzo di qualità per far sì che gli hamburger vengano più succosi e teneri! Potete accompagnarli con un’insalata, delle verdure cotte o delle patate al forno per ottenere un pasto completo e saziante. Se avete preparato dei burger in più, potete tranquillamente congelarli prima della cottura e scongelarli al momento del bisogno.
Pubblicità
Pronti a vedere tutti i passaggi della ricetta? Forza, provate anche voi gli hamburger con cuore filante e poi fatemi sapere che ne pensate!
Guarda anche: Spinacine di Pollo e Spinaci
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 300 g macinato di manzo
- 100 ml latte di riso
- pangrattato di farina di riso q.b.
- 1 mozzarella senza lattosio
- sale fino q.b.
- zenzero in polvere q.b.
- paprika dolce q.b.
- peperone dolce essiccato q.b.
- aglio in polvere q.b.
- scalogno liofilizzato q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliate a pezzi non troppo piccoli una mozzarella senza lattosio e disponete i pezzi in un piattino o contenitore per metterli da parte.
Prendete una ciotola abbastanza capiente e versateci all’interno il macinato di manzo ed il latte di riso. Aggiungete al macinato il sale, lo zenzero, la paprika dolce, il peperone dolce macinato ed essiccato, l’aglio in polvere e lo scalogno liofilizzato.
Utilizzate il tipo di aroma che preferite oppure le erbe aromatiche se vi piacciono, come prezzemolo, basilico, rosmarino ecc.
Amalgamate bene tutti gli aromi ed il latte alla carne. Aggiungete quindi il pangrattato di farina di riso, poco per volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per capire qual è la consistenza giusta ricordate che il composto non dovrà risultare né appiccicoso né troppo duro.
Pubblicità
Ad impasto pronto, creiamo i burger dal cuore filante. Prendete uno stampo per burger e formtea un primo strato non troppo sottile. Posizionate al centro un pezzetto di mozzarella senza lattosio avendo cura di lasciare liberi i bordi. Ricoprite il tutto con un altro strato di macinato e chiudete bene i bordi. Se non possedete lo stampo potete utilizzare tranquillamente le mani. Eseguite lo stesso procedimento per comporre gli altri burger.
Fate riscaldare una griglia e quando sarà ben calda mettete a cuocere gli hamburger. Il tempo di cottura varia a seconda del tipo di cottura che vi piace: 2 minuti per lato se vi piacciono al sangue, 3 minuti per lato per una cottura media e 5 minuti per lato se li volete ben cotti. Se non avete una griglia, potete cuocerli in una padella antiaderente con un filo d’olio o in forno.
Servite i burger quando sono ancora caldi per ottenere l’effetto “cuore filante”!
Valentina
Ciao benedetta, è necessario utilizzare per forza il latte di riso o va bene anche un latte parzialmente scremato?
Grazie per l’eventuale risposta.
30 Maggio 2021 Rispondi