Pubblicità
Le Polpette di melanzane al forno, croccanti fuori e morbide dentro, sono perfette per una cena o anche per un buffet, perché si posso preparare in anticipo e sono buone sia calde che fredde il giorno dopo. Il segreto per le polpette che non contengono carne, come in questo caso, è quello di preparare un composto un pochino appiccicoso, che per questo motivo resterà morbido per giorni dopo la cottura in forno.
Queste polpettine sono vegetariane e quindi perfette anche se avete ospiti che non mangiano carne: farete contenti tutti e andranno a ruba! Una ricetta facile da preparare, leggera e delicata, che vi stupirà al primo morso. Vediamo adesso insieme come preparare le Polpette di melanzane al forno.
Guarda anche TORTA SALATA ALLE ZUCCHINE, POLPETTE DI RICOTTA E PANGRATTATO AL FORNO.
Dose per circa 20 polpette di melanzane al forno
Difficoltà della ricetta: FACILE
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 3 melanzane
- 2 uova
- 30 g parmigiano grattugiato stagionato 36 mesi (o altro formaggio grattugiato)
- 300 g pangrattato (senza glutine per chi è celiaco)
- aglio in polvere q.b.
- zenzero in polvere q.b.
- paprika dolce q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Polpette di melanzane al forno
Per preparare le Polpette di melanzane al forno la prima cosa da fare è lavare bene le melanzane, tagliarle a metà o a pezzi e farle cuocere a vapore: serviranno circa 30 minuti. Potete anche saltarle in padella con un filo d’olio finché non saranno morbide.
Una volta cotte le melanzane, mettetele in una ciotola e schiacciatele grossolanamente con l’aiuto di una forchetta.
Aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato, il sale e le spezie a piacere; io ho utilizzato aglio, paprika dolce, pepe nero e zenzero in polvere per insaporire le mie polpette. Mescolate bene.
Pubblicità
Iniziate a versare un po’ di pangrattato alla volta e lavorate il composto fino a ottenere una consistenza morbida ma lavorabile.
Con le mani date forma alle polpette e passatele poi nel pangrattato. Distribuitele in una teglia ricoperta con carta forno, aggiungete olio extravergine di oliva in superficie e fatele cuocere in forno statico – preriscaldato a 190° – per 30 minuti circa, girandole a metà cottura.
Una volta cotte le polpette di melanzane servitele in tavola, magari accompagnate da una bella insalata fresca.
Nicole
Ciao benedetta dopo che ho fatto le polpette le posso mettere nel sugo.
8 Marzo 2022 Rispondi