Torta mimosa

Un classico della pasticceria, goloso e scenografico, nella versione di Benedetta con ananas sciroppato: il dessert perfetto per la Festa della Donna!

Fatto in casa per voi
Discovery Real Time Food Network
Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
12
Facilità
standard
Pronto in
1 ora e 25 minuti

Pubblicità

Che dolce preparare per celebrare la Festa della Donna se non la scenografica e golosissima torta mimosa? Un classico della pasticceria che Benedetta ama molto e prepara in tante varianti. Stavolta ha voluto preparare una torta mimosa all’ananas, che si avvicina molto alla ricetta classica e in più prevede deliziosi pezzetti di ananas sciroppato nella crema di farcitura.

Torta mimosa: origini della ricetta

La torta mimosa ha una storia abbastanza recente: nasce infatti negli anni ’50 a Rieti, nel Lazio, per mano di un cuoco titolare di un ristorante in città. Ma diventa famosa nel 1962, quando viene presentata in un concorso di pasticceria a Sanremo: l’intento del cuoco era quello di omaggiare la città dei fiori, e il risultato fu che vinse il concorso e il suo dolce divenne famoso in tutta Italia, venendo in seguito associato alla Festa della Donna, il cui simbolo è proprio il fiore della mimosa.

Ma cosa crea l’effetto mimosa? Semplice: tanti pezzetti di soffice pan di Spagna che ricoprono la torta per intero e nascondono una golosa farcitura di crema pasticcera con aggiunta di panna montata e, a volte, di confetture e frutta sciroppata oppure fresca.

Il pan di Spagna viene solitamente imbevuto con una bagna a base di liquori come il marsala o il maraschino, e nei casi di versioni alla frutta, con il liquido di conservazione se si tratta di frutta sciroppata, o con il liquido di macerazione nel caso di frutta fresca.

Pubblicità

torta mimosa
Torta mimosa

Torta mimosa di Benedetta: la ricetta facile con l’ananas

A casa di Benedetta la torta mimosa si prepara in tante occasioni e non solo per la Festa della Donna, perché piace a tutti, soprattutto a zia Rossella. Benedetta ricorda bene la prima volta l’ha preparata: era il dessert nel menù del ristorante dei suoi genitori, proprio per la serata della Festa della Donna!

Prepararla non è per nulla complicato e ci basterà procedere per step: prima faremo il pan di Spagna, poi la crema pasticcera e infine assembleremo la nostra torta usando, per inzuppare il pan di Spagna, una bagna ricavata dal liquido dell’ananas sciroppato allungato con un po’ d’acqua. Per creare la “mimosa” useremo il disco centrale del pan di Spagna, tagliandolo a piccoli cubetti che poi attaccheremo alla crema di farcitura con cui avremo completamente ricoperto la torta.

In meno di un’ora e mezzo il nostro dolce sarà pronto. L’ideale sarebbe però farlo riposare in frigo per un paio d’ore, in modo che si compatti e lo si possa tagliare a fette più facilmente e senza rischiare di romperle.

Qualche consiglio

Quando facciamo addensare la crema pasticcera, mettiamo la pentola sul fornello piccolo e con la fiamma al minimo, così si addenserà in maniera omogenea e farà meno grumi.

Pubblicità

Altro piccolo consiglio riguardo il taglio del pan di Spagna: usiamo un coltello a lama lunga e seghettate, come quelli da pane, e teniamo una mano ferma sopra mentre tagliamo: ci aiuterà a capire se stiamo andando dritti con la lama. E quando mettiamo i cubetti di pan di Spagna sulla superficie del dolce, pressiamoli leggermente per farli aderire bene alla crema di farcitura.

Che fare se non ci piace l’ananas? Le alternative sono tantissime, e Benedetta ci suggerisce una delle sue preferite: sostituiamolo con le fragole e prepariamo questa versione di torta mimosa, altrettanto squisita!


Allora, pronti per fare insieme a Benedetta la sua torta mimosa? Vedrete, sarà molto apprezzata da ogni donna per la quale deciderete di prepararla!

Preparazione
45 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
1 ora e 25 minuti *

*+ 2 ore di riposo in frigo

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone

per il pan di spagna

  • 5 uova
  • 200 g zucchero
  • 200 g farina 00
  • 8 g lievito per dolci

per la crema

  • 500 ml latte
  • 1 scorza di limone
  • 2 uova
  • 4 cucchiai zucchero
  • 4 cucchiai farina 00
  • 200 ml panna da montare già zuccherata

per bagna e farcitura

  • 350 g ananas sciroppato
  • 100 ml acqua

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Torta mimosa

Torta mimosa - Step 1

Per fare la torta mimosa, partiamo dal pan di Spagna: rompiamo le uova in una ciotola e iniziamo a frullare, poi aggiungiamo lo zucchero.

Torta mimosa - Step 2

Uniamo poco alla volta la farina e poi il lievito, e amalgamiamo tutto.

Torta mimosa - Step 3

Versiamo l’impasto in una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, imburrata e infarinata con la base coperta da carta forno, e inforniamo per 35-40 minuti a 180°C col forno statico, o a 170°C col forno ventilato.

Torta mimosa - Step 4

Prepariamo intanto la crema pasticcera: facciamo scaldare il latte in un pentolino con una scorza di limone.

Torta mimosa - Step 5

In un’altra pentola rompiamo le uova, mettiamo lo zucchero e la farina e mescoliamo bene con una frusta fino ad ottenere un composto senza grumi.

Torta mimosa - Step 6

Togliamo la scorza di limone e versiamo il latte caldo a filo nella crema, continuando a mescolare.

Torta mimosa - Step 7

Portiamo la pentola sul fuoco (a fiamma bassa) e facciamo addensare la crema, sempre mescolando.

Torta mimosa - Step 8

Una volta che la crema è pronta, togliamola dalla pentola e facciamola raffreddare in una ciotola coperta da pellicola.

Torta mimosa - Step 9

Sforniamo il pan di Spagna e facciamolo ben raffreddare, poi tagliamolo per ottenere tre dischi.

Torta mimosa - Step 10

Eliminiamo i bordi scuri dallo strato centrale.

Pubblicità

Torta mimosa - Step 11

Tagliamo il disco centrale a cubetti per creare la nostra “mimosa”, e mettiamoli da parte.

Torta mimosa - Step 12

In una ciotola montiamo la panna già zuccherata e poi uniamo la crema pasticcera ormai fredda.

Torta mimosa - Step 13

Sgoccioliamo l’ananas e tagliamolo a pezzetti direttamente nella ciotola con la crema di farcitura, mescolando poi con una spatola per distribuirlo.

Torta mimosa - Step 14

Allunghiamo il succo dell’ananas con mezzo bicchiere d’acqua e usiamolo per bagnare la base di pan di Spagna.

Torta mimosa - Step 15

Stendiamo sul pan di Spagna un primo strato di crema.

Torta mimosa - Step 16

Posizioniamo il secondo disco di pan di Spagna capovolto e bagniamolo con il succo di ananas.

Torta mimosa - Step 17

Ricopriamo tutta la torta con la crema di farcitura.

Torta mimosa - Step 18

Ultimiamo distribuendo i cubetti di pan di Spagna su tutta la superficie del dolce.

Torta mimosa - Step 19

Decoriamo con dei fiocchetti colorati.

Torta mimosa - Step 20

La nostra torta mimosa è pronta! Possiamo gustarla subito, ma sarà ancora più buona dopo un riposo in frigo di un paio d’ore.

Torta mimosa - Step 21

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4

126 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (36)

Scrivi un commento
  • tiziana

    complimenti bellissima torta

    30 Giugno 2023 Rispondi

  • Giacomo

    Ciao,anche in questa ricetta ci va il cucchiaino di curcuma per avere i cubetti di pan di spagna giallo intenso,come per la ricetta con le fragole oppure no?
    Grazie.

    5 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giacomo, se preferisci, puoi aggiungerlo il cucchiaino di curcuma 😘

      5 Aprile 2023 Rispondi

      • Giacomo

        Grazie mille 🙂 lo metterò allora 😉

        15 Aprile 2023 Rispondi

  • Anna

    La foto di Anna

    My Torta Mimosa ❤️🧡💛💚💙💜❤️🧡 Benedetta Rossi

    27 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Anna! Grazie per la foto ❤

      27 Marzo 2023 Rispondi

  • Pina

    La foto di Pina

    Venuta buonissima grazie per la ricetta

    18 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissima Pina! Grazie a te per la foto ❤️

      18 Marzo 2023 Rispondi

  • Laura

    La foto di Laura

    Come volevasi dimostrare, ogni giorno è la festa della Donna❤️

    12 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Mitica, Laura! ❤️

      12 Marzo 2023 Rispondi

  • Elisa Penso

    La foto di Elisa Penso

    Buonissima 🥰

    12 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È anche molto bella! Brava, Elisa ❤️

      12 Marzo 2023 Rispondi

      • Elisa Penso

        ❤️

        13 Marzo 2023 Rispondi

  • Raffaella P

    La foto di Raffaella P

    Fatto per la prima volta ! Buonissima. Poi con la crema avanzata…

    9 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Mitica, Raffaella! ❤️

      10 Marzo 2023 Rispondi

  • Patrizia

    La foto di Patrizia

    Buonissima grazie benedetta ♥️

    9 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Patrizia, sei stata molto brava ❤

      9 Marzo 2023 Rispondi

  • Elisabetta

    La foto di Elisabetta

    Fatta oggi ottima é piaciuta a tutti!

    8 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È bellissima la tua mimosa, Elisabetta, complimenti ❤

      9 Marzo 2023 Rispondi

  • Lorella

    La foto di Lorella

    Grazie per tutte le tue buone ricette e tanti auguri a tutte le donne

    8 Marzo 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Torta mimosa

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Redazione

Torta mimosa

Torna su