

Torta Mimosa alle Fragole di Benedetta, ricetta facile e veloce.
La torta mimosa alle fragole è una ricetta facile e veloce, ideale da portare in tavola l’8 marzo, festa delle donne.
La torta mimosa alle fragole di Benedetta si realizza con pochi e semplici ingredienti. Un pan di spagna alto e soffice, una buonissima crema pasticcera e tantissime fragole, sono gli elementi che compongono questa buonissima torta!
A dare un giallo intenso alla torta è la curcuma, che in questa ricetta è utilizzata come colorante naturale. La torta mimosa alle fragole di Benedetta è golosa e facile da realizzare. Questa torta è una ricetta speciale dedicata a tutte le donne, ma anche agli uomini che vogliono festeggiare le donne della loro vita!
-
Tempo di cottura: 40 min
Pronto in: 40 min


INGREDIENTI
Per il pan di spagna
- 200 g farina
- 200 g zucchero
- 5 uova
- 1/2 bustina bustina lievito per dolci ( 8g )
- 1 cucchiaino di curcuma facoltativo
Per la bagna e il ripieno
- 400 g fragole (qualcuna servirà per la decorazione)
- 1 limone serve solo il succo
- 1/2 bicchiere d'acqua
- 2 cucchiai di zucchero
Per la crema
- 500 ml latte
- 1 limone serve sola la buccia
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 200 ml panna montata già zuccherata
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Iniziamo preparando le fragole per il ripieno e la bagna della torta. Tagliate a pezzetti le fragole (tenetene qualcuna da parte per la decorazione) e mettetele in una ciotola. Condite le fragole con il succo di limone e due cucchiai di zucchero. Lasciamo insaporire le fragole per almeno mezz'ora.
- Prepariamo il pan di spagna. In una ciotola capiente rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungiamo adesso la curcuma alle uova. La curcuma serve solo per dare un colore giallo intenso al pan di spagna, quindi se volete potete anche non metterla.
- Sempre lavorando con lo sbattitore elettrico, aggiungiamo la farina poco per volta e alla fine aggiungiamo anche il lievito.
- Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo trasferiamolo in una teglia rotonda unta e infarinata del diametro di 24 cm.
- Cuociamo il pan di spagna in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti, nel caso di forno ventilato regoliamolo a 170 gradi sempre per 40 minuti.
- Cotto il pan di spagna facciamolo completamente raffreddare prima di proseguire nella ricetta.
- Prepariamo adesso la crema di farcitura. In un pentolino scaldiamo il latte e aggiungiamo la buccia di un limone; come sempre in questi casi cerchiamo di non prelevare la parte bianca della buccia.
- A parte lavoriamo le uova con lo zucchero e la farina, fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
- Aggiungiamo al composto di uova il latte caldo, diamo ancora una mescolata e cuociamo il composto ottenuto al fornello fino a fare addensare la crema. Vi consiglio di mescolare la crema in continuazione per non farla attaccare e bruciare.
- Cotta la crema, copriamola con della pellicola per alimenti e facciamola raffreddare completamente. Potete tranquillamente preparare la crema il giorno prima per il giorno dopo.
- Riprendiamo il pan di spagna e dividiamolo in 3 dischi tagliandolo con un coltello. Il disco centrale teniamolo da parte per ricavare la mimosa.
- Rimuovete i bordi scuri dal disco di pan di spagna centrale, quindi tagliatelo a cubetti piccoli ricavando la mimosa.
- Riprendiamo la crema ormai ben fredda e mescoliamola con la panna montata già zuccherata. La crema chantilly è pronta!
- Dopo il riposo, filtriamo le fragole dal succo che hanno prodotto. Aggiungiamo al succo mezzo bicchiere d'acqua, realizzando così la bagna della torta.
- Siamo pronti per assemblare la torta. Inumidiamo il primo disco di pan di spagna con la bagna, facciamo uno strato di crema ed infine distribuiamo le fragole che abbiamo in precedenza macerato.
- Ricopriamo tutto con l'altro disco di pan di spagna mettendo la parte gialla rivolta verso l'alto. Inumidiamo con la bagna anche il disco superiore di pan di spagna.
- Ricopriamo interamente la torta con la crema rimasta, non dimenticando di coprirla anche nel bordo.
- Decoriamo adesso la torta con le fragole che avevamo lasciato da parte. Ovviamente potete sbizzarrirvi e creare il decoro che più vi piace. Io ho disposto le fragole a strisce e le ho intervallate con la mimosa di pan di spagna. Non dimenticate di ricoprire con la mimosa anche i bordi della torta.
- La torta mimosa alle fragole è pronta! Dedico questa torta a tutte voi che mi seguite con l'augurio che gli uomini possano preparare questo dolce alle donne della loro vita!
Ciao io vOrrei prepararla il venerdì x la domenica sera dite che durerà x tre giorni o le fragole appassiscono e la crema ? La terrei in frigo Grazie
Ciao Stefania ti consiglio di preparala il giorno prima per il giorno dopo, naturalmente conservala in frigo 🙂
Ciao Benedetta 🙂 ti seguo dal tuo primo video ed ho tutti I tuoi libri…x me sei fantastica senza le tue ricette nn saprei come fare!!!
Volevo.chiederti in questa ricetta x il ripieno posso mettere insieme alle.fragole anche delle gocce di cioccolato? E se la preparo il pomeriggio prima x il pranzo del giorno dopo si mantiene?
Grazie in.anticipo 😘
Ciao Tamara si certo aggiungi le gocce di cioccolato con le fragole, ci stanno benissimo! La torta puoi preparala il giorno prima, ma ti consiglio di decorarla prima di servirla 🙂
Grazie mille 😊❤ un abbraccio!
Ciao benedetta, ho preso la panna non zuccherata, quanto zucchero secondo te ci devo aggiungere? Grazie mille. Ti seguo sempre
Benedetta sei la numero uno !!! Grazie per condividere con tutti le ricette della tua famiglia .un bacione alla nonna e alla zia
Ciao Pietro grazie a te, sei stato bravissimo 🙂
Ciao Benedetta io vorrei farla su una tortiera da 30 cm…. Come devo rapportare le dosi?
Ciao Maria aumenta le dosi di un terzo 🙂
Troppo bella e buona questa torta ho fatto un figurone grazie Benedetta con le tue ricette non si sbaglia mai😘
Ciao Eveleen sei stata bravissima 🙂
Ciao Benedetta oggi sono stata a pranzo da parenti ed io non potevo presentarmi a mani vuote , la tua mimosa mi è stata di ispirazione quindi mi sono rimboccata le mani e questo è stato il risultato 👍👍un sucessone grazie Bene le tue ricette sono formidabili 🤗
Ciao Benedetta!come sempre le tue ricette sono perfette!!Grazie!la torta mimosa mi è riuscita benissimo!👍
Grazie a te Sonia!! Bellissima 🙂
Cara Benedetta, un’altra tua torta fatta e un altro grande successo!!!!! Grazie per le tue ricette sempre al top!!! 😘
Grazie mille Debora! 🙂
ciao Benedetta, se dovessi dimezzare le dosi, quale dovrebbe essere il diametro della tortiera? grazie
Ciao benedetta…per farla più gialla si può usare il colorante alimentare al posto della curcuma?ti adoro!!!!
Certamente <3