Pubblicità
Torta mimosa alle fragole. Ricetta facile senza glutine e lattosio.
La torta mimosa alle fragole senza glutine è una torta bella da vedere e buonissima da mangiare, perfetta come torta di compleanno o per la Festa della Donna! La classica torta mimosa in questo caso nella versione “senza” ma altrettanto deliziosa e gustosa, andrà a ruba e piacerà a tutti, anche a chi non ha problemi di intolleranze alimentari. Provare per credere…vedrete che una fetta di torta tira l’altra!
Come base per la torta ho utilizzato la torta margherita, preparata senza farina e con solo fecola di patate, ma possiamo scegliere di utilizzare anche il classico Pan di Spagna nella versione senza glutine come base della torta mimosa. Il mio consiglio è di preparare la base il giorno prima, in modo che si raffreddi perfettamente prima di farcirla con fragole panna e mascarpone. Per questa ricetta ho utilizzato ingredienti senza glutine e senza lattosio ma se non abbiamo problemi di intolleranza possiamo utilizzare ingredienti “classici” ed ottenere comunque un ottimo risultato!
Pubblicità
Vediamo adesso insieme come preparare la torta mimosa alle fragole senza glutine fatta in casa!
Potrebbero interessarti anche TORTA MIMOSA: TANTE RICETTE PER LA FESTA DELLA DONNA, CUPCAKES MIMOSA CON FRUTTA.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 6 uova
- 250 g zucchero + 3 cucchiai per le fragole
- 250 g fecola di patate
- 16 g lievito per dolci oppure 8gr di cremor tartaro + 4gr di bicarbonato
- 500 ml panna fresca senza lattosio
- 250 g mascarpone senza lattosio
- 350 g fragole
- 350 ml latte di riso
- 1 vanillina bustina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo la torta per la base. In una ciotola versiamo la fecola di patate, il cremor tartaro unito con il bicarbonato o la bustina di lievito per dolci, la vanillina e mescoliamo bene tutto con un cucchiaio. Mettiamo da parte.
Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Montiamo gli albumi a neve. Aggiungiamo 200g di zucchero nella ciotola con i tuorli, poi la buccia di limone grattugiata e montiamo il tutto con le fruste elettriche, per il tempo necessario a ottenere un composto omogeneo e spumoso.
A questo punto uniamo gli albumi montati a neve, un po’ alla volta e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Uniamo le polveri all’impasto, setacciandole e sempre mescolando delicatamente.
Versiamo l’impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro oliato e infarinato. Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 165° C per circa 35 minuti, o in forno statico a 175° C per lo stesso tempo.
Lasciamo raffreddare completamente la torta prima di tagliarla. Possiamo preparare la base anche il giorno prima se preferiamo.
Una volta fredda dividiamo la torta in 3 dischi tagliandolo con un coltello.
Rimuoviamo i bordi scuri dal disco centrale, quindi tagliamo 2/3 del disco a cubetti piccoli , ricavando la mimosa per decorare la torta.
Sbricioliamo la restante parte del disco per ottenere le briciole per il bordo della torta.
Prepariamo adesso il ripieno, montiamo la panna con le fruste elettriche.
Aggiungiamo il mascarpone, i 50gr zucchero e mescoliamo bene.
Pubblicità
In una ciotola tagliamo a pezzi le fragole, aggiungiamo 3 cucchiai di zucchero, il succo di mezzo limone e mescoliamo bene.
Siamo pronti per assemblare la torta. Inumidiamo i dischi con il latte di riso.
Aggiungiamo uno strato abbondante di panna e mascarpone e stendiamolo.
Distribuiamo in superficie le fragole macerate con zucchero e limone.
Chiudiamo la torta con il secondo disco di torta e bagniamo con il restante latte di riso.
Ricopriamo la torta con la restante parte di panna e mascarpone, aiutandoci con un coltello a livellare bene.
Decoriamo i bordi con la torta sbriciolata, facendo una pressione leggera con le mani per farla aderire al bordo della torta.
Aggiungiamo i superficie i cubetti di torta e infine decoriamo con qualche fragola fresca tagliata a metà.
Riponiamo la torta in frigorifero per qualche ora prima di portarla in tavola!
Giovanna
Per chi ha problemi di allergia alle fragole, è possibile sostituirle con pezzi di ananas?
7 Marzo 2022 Rispondi