Pubblicità
I cupcakes mimosa con frutta sono una ricetta facile e veloce, ideali da preparare l’8 marzo ovvero in occasione della Giornata Internazionale delle donne, conosciuta come Festa delle donne, o per un’occasione speciale. Si tratta di una rivisitazione della classica torta mimosa perché l’impasto dei cupcakes mimosa è realizzato con farina, burro e uova ed è reso sofficissimo dall’aggiunta della Fecola di Patate PANEANGELI.
Per guarnire i cupcakes ho utilizzato invece un frosting a base di panna e mascarpone, lavorato insieme allo Zucchero al Velo PANEANGELI e aromatizzato con l’Estratto di Vaniglia in Bacca PANEANGELI…una vera delizia! Divertiamoci poi a decorare i cupcakes mimosa in mille modi diversi; nella ricetta di oggi ho usato la “mimosa” ottenuta sbriciolando un po’ di impasto e la frutta fresca, ovvero kiwi e fragole! Portate in tavola questi cupcakes, chi li assaggerà ne rimarrà conquistato!
Potrebbe interessarvi anche la Naked Cake al Caramello
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+30 minuti di raffreddamento
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 150 g fecola di patate Fecola di Patate PANEANGELI
- 230 g zucchero a velo Zucchero al Velo PANEANGELI: 200g per l'impasto, 30g per il frosting
- 6 uova
- 300 g burro morbido
- 6 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli 2 cucchiaini
- 15 g estratto di vaniglia in bacca Estratto di Vaniglia in Bacca PANEANGELI: 2 cucchiaini (10g) per l'impasto, 1 cucchiaino (5g) per il frosting
- 1 g curcuma mezzo cucchiaino, facoltativo
- 500 ml panna vegetale zuccherata
- 250 g mascarpone
- fragole q.b. per decorare
- kiwi q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 cupcake)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cupcakes mimosa con frutta
In una terrina capiente lavoriamo il burro morbido, lo Zucchero al Velo PANEANGELI, l’Estratto di Vaniglia in Bacca PANEANGELI e la curcuma aiutandovi con uno sbattitore elettrico. La curcuma in questa ricetta serve solo a conferire il colore giallo all’impasto, tipico delle torte mimosa, in alternativa possiamo usare il colorante alimentare.
Ottenuta una crema di burro liscia e omogenea, aggiungiamo le uova sempre aiutandoci con lo sbattitore elettrico; solo quando il primo uovo sarà ben incorporato al composto, aggiungiamo il secondo fino a terminare tutte le uova.
Setacciamo a parte la farina, la Fecola di Patate PANEANGELI e il Lievito Pane degli Angeli.
Aggiungiamo il mix di polveri poco per volta alla montata di burro (possiamo usare una spatola o lo sbattitore elettrico alla velocità minima), fino a ottenere un composto sodo e ben amalgamato.
Ecco l’impasto dei cupcakes pronto!
Trasferiamo il composto nei pirottini da cupcakes, riempendoli per i 2/3 della loro capienza; con le dosi date otterremo circa 12 cupcakes. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 °C per 15 – 20 minuti.
Pillola furba
- Per trasferire l'impasto nei pirottini possiamo aiutarci con due semplici cucchiai da minestra, con la sac à poche, oppure con il classico cucchiaio da gelato.
Pubblicità
Mentre i cupcakes cuociono in forno, possiamo occuparci del frosting. In una ciotola capiente, versiamo la panna vegetale, il mascarpone, lo Zucchero al Velo PANEANGELI e l’Estratto di Vaniglia in Bacca PANEANGELI.
Lavoriamo tutti gli ingredienti del frosting con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti, fino a ottenere una panna soda e ben montata. Trasferiamo il frosting in una sac à poche con il beccuccio a stella e conserviamolo in frigorifero fino al momento del suo utilizzo.
Cotti i cupcakes, facciamoli completamente raffreddare quindi livelliamoli con un coltello, rimuovendo la “montagnetta” che si sarà formata durante la cottura.
Sbricioliamo gli scarti dei cupcakes con le mani fino a ottenere una mimosa molto sottile.
Decoriamo i cupcakes con il frosting alla panna, quindi spolverizziamoli con la mimosa.
Ecco i cupcakes mimosa serviti in tavola! Io li ho decorati ulteriormente con fragole e fettine di kiwi.
Consiglio salva tempo
- Se volete potete preparare in anticipo sia i cupcakes che il frosting alla panna; conservate i cupcakes ben chiusi in un sacchetto per alimenti a temperatura ambiente, e tenete la panna in frigo. Vi consiglio di assemblare il tutto poco prima del servizio.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Angela
Buonasera Benedetta posso sostituire estratto di vaniglia con busta di vanilina? Nel caso quanta ne devo usare? Grazie mille sei bravissima
3 Aprile 2021 Rispondi