Pubblicità
La torta mimosa cioccolato e fragole è la rivisitazione al cacao della classica mimosa, torta perfetta per la festa della donna. È una versione veramente facile e golosa da preparare, infatti per realizzarla vi basterà fare un pan di spagna soffice al cacao e farcirlo con una crema di panna, latte condensato e fragole. Mi raccomando, per la perfetta riuscita della torta, montate molto bene le uova e lasciate raffreddare completamente il pan di spagna, in questo modo sarà semplicissimo da tagliare. La decorazione classica della mimosa potete realizzarla in due modi: come ho fatto io tagliando a dadini il pan di spagna o più velocemente sbriciolandolo sopra. Lasciate qualche fragola per la decorazione e otterrete una torta come fatta in pasticceria! Vi assicuro è super golosa e stupirete tutti i vostri ospiti. Vediamo insieme come prepararla!
Ingredienti
- 4 uova medie
- 100 g zucchero
- 180 g farina
- 30 g cacao amaro oppure zuccherato
- 10 g lievito per dolci
- 500 g fragole
- 500 ml panna zuccherata da montare
- 40 g latte condensato
- limoni q.b.
- alchermes q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
PER IL PAN DI SPAGNA AL CACAO:
Per prima cosa in una ciotola capiente iniziamo rompendo le uova e montandole per qualche minuto con lo sbattitore. Dobbiamo ottenere un composto molto spumoso.
Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a montare con l’aiuto delle fruste elettriche. Uniamo anche il cacao, possiamo usare sia quello amaro che zuccherato.
Pubblicità
Uniamo infine la farina un po’ alla volta e il lievito per dolci. Mescoliamo sempre con le fruste elettriche. Più montate l’impasto più il pan di spagna verrà alto e soffice.
Oliamo e infariniamo uno stampo a cerniera 20-22cm e versiamo all’interno l’impasto. Lasciamo cuocere per 35-40 minuti in forno ventilato a 180° e in forno statico a 190°.
Mi raccomando, una volta pronto, lasciate raffreddare completamente il pan di spagna, in questo modo sarà molto facile e veloce da tagliare.
PREPARIAMO LA FARCITURA:
Nel frattempo che il pan di spagna si raffredda prepariamo la farcitura. In una ciotola tagliamo a fettine le fragole.
Uniamo un cucchiaio abbondante di zucchero e un po’ di succo di limone. Lasciamole riposare.
Iniziamo a montare la panna a neve ferma, aggiungiamo anche il latte condensato e continuiamo a montare fino a quando sarà ben soda.
Quando il pan di spagna sarà ben freddo, tagliamolo in tre dischi, ovvero, realizziamo due tagli. Il disco centrale mettiamolo da parte per la decorazione.
Bagniamo bene il primo strato con acqua e alchermes (io ho fatto metà bicchiere di alchermes e metà di acqua ma potete utilizzare la bagna che più preferite anche analcolica). Farciamo con la crema di panna e latte condensato, realizziamo uno strato abbastanza spesso.
Pubblicità
Aggiungiamo le fragole precedentemente tagliate.
Uniamo un secondo disco di pan di spagna e bagniamolo bene con la bagna di acqua e alchermes. Ricopriamo tutta la torta con la farcitura.
Una volta ricoperta bene la torta, cerchiamo di livellarla bene. Prendiamo il disco di pan di spagna centrale e tagliamolo a dadini piccoli con l’aiuto di un coltello.
A questo punto ricopriamo tutta la torta con i dadini di pan di spagna.
Decoriamo con qualche fettina di fragole e una fragola tagliata a fettine in superficie! La nostra torta mimosa è pronta per essere portata in tavola, vi consiglio prima di servirla di lasciarla in frigo per almeno un’ora!
Elena
Ciao Benedetta, vorrei fare la mimosa al cioccolato per 15 persone, che misura di teglia dovrei usare? Vorrei farla rettangolare grazie!
28 Giugno 2021 Rispondi