Pubblicità
Il salmone in crosta di patate è un secondo piatto sfizioso e raffinato, pur essendo molto semplice da preparare. Con pochi ingredienti porteremo a tavola un piatto come quelli dei migliori ristoranti!
La ricetta del salmone con patate è perfetta per una cenetta a due, magari anche per San Valentino, ma va benissimo anche per un pranzo in famiglia o con amici. A prima vista il piatto può sembrare elaborato, ma in realtà si prepara con pochi passaggi e si cuoce in forno per una mezz’oretta.
Salmone in crosta di patate: la ricetta
Il segreto per avere un salmone in crosta di patate saporito e tenero è condirlo per bene prima della cottura, scottare le patate in acqua bollente e poi aromatizzarle con le nostre spezie preferite. Noi abbiamo condito i filetti di salmone con olio, sale, pepe e scorza grattugiata di arancia e limone per dare un po’ di freschezza al piatto.
Pubblicità
Le patate invece le abbiamo tagliate a fettine e sbollentate in acqua, le abbiamo fatte asciugare e poi le abbiamo messe sul pesce prima di infornare. Abbiamo aggiunto il pangrattato, un filo di olio e un rametto di rosmarino per dare profumo e sapore al piatto.
Come tutte le ricette di pesce, anche il salmone deve cuocere solo il tempo necessario: 25-30 minuti sono più che sufficienti. In questo modo avremo il filetto di pesce morbido e tenero e le patate morbide ma con delle parti più croccanti e sfiziose.
Salmone al forno: varianti e consigli
Il salmone lo possiamo condire e aromatizzare come preferiamo: possiamo aggiungere pomodorini secchi o freschi, capperi e olive tritati ed erbe aromatiche tritate. Le patate invece si possono mettere a fettine, come abbiamo fatto noi, ma si possono anche grattugiare e usare crude. In questo caso è meglio lasciarle sgocciolare in uno scolapasta per 20 minuti, per fargli perdere l’acqua di vegetazione.
Pubblicità
Possiamo accompagnare il salmone con un’insalata verde o con delle patate al forno, ma è completo e delizioso anche così. Il salmone in crosta di patate possiamo inserirlo in un menù a base di pesce per San Valentino accompagnandolo ad esempio con i ravioli a cuore ripieni di gamberi e con un antipasto sfizioso, come i muffin con salmone affumicato.
Adesso tocca a voi: provate il salmone in crosta di patate e poi fateci sapere se vi è piaciuto e come lo avete personalizzato!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 2 filetti di salmone
- 180 g patate circa
- 30 ml olio extravergine di oliva
- 1 limoni la scorza grattugiata
- 1 arance la scorza grattugiata
- 25 g pangrattato
- 1 rametto rosmarino
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Cominciamo a preparare il nostro salmone in crosta di patate sbucciando le patate e tagliandole a fettine sottili.
Pillola furba
- Per tagliare le patate a rondelle sottili possiamo anche usare una mandolina, ma non facciamole troppo sottili: andranno bene sui 3-4 mm di spessore.
Portiamo a ebollizione una pentola piena di acqua, saliamo e scottiamo le fettine di patate per tre minuti. Procediamo con poche fettine per volta in modo da non romperle e non abbassare troppo la temperatura dell’acqua.
Mettiamo le patate su un piatto coperto con dei fogli di carta assorbente e facciamole asciugare.
Condiamo il salmone con olio extravergine di oliva (15 ml), sale, pepe, scorza grattugiata di arancia e di limone.
Mettiamo le fette di salmone su una teglia coperta di carta forno.
Pubblicità
Copriamo la superficie del salmone con le fettine di patata, sovrapponendole un pochino tra loro.
Condiamo le patate con l’olio rimasto (15 ml), sale e pepe, e spolveriamo con il pangrattato.
Infine aggiungiamo un rametto di rosmarino e cuociamo il salmone in forno statico preriscaldato a 190° C per 25 minuti circa, oppure in forno ventilato a 180° C per lo stesso tempo.
Sforniamo, lasciamo intiepidire un po’ e serviamo il nostro squisito salmone in crosta di patate!