Baccalà fritto in pastella

Prepariamo insieme il baccalà fritto in pastella: una ricetta tradizionale, saporitissima, perfetta come secondo piatto di un menù natalizio!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
5
Facilità
facile
Pronto in
10 minuti

Pubblicità

Vediamo insieme come preparare il baccalà fritto in pastella, una ricetta tradizionale romana, saporita e deliziosa, perfetta come secondo piatto per le tavolate delle Feste: infatti non manca mai in tante case, soprattutto al cenone della Vigilia!

Con la sua crosticina dorata e croccante e morbido all’interno, è un secondo piatto gustoso e sfizioso, ma può prestarsi molto bene anche per l’aperitivo.

Sono pochi e semplici gli ingredienti che ci serviranno: filetti di baccalà ammollati e dissalati, olio per friggere e l’occorrente per creare la pastella (per la quale l’acqua frizzante dovrà essere ben fredda, mi raccomando). In soli 10 minuti avremo realizzato un piatto che ci farà fare un figurone con i nostri ospiti.

Pubblicità

Che ne dite di provare a fare anche voi il baccalà in pastella? E mi raccomando: fatemi sapere nei commenti se l’avete apprezzato!


Potrebbe interessarti anche: TRIS DI ANTIPASTI DI PESCE, MENÙ DI PESCE

Preparazione
5 minuti
Cottura
5 minuti
Tempo totale
10 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 300 ml acqua frizzante fredda
  • 220 g farina
  • 1 limoni la scorza grattugiata
  • olio per friggere q.b.
  • 500 g baccalà filetti, ammollati e dissalati

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Baccalà fritto in pastella

In una ciotola versiamo l’acqua frizzante ben fredda, poi aggiungiamo e mescoliamo la farina un po’ alla volta, aiutandoci con una forchetta.

Aggiungiamo ora la buccia grattugiata di un limone e mescoliamo bene.

Portiamo una padella sul fuoco e facciamo scaldare l’olio per friggere (la temperatura ideale è di circa 170 °C).

Mentre l’olio raggiunge la giusta temperatura, prepariamo i filetti di baccalà, ammollato e dissalato.

Immergiamoli nella pastella un po’ alla volta e giriamoli per coprire bene tutti i lati.

Pubblicità

Quando l’olio è ben caldo, tuffiamoci dentro i filetti di baccalà e friggiamoli fino a doratura, girandoli di tanto in tanto (ci vorranno circa 5 minuti).

Una volta pronti i nostri filetti di baccalà fritto, scoliamoli e mettiamoli su un foglio di carta assorbente.

 

Baccalà fritto in pastella - Step 6

Portiamoli in tavola ancora caldi, magari accompagnati da qualche fettina di limone fresco!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.92

62 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (13)

Scrivi un commento
  • armanda

    buonissimi sei bravissima ad insegnare e spiegare anche alle meno esperte. grazie.

    2 Gennaio 2022 Rispondi

  • DANIELA

    AUGURI A TUTTO IL GIOIOSO POPOLO CHE SEGUE BENEDETTA ME COMPRESA

    DANIELA DA ANCONA

    23 Dicembre 2021 Rispondi

  • Carmela Arriva

    Buongiorno Benedetta, leggendo la tua ricetta riguardante il baccalà fritto in pastella mi sono chiesta ma il baccalà è a crudo nella pastella? E le eventuali spine osquame dello stesso vengono lasciate? Per favore ti chiedo di avere una risposta o di o no, grazie Lina

    22 Novembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Carmela, ho utilizzato baccalà ammollato e dissalato, ovviamente senza spine o squame, e cuoce direttamente nell’olio ?

      22 Novembre 2021 Rispondi

  • Maria Cristina Ciancibello

    Vorrei cortesemente sapere che tipo di olio di semi utilizzare per la frittura del baccalà in pastella. Grazie e complimenti per le tue ricette semplici e buone.

    22 Luglio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Maria Cristina, olio di semi di girasole andrà bene ?

      26 Luglio 2021 Rispondi

  • Paola

    Ho congelato i filetti di baccalà fritti che mi erano avanzati. Come posso farli rinvenire per poterli mangiare?

    3 Gennaio 2021 Rispondi

  • Anna

    a me baccalà non è mai piaciuto ma grazie a questa ricetta con una pastella così leggera e croccante ho scoperto un piatto semplice e gustoso che ha conquistato anche mia bimba. complimenti!

    19 Dicembre 2020 Rispondi

  • Valentina

    Posso fare la pastella con la birra al posto dell’acqua frizzante? Se si, la dose è sempre la stessa?

    6 Dicembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Valentina, sì va bene ?

      6 Dicembre 2020 Rispondi

  • roberta manzato

    Si può fare il baccala fritto con il pangrattato al posto della pastella?grazie mille

    11 Novembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Roberta, sì va bene ?

      12 Novembre 2020 Rispondi

  • Carmelo

    Mi piacciono le vostre ricette e seguo sempre Benedetta

    27 Dicembre 2019 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Baccalà fritto in pastella

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Baccalà fritto in pastella

Torna su