Pubblicità
Il broccolo romanesco al forno è un contorno leggero e sfizioso, si prepara in poche mosse ed è molto carino da portare in tavola. Possiamo accompagnarlo a secondi di carne e pesce, alle uova oppure a un mix di formaggi.
Broccolo romanesco al forno: un contorno veloce e sfizioso
Le proprietà benefiche dei broccoli sono tantissime, e anche il broccolo romano è ricco di sali minerali e antiossidanti.
La ricetta del broccolo romanesco al forno si può preparare in poco tempo e la si può personalizzare facendoci guidare dai nostri gusti. Utile per sfruttare gli avanzi, possiamo prepararlo con formaggi rimasti in frigo, o pezzetti di prosciutto o di salame.
Il broccolo romano gratinato è facilissimo da fare. Bisogna lessare le cimette del broccolo per una decina di minuti. Poi si scola tutto, si mette in una teglia e si aggiunge il condimento. Noi abbiamo usato olio, sale, pangrattato e formaggio grattugiato, ma si può arricchire e personalizzare come vogliamo.
Pubblicità
La cottura in forno è velocissima, anche perché i nostri broccoli sono già sbollentati. Poco più di venti minuti e il nostro contorno di verdure è pronto da portare in tavola.
Broccolo romanesco al forno filante
Possiamo anche servire il broccolo romanesco in una versione più sfiziosa: una volta cotto, basterà metterlo in una pirofila e aggiungere dei cubetti di asiago. Poi si ripassa in forno per cinque minuti in modo da far sciogliere il formaggio, ed ecco il nostro contorno filante!
Noi lo abbiamo lasciato per metà semplice e per metà con il formaggio, così accontentiamo tutti. Se invece lo prepariamo tutto al formaggio, possiamo mettere l’asiago nella teglia in cui abbiamo cotto i broccoli.
Qualche consiglio
Il formaggio non è l’unico ingrediente con cui si può insaporire ulteriormente il nostro broccolo romanesco al forno. Si può abbondare con le spezie, aggiungere una nota piccante con il peperoncino e tutte le erbe aromatiche che ci piacciono di più.
Pubblicità
Per trasformare questo contorno in un piatto unico, aggiungiamo salumi oppure serviamolo con delle uova sode, una mozzarella oppure del purè di patate.
Vogliamo preparare la ricetta in anticipo e portarci avanti? Abbiamo almeno due opzioni: possiamo prepararla e poi scaldare tutto in forno, in padella o nel microonde, al momento di servirla. In alternativa, si possono scottare le cimette, tenerle da parte e poi gratinarle in forno con gli altri ingredienti sul momento.
Insomma, il broccolo romanesco al forno è un piatto buonissimo e versatile. Prepariamolo insieme e fateci sapere se vi è piaciuto!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 700 g broccolo romanesco
- sale fino q.b.
- 20 g pangrattato
- 30 g formaggio grattugiato
- 30 g mandorle
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 80 g formaggio asiago a cubetti
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare il broccolo romanesco al forno, cominciamo dividendolo in cimette e lavandolo sotto l’acqua corrente.
Scottiamo le cimette in acqua bollente salata per dieci minuti, in modo da farle ammorbidire un po’ senza sfaldarle.
Nel frattempo, tritiamo le mandorle grossolanamente con un coltello.
Pubblicità
Scoliamo e sgoccioliamo bene le cimette di broccolo romanesco e mettiamole in una teglia coperta di carta da forno. Aggiungiamo l’olio extravergine di oliva, un po’ di sale, pangrattato e formaggio grattugiato. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 200°C per 25 minuti.
Se vogliamo, aggiungiamo dei cubetti di asiago e lasciamo cuocere in forno per ulteriori cinque minuti.
Impiattiamo e serviamo caldo questo squisito broccolo romanesco al forno!
Nadia
Ciao, le mandorle quando vanno messe? Grazie
13 Maggio 2022 Rispondi