I crostini di polenta sono un antipasto rustico perfetto per la stagioni fredda, sono facilissimi da preparare e conquisteranno tutti al primo morso.
Gli antipasti con crostini di polenta sono un modo sfizioso e particolare di servire uno dei piatti più amati dell’inverno. Con un po’ di fantasia anche gli ingredienti più tradizionali possono diventare una proposta originale e ricercata per i nostri menù!
Crostini di polenta: ricetta facile e veloce
Una quarantina di minuti, una ricetta alla portata di chiunque e avremo pronti dei crostini che possiamo guarnire in mille modi per adattarli ai nostri gusti. La prima cosa da fare è formare le basi, non ci serviranno stampi particolari o formine. Infatti, il bello di questo piatto è che ogni crostino di polenta al forno è unico, irregolare e con quel tocco rustico che conquista tutti. Ci basterà preparare la polenta, va benissimo quella istantanea, e poi stenderne delle cucchiaiate in teglia. Per le dimensioni, regoliamoci in base a come vogliamo guarnirli.
Prepariamo poi il condimento, nel nostro caso funghi e piselli rosolati con lo scalogno, per una metà, e salsiccia sgranata e friarelli rosolati in un soffritto di aglio e peperoncino, per l’altra metà. Assembliamo i nostri crostini di polenta misti e sono pronti da servire.
Come servirli
Il bello di questa ricetta è che è molto versatile, perfetta per un menù di carne, soprattutto i crostini di polenta con salsiccia, ma in grado di accontentare tutti, visto che quelli ai piselli sono crostini di polenta vegetariani.
Ottimi caldi o tiepidi, li possiamo proporre anche per un aperitivo fuori dagli schemi o tra le proposte in un buffet salato.
Curiosi di assaggiarli? Mettiamoci ai fornelli e prepariamoli insieme!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
Per i crostini
- 800 g acqua
- 200 g polenta istantanea
- sale fino q.b.
- olio d'oliva spray q.b.
per il condimento funghi e piselli
- 150 g champignon
- 100 g piselli
- 80 g scalogno
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
per il condimento salsiccia e friarelli
- 150 g salsiccia sgranata
- 200 g friarelli
- 1 spicchio aglio
- peperoncino q.b.
- olio d'oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 crostini di polenta)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Crostini di polenta
Facciamo bollire l’acqua salata e versiamo la polenta a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
Cuociamo la polenta seguendo le indicazioni sulla confezione (solitamente 5-8 minuti per la polenta istantanea) fino a ottenere una consistenza cremosa.
Stendiamo la polenta su una teglia rivestita con carta forno per formare una decina di crostini tondeggianti e irregolari.
Lasciamo raffreddare per qualche minuto e poi irroriamo con l’olio d’oliva spray (oppure versiamo sopra quello in bottiglia). Cuociamo in forno a 200 °C per circa 20-25 minuti, finché i crostini non risultano dorati e croccanti.
Intanto, prepariamo il condimento a base di funghi soffriggendo in un filo d’olio lo scalogno tritato in padella.
Aggiungiamo in cottura i piselli e i funghi tagliati a fettine e lasciamo sul fuoco per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiustiamo di sale e pepe e terminiamo la cottura.
Per la farcitura salsiccia e friarielli, in un fondo d’olio d’oliva soffriggiamo aglio tritato e peperoncino.
Mettiamo a cuocere la salsiccia, sgraniamola e facciamola rosolare per qualche minuto.
Aggiungiamo i friarielli e lasciamo cuocere con il coperchio per 5-7 minuti, finché non si ammorbidiscono.
Togliamo il coperchio, facciamo asciugare l’acqua in eccesso e poi mettiamo da parte.
Sforniamo i crostini, lasciamoli intiepidire qualche minuto e spostiamoli su un piatto da portata o un tagliere.
Farciamo metà dei crostini con un letto di friarelli e un po’ di salsiccia, e adagiamo i condimento di funghi e piselli sull’altra metà.
Serviamo i nostri crostini di polenta caldi o tiepidi. Saranno squisiti!
Consigli
Divertiamoci a preparare tante versioni di questo piatto aggiungendo altri ingredienti a piacere. Per esempio, sui crostini di polenta ai funghi starebbero bene anche dei cubetti di prosciutto cotto oppure qualche strisciolina di besciamella. Ispiriamoci alle tante ricette di polenta o di crostini e seguiamo il nostro palato, non sbaglieremo!
Conservazione dei crostini di polenta
Noi consigliamo di servire i crostini di polenta al forno subito, ma se ce ne rimangono mettiamoli in frigo ben chiusi in un contenitore ermetico oppure coperti con la pellicola per alimenti e mangiamoli entro un giorno.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento