Pubblicità
Lasagne Zucchine e Pancetta
Le Lasagne Zucchine e Pancetta sono un primo piatto ricco e gustoso, ideali da portare in tavola per il classico pranzo della domenica. Anche se all’apparenza sembrano un piatto elaborato, in realtà si realizzano in pochi e semplici gesti, chi le assaggerà ne rimarrà conquistato!
La ricetta inizia con la preparazione di semplici zucchine saltate in padella. Si parte dal classico soffritto fatto con olio e aglio, si aggiungono le zucchine tagliate sottili… e in una decina di minuti il gioco è fatto! Oggi però ho voluto insaporire ulteriormente le zucchine aggiungendo dei cubetti di pancetta affumicata. Il risultato è davvero delizioso.
Pronte le zucchine, si possono già assemblare le lasagne; io ho usato quelle fresche che si comprano nel banco frigo del supermercato, non hanno bisogno di essere sbollentate e cuociono in forno in pochi minuti! Le lasagne vanno stratificate con il condimento di zucchine, un po’ di besciamella e tanta mozzarella, il forno poi farà il resto della magia! Porteremo in tavola delle lasagne saporite e filanti!
Pubblicità
Per quanto riguarda la besciamella, possiamo realizzarla in casa oppure, per rendere la ricetta ancora più veloce, usare quella già pronta che si acquista al supermercato. Insomma, se non si fosse capito, queste lasagne sono davvero alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina!
Fatemi sapere nei commenti se proverete questa ricetta e cosa ne pensate, ma sono sicuro vi piacerà davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche le Lasagne Zucchine e Gamberetti e le Lasagne con Ragù di Verdure.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 250 g lasagne fresche (quelle del banco frigo del supermercato)
- 700 ml besciamella
- 3 zucchine grandi
- 100 g pancetta affumicata
- 400 g mozzarella
- 80 g formaggio grattugiato (tipo grana o parmigiano)
- 1 aglio uno spicchio
- sale fino quanto basta
- pepe a piacere
- menta qualche fogliolina
- olio extravergine di oliva quanto basta
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo le zucchine molto sottili con l’aiuto di una mandolina e teniamole un attimo da parte. In una padella capiente facciamo imbiondire uno spicchio d’aglio in un filo d’olio d’oliva, quindi aggiungiamo la pancetta a cubetti e facciamola rosolare un paio di minuti. Rosolata la pancetta, aggiungiamo le rondelle di zucchine, saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti, quindi profumiamo con qualche fogliolina di menta. Saltiamo in padella le zucchine per una decina di minuti fino a farle ben appassire, mescolando di tanto in tanto. Il condimento delle lasagne è pronto!
Siamo pronti ad assemblare le lasagne. Distribuiamo sul fondo di una teglia (la mia misura 20 cm x 25 cm) un paio di cucchiaiate di besciamella, quindi facciamo uno strato di lasagne. Condiamo ogni strato con un po’ di besciamella, un po’ di zucchine saltate in padella, dei cubetti di mozzarella ed infine una spolverata di formaggio grattugiato; continuiamo così fino a terminare tutti gli ingredienti.
Pubblicità
Condiamo la superficie delle lasagne con tutti gli ingredienti usati per gli strati, avendo però cura di abbondare con la besciamella. Cuociamo le lasagne in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti, azionando la funzione grill 5 minuti prima di sfornarle.
Ecco le lasagne appena tolte dal forno. Facciamole intiepidire una decina di minuti prima di porzionarle e gustarle.
Queste lasagne pur nella loro estrema semplicità sono un piatto molto gustoso, quindi perfette per il pranzo della domenica.
Vale
Posso mettere la pancetta dolce anziché affumicata?
3 Dicembre 2021 Rispondi