Pubblicità
Muffin alla zucca dolci: facili, veloci e buonissimi
Benedetta adora fare i muffin: ne preparare mille versioni diverse, sia dolci che salate. E in autunno, stagione delle zucche, impossibile non preparare almeno una volta i deliziosi muffin alla zucca.
Tra le ricette dolci con la zucca, questi muffin sono una delle più buone e semplici da preparare in casa senza mettere sottosopra la cucina: ci bastano infatti ciotola, fruste elettriche e stampo per muffin. In dieci minuti avremo il nostro impasto pronto e in 20-25 minuti i nostri muffin alla zucca sfornati e fragranti!
Ricetta muffin alla zucca
La ricetta di Benedetta è come sempre facilissima e alla portata di tutti. Gli ingredienti sono quelli classici dei muffin dolci (ma senza latte e con l’olio al posto del burro) con in più la protagonista della ricetta: la zucca, sotto forma di polpa grattugiata. Possiamo grattugiarla facilmente con un robot da cucina, se lo abbiamo; altrimenti tagliamola a pezzi e usiamo una grattugia di quelle grandi con una base da poggiare.
Pubblicità
L’impasto è aromatizzato con cannella e noce moscata, due spezie che Benedetta ama molto. Soprattutto la cannella, che mette in quasi tutti i dolci che prepara. Ma sono entrambe facoltative e possiamo non metterle e magari usare un aroma di nostro gradimento.
I muffin alla zucca si preparano in un attimo e non hanno nessun passaggio complicato. Gli unici due accorgimenti importanti da tenere presenti, ci ricorda Benedetta, sono di non riempire di impasto i pirottini fino all’orlo – dato che in cottura aumenterà parecchio di volume – ma di lasciare circa un centimetro libero, e di ricordarci di preriscaldare il forno prima di infornare la nostra teglia di muffin.
Varianti
Questa stessa ricetta è perfetta anche sostituendo alla zucca le carote: avremo dei deliziosi “muffin camilla”, morbidi e profumati! Mentre per rendere queste tortine ancora più golose, possiamo mettere nell’impasto delle gocce di cioccolato, oppure un pezzetto di cioccolato fondente o al latte al centro dell’impasto dopo averlo messo nei pirottini.
Pubblicità
Anche sulla decorazione possiamo affidarci ai nostri gusti e alla nostra fantasia: Benedetta ha scelto un mix di zucchero a velo e cannella, ma possiamo anche usare solo lo zucchero a velo oppure, se siamo in vena di golosità, guarnire i nostri muffin con un po’ di miele o di cioccolato fuso.
Pronti a preparare insieme a Benedetta i muffin alla zucca e cannella? Sono proprio la merenda autunnale perfetta per i bambini… e non solo! Cominciamo subito e poi fateci sapere se vi sono piaciuti e se li avete personalizzati in qualche modo.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- 250 g farina 00
- 200 g zucchero
- 70 g fecola di patate
- 150 ml olio di semi di girasole
- 250 g zucca la polpa grattugiata
- 16 g lievito per dolci 1 bustina
- cannella in polvere q.b. facoltativa
- noce moscata q.b. facoltativa
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 muffins)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo le uova, mettiamo lo zucchero e iniziamo a frullare fino a ottenere un composto chiaro.
Continuando a mescolare, aggiungiamo l’olio e la zucca grattugiata.
Uniamo la farina in due volte.
Aggiungiamo la fecola di patate e in ultimo il lievito per dolci.
Pubblicità
Se vogliamo, questo è il momento di aggiungere anche un pizzico di cannella e di noce moscata. Mescoliamo bene tutto con una spatola.
Mettiamo l’impasto nei pirottini usando, se lo abbiamo, un porzionatore per gelato. Altrimenti andrà benissimo il cucchiaio.
Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 20-25 minuti, o col forno statico a 180° C per lo stesso tempo.
Quando i muffin sono pronti, togliamoli dallo stampo aiutandoci con uno stecco per spiedini.
Prepariamo la decorazione mescolando zucchero a velo e cannella.
Non appena si saranno un po’ intiepiditi, decoriamo i nostri muffin alla zucca col mix di cannella e zucchero a velo.
Eccoli pronti, soffici e profumati!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento